Vai al contenuto
Melius Club

necessità di mettere componenti stereo in una credenza: consigli?


Messaggi raccomandati

Inviato

il tema è spinoso, ma causa moglie non ho alternative.

devo far stare il mio stereo in una credenza, cui posso aprire la schiena per far passare l'aria.

non volendo impilare i componenti (streamer, pre, finale, cd, 2 alimentatori esterni)

pensavo di far costruire un mobiletto con ripiani e colonne da inserire, isolato con dei polimeri dal fondo della credenza

un artigiano che li propone su subito e ebay mi ha proposto di usare mdf anti risonanza

in alternativa potrei usare il vetro, che ha uno spessore ridotto rispetto al legno, o multistrato

uso elettroniche naim che scaldano poco per fortuna

avete consigli? qualcun altro è nella mia stessa difficile situazione?

al di là dei commenti del tipo: non mettere lo stero nel mobile, spiega a tua moglie etc etc, su cui ho già dato

 

grazie!

 

Guido

 

Inviato

Ciao.

Io sono stato costretto a un ripiego simile.

Ti inserisco la foto a pura finalità estetica, in quanto:

- lo schienale è chiuso e ho potuto praticare solo fori passacavo, di più non mi è stato concesso

- le elettroniche sono impilate, perché, visto lo spazio esiguo a disposizione, e la lunghezza/rigidità dei cavi che avevo (e non volevo cambiare) non potevo rischiare di battezzare delle altezze dei ripiani che poi non sarei riuscito a rispettare (es il finale Quad mi serve a quell’altezza, poggiato sul tuner, altrimenti non ci arriva il cavo rca dal pre Klimo Merlino posto nell’altro scompartimento);

- ripiani non voglio inserirli (-> vedi il punto precedente

e diventerebbe oltretutto impossibile fare curve strette coi cavi), ma le elettroniche più in basso (tuner e lettore cd) sono robustissime, almeno su questo posso stare tranquillo 

- è bene tenere presente l’ingombro posteriore dei cavi, quindi era inutile calcolare l’altezza dei singoli ripiani, dal momento che le elettroniche precedenti, una volta inserite, sono state cambiate in quanto rivelatesi troppo profonde e a sportello chiuso si forzava sui connettori (da qui la non-possibilità, cui accennavo prima, di decidere l’altezza dei ripiani se le elettroniche non saranno definitive).

Prova ad immaginare che down-grade: nella casa precedente avevo libertà assoluta per il posizionamento di elettroniche e diffusori, mensola a muro per il giradischi Rega, ambiente pesantemente trattato.

Ma nel tuo caso non mi fascerei la testa prima di essermela rotta, dal momento che non avrai uno schienale posteriore. 
 

 

9FDE0C52-E04C-4505-8C66-BB0E43DCE9D1.jpeg

  • Melius 1
Inviato
51 minuti fa, GuidoR ha scritto:

devo far stare il mio stereo in una credenza

è il sogno di mia moglie ed ogni tanto la butta lì.. Tengo duro. Non userei il vetro e se puoi tenere aperto dietro non vedo grandi problemi. Dipende anche quanti componenti ha il tuo impianto, eviterei l'impilamento se possibile. Tieni conto, come scritto sopra, dei cavi, se sono rigidi puó diventare un problema farli girare e l'ingombro posteriore.

  • Melius 1
Inviato

@cactus_atomo @FedeZappa dovrei mettere un naim nds, 14 kg, naim nac 282, 8 kg, naim nap 250 14 kg, naim cd5i 7 kg, 1 un paio di alimentatori per altri 12 kg. Potrebbe comunque aiutare mettere delle mensole? Per non sovraccaricare il peso e dissipare un pò di calore

Inviato

Direi che le mensole a questo punto sarebbero d’obbligo per scaricare meglio il peso.
Dividere il mobile in due  parti come ho fatto io, in modo da dimezzare il peso delle elettroniche impilate, non è fattibile? 

Inviato

@GuidoR l’unico consiglio che ti posso dare, è di lasciare tua moglie! 😂

Inviato

@iBan69 se si potesse mettere in mute sarebbe già una gran cosa 😔

  • Haha 1
Inviato

grossi problemi non dovresti averne, se è robusto (il mobile) non hai problemi, magari fai in modo che dietro sia aperto, che un minimo di aria circoli... poi non farti troppi scrupoli. Diverso se tu avessi un gira, che potrebbe essere foriero di ritorni acustici e risonanze. 

Te lo dico per esserci passato nella mia precedente vita... ora faccio come c. mi pare. Ma è un'altra storia.

Cita

 

 

@GuidoR il Naim non ha il selettore del mute? Strano...😂

Inviato

di che materiale fareste i ripiani?

@cactus_atomo @FedeZappa @iBan69

Con le misure strane che ho non vi sono prodotti standard, ho guardato qualche catalogo online ma nulla. Multistrato? Truciolare anti vibrazione? Altro? Grazie

Inviato

A me piace il multistrato di betulla più dell’ mdf

Inviato

qui sotto la foto, il vano è largo 74 cm, alto 52 cm, profondo 37

tra le elettroniche manca ancora lo streamer che arriverà a giorni e un nap 250 dr che sostituirà il supernait, quando lo troverò... 

 

le scelte sono tra:

  • costruire un piccolo telaio da infilare nel vano, dotato di ripiani e colonne (mensole da 65 cm)
  • fissare delle mensole ai lati e metterci dei ripiani grandi come l'attuale (mensole da 74 cm)

i materiali possibili che ho trovato come utilizabili sono:

  • multistrato di betulla o faggio
  • multistrato marino
  • mdf

spettacolare il lungo thread iniziato da @iBan69 sul tavolino, l'ho letto tutto, 13 pagine, geniale la soluzione di usare taglieri in bambù ikea

grazie @gorillone , di che spessore lo metteresti per elettroniche che arrivano circa a 15 kili?

grazie a tutti per i vostri consigli e commenti

IMG-20220625-WA0004 (1).jpg

Inviato

@GuidoR

Da 18mm può bastare, ma se vuoi esagerare esiste anche da 30mm … così non ci pensi più 

  • Melius 1
Inviato

@GuidoR ciao, io ti consiglio di creare un telaio in metallo con dei ripiani e isolarlo rispetto alla base su cui appoggia. Non deve toccare le pareti laterali. Potresti anche mettere dei fogli adesivi di materiale anti rombo, su tutte le pareti. Lascia più spazio sopra agli apparecchi che si scaldano di più e ovviamente togli il fondo. 
Ps: l’isolamento dal resto del mobile è più importante dello spessore dei ripiani, che comunque non devono imbarcarsi.

Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 23/6/2022 at 12:36, FedeZappa ha scritto:

a sportello chiuso si forzava sui connettori

Quando si installa in spazi poco profondi è sempre meglio utilizzare connettori a pipa per quanto possibile.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...