simpson Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 1 ora fa, artepaint ha scritto: una media da favola !!! io mi attesto sule 24 bt annue, anche perchè in 12 settimane invernali ne stappo solo una a capodanno se tu avessi in proporzione la mia scorta di cantina dovresti avere una cantinetta con circa 400 bt di champagne oltre a 2.000 bt di altri vini e spumanti Beh, non è difficile, bevo solo quello! Ho una base costante di circa 200 bottiglie, in modo da garantire alle bottiglie un periodo di riposo di almeno un anno dall’acquisto. Purtroppo devo registrare un calo della serietà dei piccoli produttori che sempre più spesso mettono in vendita bottiglie appena degorgiate, con conseguente necessità per l’appassionato di far crescere la cantina.. Un po’ alla volta mi sto spostando sui fermi, ma mi scontro con la ‘ferma’ opposizione di mia moglie, che non ne vuole sapere, bontà sua.. oltretutto ha sviluppato un gusto raffinato, la mia regina, quindi se la bottiglia è men che buona ricevo contestazioni come il tenore che stecca sull’aria più bella dell’opera. Per fortuna ho amici che si danno da fare per procurare roba buona a prezzi umani, altrimenti ti puoi immaginare il salasso.
simpson Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 2 ore fa, Panurge ha scritto: Signor, non parlo più. Valá che sei un grand’uomo anche tu
artepaint Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 13 minuti fa, simpson ha scritto: ma mi scontro con la ‘ferma’ opposizione di mia moglie, che non ne vuole sapere, bontà sua.. oltretutto ha sviluppato un gusto raffinato, le donne bevono meno, ma quando cominciano a capirci . . . . . . . . ti capisco, con una compagna mi son salvato solo perchè, niente fini fermi, ma potevo "massivamente" alternare lo champagne con dei buoni pignoletto petillant, manco il pignoletto ancestrale andava bene
Ste81 Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 @simpson non sono d'accordo sul fatto che sia più importante il tempo dalla sboccatura rispetto a quello della permanenza sui lieviti. Sicuramente un tempo adeguato deve passare dal degorgement alla bevuta, ma se lo champagne non resta sui lieviti non acquisisce la complessità che lo rende grande. Ci sono alcuni produttori che hanno accorciato la permanenza sui lieviti per accontentare le richieste del mercato sempre meno paziente e il risultato è che gli champagne rimangono più crudi e meno complessi. Aspettando a stappare le bottiglie, un po' la situazione migliora, ma non recuperano mai la complessità che avrebbero avuto altrimenti. 1
Ste81 Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 Il 3/11/2023 at 14:19, simpson ha scritto: se la bottiglia è men che buona ricevo contestazioni Io vengo insultato...
artepaint Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 GIUSTISSIMO ! la permanenza sui lieviti conta 10 volte di piu il disciplinare oggi fissa a 15 mesi la permanenza minima sui lieviti e non basterebbero 60 mesi dopo la sboccatura per migliorarlo credo che anche simpson lo pensi, ha solo corretto la sua vecchia abitidune di stappare subito ho preso il suo consiglio Roederer solo dopo aver visto i pdf delle cuvee 242, 243, 244 e avendo trovato una buona offerta ho preso l-annata 2019 quindi quasi 4 anni sui lieviti, se la cuvee 244 fosse stato un 2020 non l-avrei presa e fermorestando i 4 anni sui lieviti avrei preso la 242 se mi serviva da stappare presto il disciplinare stabilisce anche il periodo dopo la sboccatura in cui le bottiglie devono riposare prima di essere spedite. Ho sentito Maurizio Zanella, artefice di Ca del bosco che in Francia e di casa, dire che in tanti non rispettano questa norma direttamente sotto una galleria di Philipponnat, degorgiato a la volee ho bevuto (dopo soli 5 minuti di riposo) un clos des goisses riserva di famiglia, pero aveva circa 25 anni di permanenza sui lieviti ricordo che aveva una freschezza insolita, il resto non me lo ricordo
simpson Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 Secondo me le due cose viaggiano assieme, aprire subito una bottiglia che ha fatto tanti anni sui lieviti è un delitto perché il vino continua ad evolvere anche dopo. Questo quando si parla di una buona base, ovviamente, non c’è lievito o tempo che possa salvare una situazione di partenza mediocre. Ma sto dicendo delle banalità sulle quali siamo tutti d’accordo.
rebeccariccobon Inviato 6 Novembre 2023 Autore Inviato 6 Novembre 2023 Corte Quaiara - fin'ora avevo provato solo il loro ottimi Rossi ... Riki 1
rebeccariccobon Inviato 6 Novembre 2023 Autore Inviato 6 Novembre 2023 Sempre bevute eccellenti alla Vecia Osteria del Moro del mio amicon Claudio [Pordenone] Riki ps: e da notare il davvero interessante tavolo sulla destra ... 2
rebeccariccobon Inviato 6 Novembre 2023 Autore Inviato 6 Novembre 2023 Prelit di Damijan e prima questo Francese ... [e sul dopo meglio soprassedere.] Riki
goerzer05 Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 5 ore fa, rebeccariccobon ha scritto: Sempre bevute eccellenti alla Vecia Osteria del Moro del mio amicon Claudio [Pordenone] Riki ps: e da notare il davvero interessante tavolo sulla destra ... Beh, del quadro che posti il caprone ferrarese evidenzierebbe l'intento dell'autore di contrapporre a sx la figura del vecio imbriagòn pluribottigliato al giardino delle delizie a dx 1
Ste81 Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 @rebeccariccobon Com'era equinoxe? Forse l'ho bevuto una volta, ma non me lo ricordo. Se sul dopo si deve soprassedere, soprassediamo
alberto75 Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 Bramito della Sala chardonnay umbria abbinato con salmone alllo zenzero é la morte sua! 1
simpson Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 @artepaint oggi a pranzo con un amico ho bevuto il 243 per la prima volta, l’ho trovato troppo dolce per il mio gusto attuale, ma non so dire se ciò corrisponda al vero perché ultimamente sento troppo dolci un sacco di champagne, anche quelli che un anno fa mi piacevano molto.. avendo io cominciato a bere da pochi anni, non ho un gusto ben formato, è in continua evoluzione, spero di non averti dato un cattivo consiglio!
Panurge Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 Un esperimento, goldenmuskateller su chips di cavolo nero con paprika affumicata 1
Ste81 Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 @alberto75 è tantissimo che non lo assaggio, come sta messo a legno? Il ricordo che ho è di una dolcezza un po' invadente
Messaggi raccomandati