Maurjmusic Inviato 3 Ottobre 2023 Inviato 3 Ottobre 2023 @artepaint Acquistato il lotto Medaglia d’oro , il Cremant ed alcuni Rossi francesi. Non li conosco assolutamente (ho acquistato dai "cugini" solo qualche bottiglia di Champagne Jacquesson (la Cuvee meno costosa) ), i bianchi ed alcuni rossi di Henry Borgeois, Michel Redde, Ballot-Millot , Amiot Guy, Jager Defaix e Bernard Defaix anche qui soprattutto gli entry level, l'azienda spagnola Sierra de Tolono e quella portoghese Burmester. Sono tutte aziende eccellenti e seppur basici sono un po' costosi ... per cui spero nella buona qualità di quanto ordinato visti i buoni prezzi proposti da Vinatis. Grazie per la segnalazione
FedeZappa Inviato 3 Ottobre 2023 Inviato 3 Ottobre 2023 Il 1/10/2023 at 14:13, artepaint ha scritto: per chi ha badget ristretti c'è un metodo molto efficare: non comprare quando se ne ha bisogno ma quando conviene e soprattuto dopo aver guardato ben-bene intorno (WEB) Quoto al 100%. Io sto costruendo apposta, poco a poco, un database, ordino solo quando ho voglia e budget. Copio e incollo alcuni dei vini finiti nel database, sono nomi selezionati tra i tanti bevuti negli ultimi 5/6 anni. Sono vini tendenzialmente poco tannici, non amo il tannino quando si fa sentire troppo. Ho salvato solo se il rapporto q/p è, a mio gusto, molto elevato: — Franciacorta ca del luf brut al rocol — Felciaino Chiappini — Valentino Brut metodo classico Elena — Cuvee monogram blanc de blancs — Fernande Lemaire champagne brut — Franciacorta Le marchesine brut — Amarone Villa Crine Pedemonte — Alla campagnola GRAPPOLO D’ORO Merlot — Alla campagnola Magnificat — PROSECCO EXTRA DRY GIACOMO SALMASO — PROSECCO EXTRA DRY AGRICOLA MONTE VIALE — MERLOT CAVALIERE NERO LA VITE DI MONICA — Sgairun Moscabianca — LONGHIGNOLA DIECI PRESE — SODALIZIO ALMIVISI, questo piace moltissimo alla mia compagna — Rose brut cantina Ogliastra — Nepos villae valpolicella ripasso — Nepos villae amarone — Montefalco Benincasa — Nella categoria supereconomici: Poletti sangiovese superiore di romagna la sagrestana, Corvina cantina Valpantena. — infine, ho una scontistica particolare per una cantina che fa 2 vini che adoro e che ordino sempre in quantità: rosa del lago e nero del lago Malavasi.
artepaint Inviato 3 Ottobre 2023 Inviato 3 Ottobre 2023 11 minuti fa, FedeZappa ha scritto: rosa del lago nela mia cantina, manca un rosato di qualità che non sia bollicina impossibile assaggiare codesta rosa, prezzo corposo e ordine di 200 euro per trasporo gratuito una volta bevevo la Rosa del Golfo (salento) ma da quanto è mancato il suo artefice (Mino Calò) credo che non abbia più la qualità di allora diversi eredi non all'altezza stanno rovinando delle aziende pioneristiche, il buon Giacomo Bologna sarà inpippatissimo in Friuli in diversi hanno venduto, finendo un mani poco "sensibili" 1
FedeZappa Inviato 3 Ottobre 2023 Inviato 3 Ottobre 2023 @artepaint la storia del mio rapporto con questa cantina è a dir poco curiosa. Qualche anno fa girovagano facendo degustazioni per le colline moreniche a sud di Sirmione e mi sono fermato da Malavasi. Stranamente, quel cognome era particolarmente diffuso dalle mie parti (abito tra Modena e Ferrara). sentendo il mio accento, la madre del titolare mi chiese dove abitassi e scoprimmo che era una delle tante zie del marito di mia sorella, e si era trasferita al lago parecchi anni fa. il caso vuole che adorai quei due vini, e da allora in famiglia ne ordiniamo sempre in quantità, tanto che il nero del lago e il rosa del lago li apriamo ogni volta che vogliamo tenere un profilo più basso (parliamo di un 30% sul prezzo in cantina con spedizione gratuita, mediamente ad ogni ordine non ne servono meno di 250/300€). La volta che me ne serve meno, ho un conoscente che si aggancia per un paio di cartoni di Lugana, quindi ss abbuonate.
artepaint Inviato 6 Ottobre 2023 Inviato 6 Ottobre 2023 . qualcuno ha avuto modo di degustare questo Brunello? impressioni?
Ste81 Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 Sacrifici pomeridiani con un amico e produttore di vino @artepaint bevuto tanti anni fa, non me lo ricordo 1
artepaint Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 Clos Dady . . . . . ma quant'e bbbuono ! l'equilibrio fatto vino
Ste81 Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 @simpson oserei dire buonissimo, uno dei miei preferiti
simpson Inviato 13 Ottobre 2023 Inviato 13 Ottobre 2023 poi, sarà la suggestione data anche dal confezionamento, a me sembra che profumi davvero di viola..
Maurjmusic Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 @artepaint boh sinceramente nulla di che , ( un fondo dolciastro che mi disturba … Taste is taste!) 😎
artepaint Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 @Maurjmusic == un ordinario Veuve Clicquot oggi quota circa 50 euro == la bolla base di Bollinger (special cuvee) oggi quota 60 euro poi ognuno è libero di acquistare lo champagne che desidera se si scende a champenois di Chardonnay e Pinot nero (Borgogna) a prezzi non bassi, ma bassissimi . . . cosa ci si deve attendere? quel rosato più che un Brut è un extra Dry? .... infatti avevo scritto che fosse ideale quando si ospita una gentil donzella e avevo anche citato (sempre a prezzo bassissimo) un Extra BRUT (metà dosaggio rispetto al Brut) millesimato 2017 (lo berrò stasera con gamberi fritti) avevo anche nominato un PROSECCO charmat a 27 euro, ma esclusivamente per "rappresentare" il mercato odierno, neanche a 1/3 sarebbe diventato interessante 1
Questo è un messaggio popolare. Ste81 Inviato 19 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Ottobre 2023 Ieri è stato una giornata molto impegnativa. Tutte le brutte persone (colleghi e clienti) che sarebbe stato meglio non incontrare, sono passate dove stavo pranzando. Così mi sono seduto a tavola a 12.30 e mi sono alzato alle 20 2 1
Panurge Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 Sono un semplice, la barbera mi piace tanto 1
Messaggi raccomandati