briandinazareth Inviato 23 Giugno 2022 Autore Inviato 23 Giugno 2022 2 minuti fa, Roberto M ha scritto: Non si vede come la vecchia che trotta produce povertà e miseria mentre invece il giovane che sta sul divano col reddito produce ricchezza e ci conduce al sol dell’avvenir. E’ un po’ come dire che l’acqua va in su. le chiacchiere stanno a zero, ci sono dei dati che dimostrano, in modo evidente, che reagan e la thatcher, assieme alla povertà e alla dstruzione di gran parte dello stato sociale, non abbiano portato ricchezza. addirittura meno dei molli borghesi del welfare.. 😂 questo è il problema di essere legati più all'ideologia che ai fatti.
audio2 Inviato 23 Giugno 2022 Inviato 23 Giugno 2022 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: perché la crescita di questi paesi è stata inferiore a quella dell'italia e della germania, ad esempio? perchè ad esempio hanno fatto meno debito rapportato al pil la tatcher ha preso il governo sopra il 40 % e ha lasciato sotto il 30 % noi negli stessi anni siamo passati dal 55 al 95 % la germania dal 30 al 40% che negli anni sono diventati circa 150 % per l' italia 70% per la germania 100 % per la uk e dobbiamo ancora aumentare le spese militari, quindi chi ha più margine quindi come risultato nel 2021 loro uk stanno al 4.1 % di disoccupazione noi italy al 9.1 % dati all' incirca del 2021 misurati come sempre alla cacio
briandinazareth Inviato 23 Giugno 2022 Autore Inviato 23 Giugno 2022 5 minuti fa, audio2 ha scritto: perchè ad esempio hanno fatto meno debito rapportato al pil vero, ma questo non dovrebbe impattare così tanto sulla crescita, anche perché l'abbassamento del debito è stato ottenuto tagliando pesantemente i servizi sociali. e le politiche iperliberiste dovrebbero servire ad aumentare la ricchezza.
audio2 Inviato 23 Giugno 2022 Inviato 23 Giugno 2022 all' atto pratico quello che ho visto è che eravamo noi ad andare la a fare i camerieri ed anche altro, non viceversa. quindi una cosa è la teoria, e poi c'è la realtà. 2
briandinazareth Inviato 23 Giugno 2022 Autore Inviato 23 Giugno 2022 Adesso, audio2 ha scritto: all' atto pratico quello che ho visto è che eravamo noi ad andare la a fare i camerieri ed anche altro, non viceversa. quindi una cosa è la teoria, altro la realtà. i dati sono molto chiari, a quelli vorrei attenermi
briandinazareth Inviato 24 Giugno 2022 Autore Inviato 24 Giugno 2022 italia e uk a confronto... la thatcher è stata primo ministro dal 79 al 90... 19 ore fa, Jack ha scritto: morti viventi molte grazie, anche a te e famiglia 😂
Membro_0015 Inviato 24 Giugno 2022 Inviato 24 Giugno 2022 Per la Thatcher Mandela era un terrorista. Credo anche per voi di destra.
UpTo11 Inviato 24 Giugno 2022 Inviato 24 Giugno 2022 E poi diciamocelo, il pil della Thatcher con frustino è il sogno di ogni conservatore. E tacciamo sul cowboy. 1
briandinazareth Inviato 24 Giugno 2022 Autore Inviato 24 Giugno 2022 comunque devo ammettere che pure io, prima di andarmi a vedere le cose da vicino per pura curiosità, ero cnvinto che, accanto alla povertà e la disoccupazione, la cura della lady di ferro avesse veramente aumentato la ricchezza. e così la pensano quasi tutti quelli che conosco, che siano favorevoli o meno. poi vai a vedere da vicino e scopri che il suo governo è uno di quelli che è cresciuto meno in assoluto (e ha governato 10 anni...) e pure l'impatto sulla povertà e sulla disoccupazione è decisamente più ampio di quello che pensavo. sono fenomeni strani, si creano vulgate totalmente avulse dalla realtà.
gianventu Inviato 24 Giugno 2022 Inviato 24 Giugno 2022 Riduciamo Reagan e la Thatcher a un grafico, prescindendo dal contesto in cui hanno operato, dalle situazioni che hanno ereditato e dal mondo (si, proprio il mondo), che ci hanno lasciato. Ottimo modo di fare analisi. 1
briandinazareth Inviato 24 Giugno 2022 Autore Inviato 24 Giugno 2022 5 ore fa, gianventu ha scritto: Riduciamo Reagan e la Thatcher a un grafico, prescindendo dal contesto in cui hanno operato no, non lo facciamo, ma partiamo dai dati e non dall'ideologia. tra l'altro è interessante proprio il confronto, nello stesso periodo, tra chi ha usato misure draconiane, creando sacche di povertà impressionanti e chi non lo ha fatto... se crei quelle sacche, la disoccupazione ecc. dicendo che serve a produrre ricchezza, e viene fuori che ne produci meno dei vicini che hanno seguito altre strade, il sospetto che non abbia funzionato benissimo è legittimo. 2
ferdydurke Inviato 24 Giugno 2022 Inviato 24 Giugno 2022 Ma in realtà Reagan ha di fatto aumentato a dismisura il debito pubblico (in quanto ha diminuito molto le tasse, ma questo ha portato ad un aumento generalizzato del pil proprio grazie al debito pubblico. Poi c’è da dire che gli USA da questo punto di vista non hanno problemi in quanto il loro debito è garantito dalle armi atomiche che hanno a disposizione 1
lampo65 Inviato 25 Giugno 2022 Inviato 25 Giugno 2022 18 ore fa, gianventu ha scritto: Riduciamo Reagan e la Thatcher a un grafico Quando ogni tanto vedo un film di Ken Loach, a parte la bellezza dell'opera e un trasporto ideale in automatico, alla fine mi dico, si ma certi sacrifici forse saranno serviti a tutti, bisognerebbe andare a vedere i grafici... 1
gianventu Inviato 25 Giugno 2022 Inviato 25 Giugno 2022 @lampo65 Sarebbe però opportuno allora vedere i numeri ereditati dall'amministrazione Reagan dopo quattro anni della peggior amministrazione della storia americana: inflazione alle stelle, disoccupazione alle stelle, recessione economica, tassazione a livelli mai visti. Per non parlare della condizione psicologica in cui era piombato il paese, dopo il Vietnam, lo scandalo Watergate, la questione degli ostaggi in Iran, l'invasione russa in Afghanistan. Questo il quadro alla fine degli anni 70 e l'inizio degli anni 80. Fu necessario un cambio di rotta radicale e coraggioso. Ecco perché trovo del tutto insufficiente limitarsi a guardare un grafico, sono talmente tante le variabili in gioco. La realtà poi è che, seppur con sfumature diverse com'è ovvio che sia, quella presidenza è stata riconosciuta negli USA, bipartisan, come una delle più significative e migliori dello scorso secolo. Un motivo ci sarà.
briandinazareth Inviato 25 Giugno 2022 Autore Inviato 25 Giugno 2022 1 minuto fa, gianventu ha scritto: quella presidenza è stata riconosciuta negli USA, bipartisan, come una delle più significative e migliori dello scorso secolo non mi pare proprio sia così, se non per i soliti complimenti che si fanno ai morti... è vero che si contenne l'inflazione ma al costo del debito pubblico, sulla disoccupazione la cosa è stata altalenante. ma non vorrei passasse l'idea che i presidenti siano deus ex machina che determinano l'economia, probabilmente contano come un allenatore in una squadra di calcio, e i giocatori sono tutti gli altri elementi fuori dal controllo. volevo solo sottolineare la strana percezione che si ha in genere su cosa sia successo in quelle presidenze (per la thatcher è ancora più evidente) in termini reali.
gianventu Inviato 25 Giugno 2022 Inviato 25 Giugno 2022 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: non mi pare proprio sia così, se non per i soliti complimenti che si fanno ai morti... Eppure sono numerosi gli interventi di economisti, non di area conservatrice, che certificano quanto ho detto. E anteriori al 2004, data della sua morte. Se poi fu rieletto al secondo mandato, con una vittoria a dir poco schiacciante, 49 stati, un motivo ci sarà stato. Vero che aumentò il debito pubblicò: raddoppiò pure le spese militari per mettere in ginocchio l'URSS, riuscendovi tra l'altro, visto che si disintegrò di li a poco. Non facciamo l'errore di decontestualizzare, questo intendevo dicendo che i soli grafici non possono essere rappresentativi.
briandinazareth Inviato 25 Giugno 2022 Autore Inviato 25 Giugno 2022 14 minuti fa, gianventu ha scritto: Non facciamo l'errore di decontestualizzare, questo intendevo dicendo che i soli grafici non possono essere rappresentativi. ma certo, non solo. a me sorprendeva che di pancia avrei pensato tutt'altro, soprattutto per la lady di ferro.
audio2 Inviato 25 Giugno 2022 Inviato 25 Giugno 2022 io dovrei anche capire durante la thatcher il rapporto debito pil è passato dal 40 % al 30 % alla fine dei suoi anni il pil pro capite è cresciuto del 30 % le protezioni sociali che avevano loro noi ce le siamo sognate col binocolo, perlomeno fino a due anni fa
Messaggi raccomandati