giorgiogaber Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 Ciao a tutti, come state? Domanda tecnica: ho questa piastra anni 70 che possiede il selettore per nastri normal, chromo e ferro chromo. Possiedo anche delle cassette Metal. È possibile far suonare le cassette Metal su questa piastra impostando il selettore su Ferrochromo? È possibile anche registrare su cassette Metal? Si rovinano le testine o i nastri? Fatemi sapere, grazie mille.
cri Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 @giorgiogaber ciao, secondo me non rovini nulla. magari la equalizzazione non sarà proprio corretta. . . senza magari! ma sentiamo il parere degli esperti. . . .
oscilloscopio Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 @giorgiogaber i nastri metal sono particolarmente abrasivi e suonati con testine non adatte le rovinano in breve tempo. Oltre a questo come giustamente scrive @cri non riesci ad equalizzarle correttamente ed i risultati sono mediocri. Nel caso specifico le testine GX sono particolarmente robuste quindi non dovresti produrre particolari danni
giorgiogaber Inviato 22 Giugno 2022 Autore Inviato 22 Giugno 2022 @cri grazie @oscilloscopio Si rovinano in breve tempo cosa significa in termini di tempo? Comunque ok, grazie a tutti. Allora non le userò mai su questa ma userò solo nastri al chromo o normal. Quelle al Metal le lascio per la sorella più recente: Akai GX 75 😊
oscilloscopio Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 1 minuto fa, giorgiogaber ha scritto: rovinano in breve tempo cosa significa in termini di tempo? Dipende dal materiale con cui sono costruite, non c'è una regola fissa comunque la 760 ha le testine GX che sono in vetro e quarzo rispetto ai deck della stessa epoca enormemente più resistenti.
giorgiogaber Inviato 22 Giugno 2022 Autore Inviato 22 Giugno 2022 @oscilloscopio sì era per avere grossomodo un’idea: nel senso che ho provato a farne andare una per 4/5 secondi di orologio solo per vedere se veniva letta, dopodiché l’ho tolta. Quindi volevo sapere se quel “breve tempo” rientrano anche i 5 secondi di orologio di prova. Ma i nastri al ferro chromo non sono molto abrasivi anche quelli?
oscilloscopio Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 @giorgiogaber molto meno di quelli metal, forse (ma non vorrei dire stupidaggini) sono più abrasivi i cromo dei ferrocromo. E comunque 5 secondi non danneggerebbero nessuna testina, si parla di ore.
giorgiogaber Inviato 22 Giugno 2022 Autore Inviato 22 Giugno 2022 @oscilloscopio ok ok 👍🏻 chiedo perché in queste cose non si sa mai. Però per i nastri al chromo la piastra è abilitata con il selettore quindi non dovrebbero rovinarsi, giusto? Inoltre c’è anche la calibrazione del nastro già sulla 760. Per quanto riguarda quelle al ferro chromo non ne ho mai provata una… né l’ho trovata mai disponibile neppure su eBay… come suonano?
ediate Inviato 23 Giugno 2022 Inviato 23 Giugno 2022 Scusate se intervengo, ma la questione dell’abrasività dei nastri è in parte verità, ma molto “leggenda metropolitana”. 1 - innanzitutto, la 760 (bellissima macchina) può riprodurre i nastri Metal ma non registrarli. L’equalizzazione di riproduzione nei nastri Metal è la stessa dei nastri al cromo o ferrocromo, quindi basta usare il selettore in queste posizioni per garantire la giusta equalizzazione. 2 - la leggenda dell’abrasivita dei nastri Metal (così come quella dei nastri al “vero cromo”) fu messa in giro perché i produttori di nastri che non avevano le tecnologie e/o i brevetti per produrre nastri al cromo o Metal, tentavano di “denigrare” la concorrenza instillando il dubbio della loro maggiore abrasività (mai realmente dimostrata da nessuno). Uso cassette Metal dalla loro uscita, ho solo tre deck con le testine GX ma gli altri godono, tutti, di ottima salute. 3 - piuttosto, è molto probabile che i nastri Metal (vista la presenza del GX-75) siano stati incisi con il Dolby C; questo particolare è il solo, serio deterrente all’uso di questi nastri con il 760 che ha il solo Dolby B. 4 - il 760 non può registrare i Metal perché non ha la corrente di bias necessaria (molto alta, quasi il doppio rispetto ad un nastro di tipo I) necessaria ad inciderli. concludendo: sì alla riproduzione dei Metal con il 760 (grazie alle sue testine GX) assicurandosi che siano registrati con il solo Dolby B. Inoltre, le testine SuperGX vennero progettate per sopportare la maggiore corrente di bias necessaria per i Metal, non per la maggiore resistenza all’usura, parametro in cui eccellono in ugual misura sia le GX che le SuperGX. @giorgiogaber come suonano le ferrocromo? Molto, molto bene, specialmente le Sony FeCr, che godono anche di una buonissima meccanica; i nastri BASF e Agfa al ferrocromo bisognano di un bias mediamente più alto che però, forse, il tuo 760 è in grado di gestire. Molto buoni anche gli Scotch Master III, ma su tutti, ripeto, il Sony FeCr. I nastri di tipo III scomparvero dal mercato quando apparirono i primi tipi IV, decisamente superiori a tutti… 1
oscilloscopio Inviato 23 Giugno 2022 Inviato 23 Giugno 2022 43 minuti fa, ediate ha scritto: Uso cassette Metal dalla loro uscita, ho solo tre deck con le testine GX ma gli altri godono, tutti, di ottima salute. Si Edilio, ma sono deck previsti della funzione metal? dico questo perchè non sono molto convinto della "leggenda metropolitana" ed a mio parere sulla maggior parte dei deck anni '70 è meglio evitare l'utilizzo di quelle cassette (a parte il discorso corrente di bias).
ediate Inviato 23 Giugno 2022 Inviato 23 Giugno 2022 @oscilloscopio Quasi tutti sì, ma due di loro no... e non ho mai avuto nessun problema. La riprova sta nel fatto che la famosa testina SX della Technics era usata fin dai tempi dell'M85 (non previsto della posizione Metal) e poi adottata pari pari nella successiva M88 (dotata della posizione Metal). Per me è solo una questione di bias, poi aspettiamo il parere dei più esperti...
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Giugno 2022 Amministratori Inviato 23 Giugno 2022 usare un nastro metal su una piastra non predisposta, al di la dei potenziali danni sulle testine (su cui non ho competenze specifiche) è un non senso, si abbatte il valore del nastro nuovo, si ottiene un risultato scadente, un po come ascoltare una cassetta registrata con il dolby su una piastra senza dolby. visto che l'opener ha una seconda piastra predisposta per i nastri metali, io userei i l nastro metal sulla piastra metal e i nastri non metal sull'altra. Gli accanimenti rerapeutici raramente sortiscono effetti validi
giorgiogaber Inviato 23 Giugno 2022 Autore Inviato 23 Giugno 2022 @ediate @cactus_atomo grazie per le ulteriori spiegazioni. Solo una precisazione: le cassette metal così come le normal o chromo non le registro mai con filtri inseriti o con Dolby inserito. Dolby C poi men che meno. Se si utilizza il Dolby e filtri vari, secondo me, si ottiene certo un minor rumore di fondo ma il suono è molto più ovattato e chiuso in alto e personalmente non mi piace affatto. Quindi tutte le cassette che ho registrate sono senza Dolby e senza filtri vari. Per quanto riguarda il resto ho capito, c’è per caso qualcuno che può farmi avere delle Sony al FeCr? O dirmi dove si possono reperire?
v15 Inviato 23 Giugno 2022 Inviato 23 Giugno 2022 6 minuti fa, giorgiogaber ha scritto: O dirmi dove si possono reperire? Sulla baia, dove però hanno raggiunto quotazioni da fuori di testa. Mi è capitato di rimediarne alcuni (usati) nelle mie varie scorribande tra i mercatini dell'usato, ma erano rari anche all'epoca e ormai sono mosche bianche.
dipparpol Inviato 23 Giugno 2022 Inviato 23 Giugno 2022 3 ore fa, giorgiogaber ha scritto: ma il suono è molto più ovattato e chiuso in alto e personalmente non mi piace affatto. può dipendere da tante cose. testine magnetizzate o sporche. starature del dolby, azimuth sballato, ecc. io indagherei. in situazioni ottimali il dolby non dovrebbe dare nessun problema. Importante: va utilizzato lo stesso tipo di dolby sia in registrazione che in riproduzione!
giorgiogaber Inviato 23 Giugno 2022 Autore Inviato 23 Giugno 2022 @dipparpol escludo tutto ciò dal momento che la piastra è stata appena revisionata con sostituzione di cinghie, pinch roller, motorino di trascinamento, taratura, azimuth, smagnetizzazione e provata per ore sia in riproduzione che in registrazione. Ma il Dolby in qualsiasi piastra che io ho provato e ne ho avute diverse: Aiwa Ad F 810, Aiwa Ad f 910, Aiwa Xk 009 Excelia, Sony Tc k 990 Es, Akai Gxc 740 D, Akai Gxc 760 d, peggiora la qualità del suono, su tutte le piastre sentivo il suono più chiuso in alto e più ovattato o comunque un suono artefatto che non mi piaceva per niente, secondo me tutte le piastre suonano decisamente meglio senza l’utilizzo di filtri. Ma può essere che io abbia l’orecchio troppo delicato, magari si sente leggermente chiuso in alto e magari per me quel “leggermente” è tantissimo. 🤷♂️
oscilloscopio Inviato 23 Giugno 2022 Inviato 23 Giugno 2022 @giorgiogaber Anche io ho sempre registrato senza ausilio del dolby...essendo per il 90% cassette di pop/rock il leggero fruscio di sottofondo non mi ha mai infastidito in compenso preferisco un suono più "aperto"
v15 Inviato 23 Giugno 2022 Inviato 23 Giugno 2022 17 minuti fa, giorgiogaber ha scritto: o comunque un suono artefatto che non mi piaceva per niente Idem, quasi mai usato il riduttore, Dolby o altro che sia.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora