Maurjmusic Inviato Sabato alle 12:38 Inviato Sabato alle 12:38 Il 02/08/2025 at 13:44, simpson ha scritto: Il 746 lo sto aspettando pazientemente, Jacquesson ha il brutto vizio di diventare sempre più buono col passare del tempo Ha anche il "vizio" di essere esploso come prezzi negli ultimi 10 anni. Quando lo acquistati per la prima volta, direttamente dall'importatore, prima del 2010 era poco conosciuto in Italia ( idem per i vini delll' Azienda siciliana Graci e un po' meno per quella campana di Quintodecimo, da sempre abbastanza costosa ma di qualità ineccepibile.
simpson Inviato Sabato alle 17:32 Inviato Sabato alle 17:32 4 ore fa, Maurjmusic ha scritto: Ha anche il "vizio" di essere esploso come prezzi negli ultimi 10 anni. Quando lo acquistati per la prima volta, direttamente dall'importatore, prima del 2010 era poco conosciuto in Italia ( idem per i vini delll' Azienda siciliana Graci e un po' meno per quella campana di Quintodecimo, da sempre abbastanza costosa ma di qualità ineccepibile. Ah, beh, banalmente il 743 cinque anni fa costava sui 45, l'attuale 748 viene offerto a 70.. del resto, é attualmente uno dei produttori più affidabili secondo me
Panurge Inviato Domenica alle 08:30 Inviato Domenica alle 08:30 Nel corso degli anni di incontri musical-bacchici mi sono fatto un bugiardino, Jacquesson, Bereche, Maillart, Laherte Freres, Tarlant, Roederer poi per i pezzi da 90 di nuovo Tarlant ed i "soliti" dom millesimati e Clos de Goisses, lasciando fuori l'anno della strage dell'innocente in cui oggettivamente si è esagerato.
Tigra Inviato Domenica alle 10:41 Inviato Domenica alle 10:41 @Panurge di Tarlant ricordo La Matinale 2003 che, ad un prezzo di 60 euro, letteralmete sverniciava quasi tutte le Cuveé de prestige delle grandi maisons entro i 150 euro, e più di qualcuna anche oltre tale soglia. A Maillart sono affezionato, avendolo visitato in cantina nel 2010, ed adoro lo Chaillot Gillis: purtroppo ormai anche il Platine è lievitato a prezzi ormai poco avvicinabili, lasciando perdere Le franc de pied letteralmente decollato.
simpson Inviato Domenica alle 18:08 Inviato Domenica alle 18:08 9 ore fa, Panurge ha scritto: Nel corso degli anni di incontri musical-bacchici mi sono fatto un bugiardino, Jacquesson, Bereche, Maillart, Laherte Freres, Tarlant, Roederer poi per i pezzi da 90 di nuovo Tarlant ed i "soliti" dom millesimati e Clos de Goisses, lasciando fuori l'anno della strage dell'innocente in cui oggettivamente si è esagerato. A te piace anche Pierre Peters. l'esperto di Tarlant è il nostro amico @wertigo che, una volta, appena arrivati in appartamento a Bregenz (per la Schubertiade) tira fuori dalla valigia un franc de pied Le Vigne d'Antan che abbiamo sacrificato con formaggi e salumi e marmellate presi al mercato locale la mattina.
simpson Inviato Lunedì alle 12:53 Inviato Lunedì alle 12:53 Il 28/09/2025 at 12:41, Tigra ha scritto: @Panurge di Tarlant ricordo La Matinale 2003 che, ad un prezzo di 60 euro, letteralmete sverniciava quasi tutte le Cuveé de prestige delle grandi maisons entro i 150 euro, e più di qualcuna anche oltre tale soglia. A Maillart sono affezionato, avendolo visitato in cantina nel 2010, ed adoro lo Chaillot Gillis: purtroppo ormai anche il Platine è lievitato a prezzi ormai poco avvicinabili, lasciando perdere Le franc de pied letteralmente decollato. Il Platine l'ho visto a 35,90 + spedizione 1
Tigra Inviato Martedì alle 10:24 Inviato Martedì alle 10:24 @simpson come prezzo è decisamente buono, se è quello che ho visto su Champagne Terroir occorre vedere le spese di spedizione, dato che il sito è .fr
Morenik Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa Aperto domenica l'Amarone. In quel momento è stato servito un controfiletto al roquefort...🤩
Messaggi raccomandati