mla Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Ragazzi, l’anno scorso ho cambiato 5 McIntosh! Allora proprio non vanno sti McIntosh… 1
iBan69 Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 @mla in realtà è esattamente il contrario, più li provavo, più mi piacevano e volevo salire di livello. Adesso, però, mi sono fermato, ho finito i soldi! 😂
mla Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 29 minuti fa, iBan69 ha scritto: in realtà è esattamente il contrario, più li provavo, più mi piacevano e volevo salire di livello 🤣 ma è chiaro, era una battuta! Il tuo era un assist irresistibile.
giannisegala Inviato 22 Dicembre 2022 Inviato 22 Dicembre 2022 Ho letto ciò che avete scritto . Come immaginavo si evince che non esiste a priori un integrato superiore agli altri. Esistono tanti apparecchi , esistono tanti gusti, poi è doveroso sottolineare che forse non esistono nemmeno persone che abbiano potuto provarli tutti, forse nemmeno i commercianti. Io ho qualche integrato di Mac , a valvole e a stato solido. Difficile fare classifiche , quasi impossibile. Me li godo tutti, diversi tra loro ma ugualmente validi Quando leggo giudizi che bocciano drasticamente gl integrati Mac mi rendo conto di come sia vario il mondo .Gli apparecchi prodotti nel corso degli anni hanno certamente caratteristiche molto differenti tra loro . Ognuno prima di acquistare dovrebbe ascoltare attentamente, se possibile nel proprio ambiente . Comunque non venitemi a dire che i Mac suonano ovattati , ambrati , scuri e ruffiani. Sicuramente in oltre 50 anni di vita il brand avrà prodotto anche apparecchi con queste caratteristiche ma vi posso garantire che esistono anche apparecchi che suonano in modo completamente differente , strizzando l'occhio , in questo caso gli orecchi, al suono dettagliato e preciso. Ho un MA 6500, un MA 6600 , e un MA 2275. Secondo me , grandi apparecchi e grande suono. Ciao a tutti. gianni
Rougexyz Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 Buongiorno a tutti, rispolvero questo thread per una richiesta di supporto. Ho delle nuove B&W 702 S3, pilotate con un hegel h120 comprati a fine agosto. Dopo un po di ascolto l'hegel non risponde ai miei gusti perchè esalta la parte alta già molto presente nelle B&W, e poco quella bassa, avendo un dumping factor di 2000. Grazie al mio rivenditore ho provato anche il mostro hegel h590, un pochino meglio, ma non risolve il problema e anche sui bassi con un DF maggiore di 4000 è molto preciso ma non da profondità e calore, almeno al mio orecchio. L'ho restituito. Ieri il mio rivenditore mi ha dato in prova un MA8900, anche perché ascolto prevalentemente musica liquida. Con l'MA mi trovo abbastanza bene, dove per abbastanza intendo che lo sento suonare bene per classica e jazz così com'è, ma per la pop/moderna ho dovuto manipolare un po l'equalizzatore. Con gli aggiustamenti però mi trovo bene. Sono da poco nel mondo hifi, e un'altra prova che ho fatto è stata con un accuphase e270 (modello precedente all'attuale) ma sono per una mezz'oretta e mi era piaciuto come suono. Sempre il mio rivenditore mi ha proposto l'accuphase e380 (più potente del 270 e più nuovo). Ora, non so se riuscirò a sentire l'accuphase e380 a casa (essendo nuovo di pacca non so se il rivenditore me lo può "prestare" ), e i vantaggi con lui oltre al suono che mi sembrava molto piacevole, sono un modello più recente del ma8900 e un ingombro minore, tema importante anche per dove devo metterlo a casa. Pro dell'MA sono la parte DAC integrata ed upgradabile, i 5 livelli di equalizzazione (l'accu ne ha solo 3, treble mid e bass) che mi permettono molta flessibilità. Che ne pensate? Dovrei andare su qualcosa che vada bene al mio orecchio senza tuning? L'accu essendo nuovo costerebbe di più e andrebbe aggiunto un dac decente.. Grazie per i vostri suggerimenti.
Amministratori vignotra Inviato 17 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 17 Ottobre 2023 @Rougexyz Vedi se riesci a trovare un MA9000 ex demo.
codex Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 1 ora fa, Rougexyz ha scritto: ascolto prevalentemente musica liquida Fai bene a scegliere dopo prove casalinghe, anche se la lamentata assenza di bassi potrebbe derivare da un problema ambientale. Al di là dell'elettronica che sceglierai, fai delle prove anche con il supporto solido, cd o vinile che dir si voglia...avrai un quadro più completo e quindi un impianto più versatile.
iBan69 Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 @Rougexyz sicuramente l’integrato McIntosh è più completo e potente di quello Accuphase, ma con quali uscite hai collegato le B&W? 4 o 8 ohm?
mla Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 2 ore fa, codex ha scritto: la lamentata assenza di bassi potrebbe derivare da un problema ambientale @Rougexyz Anche io la penso come l'amico @codex, è probabile che lavorando sul posizionamento potresti migliorare parecchio la situazione. Avendo avuto un risultato simile con tutti quegli ottimi ampli, ci sarà qualche cancellazione nel tuo ambiente. Proverei ad avvicinarle tra loro ed alla parete frontale o a qualche angolo. Comunque le muoverei. Se le tieni in mezzo alla stanza è facile che tu abbia pochi bassi. Poi i bassi potrebbero anche essere soggettivamente pochi se ti piace l'abbondanza.
Jarvis Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 18 ore fa, Rougexyz ha scritto: Pro dell'MA sono la parte DAC integrata ed upgradabile, i 5 livelli di equalizzazione (l'accu ne ha solo 3, treble mid e bass) che mi permettono molta flessibilità. Che ne pensate? McIntosh e Accuphase fanno amplificazioni eccellenti ma non sono esattamente sovrapponibili. Visto le cifre in ballo occorre chiarirsi bene le idee. A livello personale non ho mai sentito Accuphase con BeW mentre in più occasioni McIntosh con BeW, con risultati convincenti
codex Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 4 ore fa, Jarvis ha scritto: non ho mai sentito Accuphase con BeW Spesso è un fatto casuale, magari derivante dai marchi trattati dall'importatore/distributore. E' risaputo che, fino a qualche tempo fa, nella sala prove di Accuphase venivano utilizzati proprio diffusori B&W.
proclo Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 @Rougexyz Ho avuto l'Accphase e350 accoppiato prima con le Proac d18 e poi con le B&W CM10 ed erano entrambi ottimi accoppiamenti. Poi ho avuto un pre+finale Accuphase con le CM10 e successivamente con le 702s2: sempre un ottimo accoppiamento. Ho potuto provare a casa le CM10 con una accoppiata MC pre+finale (c2300+452) e il risultato non faceva per me.
mla Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 15 minuti fa, proclo ha scritto: accoppiata MC pre+finale (c2300+452) e il risultato non faceva per me Ti posso chiedere gentilmente qualche dettaglio in più? Poca/troppa dinamica, poco dettaglio, palcoscenico piatto, ...?
Rougexyz Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 @iBan69 8 ohm e devo dire che suona bello forte già al 40/45%
Rougexyz Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 @mla @codex intanto grazie. Ovviament ho provato disposizioni varie, più esterne/più vicine, più lontane meno lontane dal muro e più o meno girate verso di me. C'è un video fantastico del fondatore di ch magari conoscete ma ch per me è stato rivelatore: Effettivamente seguendo la sua metodologia ho migliorato parecchio il suono ma sempre debolino nei bassi. Per essere chiaro nell'MA8900 mi trovo finalmente bene usando tutta la disponibilità del trigger da 20hz (che credo sia il più basso). Da qui la mia domanda iniziale con Accu che nel mio breve ascolto sembrava un po più "grasso" e pieno, risultato che con il Mc sopra ho ottenuto solo con manipolazione. Cavi diffusori sono audioquest rocket11.
proclo Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 @mla premetto che il c2300 lo avevo comprato con l’idea in un secondo momento di accoppiarlo con un finale mc. L’ho quindi usato per più di un anno come pre del e350 usato come finale. Mi piaceva molto in particolare con le voci. Quando lo provai con il 452 non posso dire che suonava male. Il palcoscenico era sicuramente superiore, il dettaglio meglio accu, la dinamica diciamo simile. Però il risultato finale (l’insieme dei vari parametri) mi piaceva molto meno di quello che ottenevo con accu. Dopo devo anche dire che la coppia mc l’ho potuta ascoltare solo per una settimana, mentre il suono accu lo avevo nelle orecchie da anni; magari dopo qualche mese potevo cambiare opinione. 1
audio retro Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 Bonjour, molti anni fà sono passato da l'Accuphase al McIntosh senza avere la minima esitazione.
codex Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 @audio retro Nulla da eccepire sulla scelta, naturalmente. L'E-303, peraltro, conserva ancor oggi quotazioni piuttosto elevate, pur avendo circa 45 anni. Non adatto a tutti i diffusori, nonostante i 130 w/ch su 8 ohm dichiarati, per il basso fattore di smorzamento (80) che non rendeva troppo agevole il controllo dei woofer. Per contro, molto ricercato per la qualità del phono. Come tutte le cose, deve piacere...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora