codex Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 26 minuti fa, mla ha scritto: Nel caso del McIntosh, quando uscirà il DA3 potrebbe avere senso anche la vendita del DA2 usato a chi possiede il DA1 e così via. Permettimi di dissentire, la scheda DA2 costa 1.500 euro di listino e non penso che quella successiva possa costare di meno. Inoltre la sostituzione va fatta in assistenza, almeno tra DA1 e DA2, per l'aggiornamento dei programmi.
raf_04 Inviato 14 Settembre 2022 Autore Inviato 14 Settembre 2022 30 minuti fa, codex ha scritto: Inoltre la sostituzione va fatta in assistenza Io solo per lo sbattimento di mandare 40kg di amplificatore in assistenza per cambiare DAC non ci penserei mai nella.vita: piuttosto l'ampli me lo compro vecchio, senza DAC o con DAC obsoleto e poi, quando ne ho voglia, mi prendo una macchina solo DAC. Mia opinione personale eh... 2
mla Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 @codex @raf_04 Ma sì sì erano solo ipotesi, non escludibili a priori però, nei prossimi anni lo sapremo 😉
Gingobiloba Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 Dunque se ho capito bene le serie buone dei McIntosh sono la serie MA 7000/8000/9000. Quando era uscito MA 7000 ero considerato uno dei migliori amplificatori in commercio come pure il MA8000 successivo e poi il MA9000. In una ipotesi di acquisto se si prende uno dei tre non si sbaglia alla fine, se può avere quasi un pre + finale, con potenza e dolcezza dei trasformatori d'uscita. I vari 6900/7900/8900/8950 ecc... sono un filo sotto come potenza e qualità.
zagor333 Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 1 ora fa, Gingobiloba ha scritto: vari 6900/7900/8900/8950 ecc... sono un filo sotto come potenza e qualità. Il 6900 va nel gruppo degli integrati TOP
iBan69 Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 @Gingobiloba non direi … la potenza non è e non può essere l’unico elemento di qualità da considerare, in un amplificatore. I trasformatori di uscita li hanno tutti gli apparecchi che hai menzionato … e non li chiamerei dolci.
zagor333 Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 1 ora fa, Gingobiloba ha scritto: In una ipotesi di acquisto se si prende uno dei tre non si sbaglia alla fine, Se ben interfacciati, non si sbaglia neanche con i 7900/8900/8950, che sono comunque degli integrati strepitosi.
codex Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 Il 18/9/2022 at 16:27, Gingobiloba ha scritto: se ho capito bene le serie buone dei McIntosh sono la serie MA 7000/8000/9000 Detto così può essere fuorviante... Il fatto incontrovertibile è che l'integrato top normalmente fornisce più potenza, ha sempre a bordo l'equalizzatore, è dotato di un phono degno di questo nome, diciamo che ha sempre qualcosa in più rispetto agli integrati da 200 watt come 6600, 7900, 8900 etc. etc.., come è giusto che sia visto il prezzo. Ciò non esclude però che questi ultimi possano essere, in un dato ambiente e con diffusori appropriati, una scelta definitiva.
Gingobiloba Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @zagor333 Approfitto delle conoscenze altrui, per cui mi confermi che più o meno se prendo un 6900/7900/8900/8950 non sbaglio? Oppure la differenza con i modelli 7000/8000/9000 è sostanziosa? Perché vedo che costruttivamente i 7000/8000/9000 sono fatti come delle portaerei, basta guardare peso e dimensioni...
zagor333 Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 34 minuti fa, Gingobiloba ha scritto: che più o meno se prendo un 6900/ Anche il 6900 (che se non erro uscì all’incirca nel 2009) fa parte delle “portaerei” (pesa significativamente più di 30Kg). Il successore del 6900 fu il 7000. I due integrati hanno però un modo di porgere la musica un po’ diverso.
codex Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 36 minuti fa, zagor333 ha scritto: Anche il 6900 (che se non erro uscì all’incirca nel 2009) Dunque, il 6900 risulta commercializzato dal 2001 al 2010, mentre il 7000 dal 2008 al 2016 (fonte McIntosh Compendium). A mio avviso sono parecchio diversi nel modo di porgere la musica, essendo il 6900 forse l'ultimo esponente di un sound più morbido ed avvolgente, quasi valvolare, mentre il 7000 si caratterizzava per maggior trasparenza, forza e dettaglio. Faccio notare la durata dei due modelli, non afflitti dalla presenza del dac, guarda caso entrambi campioni di vendite...
salva57d Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 Il 19/9/2022 at 17:24, zagor333 ha scritto: Anche il 6900 (che se non erro uscì all’incirca nel 2009) fa parte delle “portaerei” (pesa significativamente più di 30Kg). Il successore del 6900 fu il 7000. I due integrati hanno però un modo di porgere la musica un po’ diverso. No ti sbagli , il Ma6900 è uscito nel 2001 e uscito di produzione nel 2010 , il suo successore è il Ma7900 ( ma con un suono diverso ) . Il Ma7000 faceva parte della serie top di gamma degli integrati che oggi hanno nel Ma12000 la "massima" epressione della categoria amplificatori integrati.
Amministratori vignotra Inviato 6 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 6 Ottobre 2022 50 minuti fa, salva57d ha scritto: il suo successore è il Ma7900 no, il successore del 6900 è stato il 6600.
zagor333 Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 http://www.mcintoshcompendium.com/mp-integratedamplifiers.htm per chi anche in futuro avrà necessità di approfondire i periodi di produzione degli integrati Mc 1
salva57d Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 1 ora fa, vignotra ha scritto: no, il successore del 6900 è stato il 6600. Giusto...lo avevo dimenticato il 6600.
dadox Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 Ragazzi, quando uscì, l'8000 fu dichiarato dagli esperti giornalistici il "più grande e potente integrato al mondo".. Da lì in poi immaginatelo solamente con dei ritocchi di potenza e migliorie digitali. Il 7000 fu un aperitivo, i consensi di vendite ricevuti spronarono a far di meglio. Nacque l'8000. Il resto é storia. Punto. Potete ipotizzare quel che volete, ma evidentemente chi lo dice non ha ancora sentito la differenza fra tutti i "piccoli" (serie 6/7/8 ) ed un qualsiasi 8000/9000/9500/ e via discorrendo. I finali hanno nei multi telai 1,2 kw e i 2 kw la totale filosofia Mc in dote, senza compromessi? Ben! Gli integratoni in questione ce l'hanno nel ramo all-in-one.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora