Vai al contenuto
Melius Club

Altoparlanti Full Range e Valvole, chi li possiede e perchè.


Messaggi raccomandati

Inviato

Sperando di non aprire una disputa con i possesori di potenti impianti con multivia, inizio questa discussione per raccogliere opinioni , giudizi, curiosità e magari foto.

Un incoraggiamento ad intervenire và ad i possessori di full range che hanno fatto la storia, ma anche a chi come me usa roba quasi standard.

Inviato
1 ora fa, babbose ha scritto:

ma anche a chi come me usa roba quasi standard.

Tipo ?

Inviato

Forse @babboseintendeva uso di triodi a bassa potenza e larga banda, senza azzardarsi a livelli hiend dal prezzo irraggiungibile....

Forse la sezione non è le più adatta, magari in riproduzione audio, se ho compreso le intenzioni del forumer.

Inviato

@babbose ma intendi ad esempio sistemi a tromba "tipo Lowther"ad alta efficienza accoppiati ad ampli a valvole (es. Monotriodo 2a3 o 300b) di bassa potenza?

A me hanno sempre affascinato ma non li ho mai provati di persona. Secondo ma potrebbero avere i loro vantaggi (alta efficienza....) e i loro svantaggi (direzionalita...carenza di bassi...).

Io non posso dare esperienze personali, ma forse se cerchi di essere più specifico..

Inviato

@lucaz78

4 minuti fa, lucaz78 ha scritto:

e i loro svantaggi (direzionalita...carenza di bassi...).

non credere, sai... certo i 2o hertz son difficili, ma la qualità non si gioca su questo. A volte anche da un ascolto fuori asse con questi sistemi esce qualcosa di affascinante. Non sono citofoni (cit.), purtroppo spesso si leggono cifre astronomiche, ma -mia esperienza - anche con un impegno economico "cristiano" si ottengono risultati interessanti. Ma questo lo si è detto millanta volte, la mia impressione è che la tribù dei larga-bandisti-triodisti sia più ampia di quello che ci si può immaginare...

Chi sa parli!😁

Basterebbe un clone cinese del Sun ed una coppia di Fostex 166/168.... per avere qualcosa di accettabile. (ragiono al minimo, of cource)

Inviato

@mchiorri ma guarda che mi trovi d'accordo, forse mi sono espresso male nel senso che sono diffusori "impegnativi". Credo serva una sala adeguata e componentistica a monte senza compromessi. Se potessi mi ci butterei dentro subito. Quando avevo 20 anni volevo costruirmi le lowther acousta. Ma non  avevo soldi e spazio 😬

Inviato

@lucaz78 😉

dai Luca, vienimi a trovare, son due ore di macchina - anche meno - sei ospite a pranzo e ti fai un'idea. Non ho componenti stratosferici, un pò per scelta ed un pò per disponibilità...

@babbose non era Enrico, era Dufay...😂😂

  • Melius 1
Inviato

@Bazza Parlo  di altoparlanti ancora in produzione ma con un impostazione classica a cui faccio delle modifiche per farli assomigliare, almeno nei parametri a cose che mi sono piaciute.

Inviato

@mchiorri Non proprio, mi piacerebbe avere anche il parere e la soddisfazione di chi usa anche dei mostri sacri come i Lowter o magari l' Altec/W.E. 755

Inviato

@babbose io ho sempre da parte una coppia di Goodmans axiom 201 - di cui il buon @mchiorri forse ti ha accennato qualcosa riguardo un loro adattamento su di un vecchio progetto Coral a tromba ripiegata - ma alla fine rimando sempre l'apertura dello scatolone per mille cose da fare prima...peraltro ultimamente mi hanno chiesto di venderli e un po' sono in dubbio se tenerli sncora li a fare niente...

Come amplificazione niente valvole, pensavo a un t-amp col mitico ta2024 o un vecchio sintoampli grundig a transistor che vorrei recuperare prelevandolo da un mobile stereo in disuso, di quelli che andavano di moda negli anni 60 (avevo anche pensato di procurarmi un apparecchio simile a valvole, ma son difficili da trovare in buone condizioni e a costi congrui con un successivo restauro)

  • Melius 1
Inviato

Presso la sede Tektron ho ascoltato più volte le cube audio con gli amplis Tektron....mi sono piaciute veramente tanto: suono completo e raffinato....un suono che conquista

SALVO 

 

 

Inviato

@landrupp L' Axiom 201 è un gran bell' altoparlante ma a detta di molti un pò ostico in basso, questo a causa del basso fattore di merito adatto al carico a tromba. Si può andare, per avere dei buoni risultati senza svenarsi, in un carico DCAW. mi sembra che si scrive cosi, è un doppio reflex che permette, giocando sulle dimemsioni della seconda camera e uscendo fuori gli allineamenti, di sovrasmorzare, cioè di fare una cassa più grande, mantenendo un buon equilibrio generale. Per dare ancora più equilibrio l' uso di un piccolo valvolare può aiutare. Perchè? Nei largabanda c'è un picco alla risonanza, poi l' impedenza resta costante e sale leggermente dopo i 150/200 fino ai 20000Hz in un ampli a valvole, a causa della resistenza interna del circuito, si ha una maggiore emissione proprio al picco della risonanza. Anche se non è una cosa corretta da fare, questo è un piccolo trucco che con gli axiom penso che si può fare.

  • Thanks 1
Inviato

@magoturi sarei curioso anch'io di sentirle, ho conosciuto il buon Attilio ed ho un suo finale. Senz'altro ha fatto un'ottima scelta nel distribuire il marchio in Italia.

Ce ne puoi parlare un pò più approfonditamente? Sono assimilabili a quale driver/diffusore a larga banda? Punti di forza e di debolezza?

Inviato

Io uso dei DIY Audionirvana, secondo me, anni luce avanti ad alcuni fostex che ho sentito, non gli manca nulla, sono fin troppo aperti, altro che citofoni, non uso valvolari, con un Sugden A21a erano fantastici, adesso uso dei classe D.

 

Inviato

@mchiorri dunque: come suono mi hanno ricordato molto le Voxativ Zeth che ho ascoltato con un Cary Audio  e cioe': molto analitiche, veloci ma non asciutte in basso bensi' equilibrate, un po' meno vivaci  ed analitiche rispetto alle Zeth ma a tratti piu' godibili, un suono molto gradevole, completo e convincente grazie anche al contributo delle elettroniche Tektron (preciso che anche l'amplificazione Cary che pilotava le Voxativ era all'altezza).

Cosa mi ha colpito in positivo delle cube: alcuni pezzi smooth jazz da pelle d'oca (in particolare il sax...), per contro (a voler essere pignoli....) una certa tendenza a mettere in evidenza le voci (caratteristica ancor piu' presente nelle Voxativ Zeth).

SALVO.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...