Vai al contenuto
Melius Club

Mi piacerebbe ( assai) entrare nel mondo Accuphase


Messaggi raccomandati

Inviato

Ma.....Nel territorio regionale dove vivo non esiste distributore e quello poi vicino dalla Sicilia è in Puglia...Detto questo già uno si scoraggia , ma poi la voglia si sa' come assale noi appassionati...

I miei Diffusori sono delle B&W CDM 7 NT.  Le mie attenzioni sarebbero verso un Ampli di questo marchio. Ok. E fini qui ci siamo... Ma cosa potete consigliarmi , fermo restando come tali restano ma almeno uno già si può fare un abbozzo di idea. La stanza d'ascolto è (sigh!!!) piccola, solo si e no sui 14 m2.I diffusori comunque hanno una collocazione dignitosa e riesco a cogliere l'ampiezza scenica aiutato anche da alcuni correttori acustici passivi (DAAD) . Di seguito ecco alcune premesse che cerco nell'eventuale nuovo oggetto.

1) considerando i  bassi volumi di ascolti cui sono abituato , è necessario l'ampli possa garantire anche a simili volumi la corposità della musica ( odio il suono esile  dei nostri moderni tempi).

2) le caratteristiche timbriche dovrebbero essere equilibrate e se c'è particolare attenzione alla gamma media e le voci , ben meglio, così pure la delicatezza , l' armonia dei suoni, la scioltezza dinamica , la fluidità , la corposità . 

Bella faccia tosta direte voi, eh lo so, non sarà facile trovare tali prerogative se non si è disposti a spendere abbastanza da aprire per bene il portafogli . ...

3 )  Se ci sono anche margini di flessibilità ben vengano , toni , balance , uscita cuffie ecc ecc. Il Dac ma anche il Phono non mi sono necessari . Anzi se non ci sono ancora meglio , per risparmiare in soldoni. 

Adesso dopo tutta questa pappardella, la scelta ; Budget posso arrivare a 5 , forse 6 Milà euro. Cercare qualcosa sul nuovo o usato ? Questo ultimo con l' importo   economico in ballo sono un po' scettico , a meno che non compri da qualche Distributore ufficiale italiano qualche ex demo o usato garantito . 

Mi piacerebbe la classe A, togliendo il mastodontico 800 per limiti di spazio ma soprattutto buget. Più confuso che persuaso . Direi in base all'ambiente non occorrono potenze da vulcano in eruzione...😜. Grazie per avere avuto la pazienza di leggere 

Inviato

Qualche chiarimento mi sembra necessario...
Che genere musicale ascolti di preferenza, con quale amplificatore?

In linea di massima potrebbe fare al caso tuo già un E 270, ma vista la premessa di cui al punto 2), potresti anche cercare - sempre sull'usato - un classe A come l'E 600.

Tutti gli integrati Accuphase recenti non hanno ingresso phono e dac a bordo, essendo previste schede opzionali sia per l'uno che per l'altro.
In questo momento non ti suggerisco di cercare sul nuovo, ad esempio un E 280, poiché le forniture dal Giappone arrivano con il contagocce ed anche i margini di trattativa ne risentono.

Inviato

Beh.. le caratterisriche che cerchi, sono nel dna di ogni accuphase.  Per questo si riconoscono. Più sali di livello, più il livello di queste qualita aumenta, restando però sempre in un armonico equilibrio. Ho avuto le cdm7nt. Non sono per nulla difficili da pilotare,  quindi da quel lato non mi farei nessun problema. 

Inviato

@Ggr ciao Giorgio. Chiamiamole fisime le mie , ma visto la vasta scala di produzione di modelli diversi , alcune volte leggo anche per via evidentemente di sinergie non al massimo anche risultati dalle prerogative che non sono nelle mie ricerche ,ovvero , tendenza a suono raffinato sì ma esile e un po' verso tinte leggermente o qualcosa di più aperte . La prima cosa indispensabile che per me resta fondamentale è la buona tenuta di corposità anche a bassi volumi. È pur vero che si questo aspetto ho anche in aiuto un sub della REL . Forse , a naso , fermo restando con ho controprova , i classe A 600-650 o anche il 560 potrebbero essere quelli più indicati alle mie esigenze. Certo ,lo so che adesso passo da un estremo all'altro , ma vorrei chiederti se il 203 tra l'altro ancora in tuo possesso può assurgere a espletare quanto ricerco ? In particolare sui bassi volumi se con le tue ex CDM 7 entrava in coppia in tale contesto 

Inviato

A bassi volumi, non ci sono stati problemi di coppia. Nel col 203 ne con il 270. Almeno per come intendo io la coppia. Anzi, è una cosa che ho sempre notato, la capacità di trasmenttere emozioni anche a bassi volumi. Secondo me dipende dal fatto, che se un apparecchio suona bene, non ha bisogno di strillare o di sfondarti lo stomaco. Equilibrio grazia eleganza, possono essere apprezzate anche a bassi volumi. Poi ovvio, se uno vuole sentire il basso nella pancia, ci vogliono volumi alti, sopratutto per come è strutturato il nostro sistema uditivo.

Inviato

@codex grazie per il tuo intervento . Ti leggo spesso e ne apprezzo i contenuti per la tua ottima esperienza che hai e che condividi dando un prezioso aiuto a chi come me di Accuphase non è tanto serrato. Dopo questo preambolo , attualmente ormai da una decina di anni ascolto la musica con due ampli ....HT . I suddetti oggetti non sono figli di pazzie audiofile ma oggetti che si sono guadagnati il loro posto sul campo sbaragliando altri oggetti dedicati al due canali puro anche di un certo valore . Chiarito questo , i miei ascolti sono prevalentemente musica da camera , raramente orchestrali, insomma musica jazz, new Age , Celtica, Acid Jazz , ma anche progressive . Proprio oggi ho telefonato per sapere un prezzo sperando scontato dell' e 650 in un noto store romano ma mi hanno infatti informato che non hanno materiale Accuphase e se ne riparla di provare a risentire a settembre sempre col punto Interrogativo. Visto la tua esistenza in merito , un 600 pensi sia distante dal più nuovo 650? Forse il DF dovrebbe essere superiore per quello Nuovo. Hai  altri dei modelli da sentirti di fare un appunto come tipo di oggetto consono o più vicino alle mie necessità?Grazie 

Inviato

@Ggr esatto ...Ed è anche per questo che ho da 10 anni due ampli HT che per grazia divina vanno bene anche a bassissimi  volumi senza perdere quelle peculiarità che ho elencato sopra. Cosa che molti ampli stereo purtroppo non mi hanno dato . Ecco perché questa è una voce necessaria e importante per me che il nuovo ampli sappia fare così 

Inviato
31 minuti fa, ernesto62 ha scritto:

in un noto store romano ma mi hanno infatti informato che non hanno materiale Accuphase e se ne riparla di provare a risentire a settembre

Ti direi di fare qualche altra telefonata, ma ti confermo che la carenza di oggetti nuovi ha condotto anche grandi negozi come il "noto store romano" a svuotare il magazzino.
Per i tuoi generi musicali preferiti ti direi di cercare un E 600/650, tenendo presente che il modello più giovane è sempre quello più prestazionale, ma, parlando di classe A, anche quello più qualitativo. In mancanza, vista l'esperienza di @Ggr, continuo a suggerire un E 270/280. I piccoli integrati di Accuphase hanno sempre grande equilibrio.
Continua a telefonare, magari qualcosa viene fuori, nonostante le obiettive difficoltà.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@ernesto62 attualmente con cosa ampli fichi le tue bw? Cosa vorresti in più da accuphase? E soprattutto che budget hai stanziato? 

Inviato

@cactus_atomo chiaramente mi aspetto da un nome come quello di Accuphase delle prestazioni di alto livello in ogni area con un globale innalzamento a tutto tondo e anche quella cosa astratta che noi percepiamo musicalità dettata da fatica di ascolto molto basse . Attualmente uso come ampli due esemplari di 22 e passa anni fa , ovvero dei sorprendenti Denon AVR 3300 e un Marantz SR 7000  questo ultimo lo stesso che ha il vostro Fabio Contatellucci e che ha decantato spesso le lodi quando chiamato in causa. Penso anche che con un ampli come Accuphase potrei avere inoltre anche performance più elevate se si alzano i Volumi come mi ha spiegato un forumer il quale pissiede il Denon avr 3300 e il 203, messi a confronto sul due canali il Denon alza bandiera bianca quando i volumi sono più sostenuti ma a bassi volumi le differenze non sono eclatanti e si apprezza quel che  solitamente in ampli HT è raro trovare con ottimi riscontri anche musicali. Per altro avuti 11 ampli HT anche alcuni top gamma ma non hanno avuto lo stesso cuore pulsante come i due in oggetto

Inviato

@cactus_atomo. Dimenticavo....( Per dovere di informazioni più complete ) fino a dei mesi indietro avevo in contemporanea tenuti 1 anno Cyrus One vintage, A&R A 60, Sansui su 555 , Creek cas 4040 questo ultimo lo ho ancora ma tenuto da parte , nessuno che abbia di questi 4 scalzato idue HT. Quindi per farlo ci vuole un oggetto come Accuphase ma non è questa la questione,perché ovviamente sarà scontato ,ma proprio perché questo marchio mi attrae molto  

Inviato

@ernesto62 per la musica che ascolti, la pressione sonora, i diffusori (tutto sommato facili), e l'ambiente, con un classe A 30 watt ne avrai più che d'avanzo. Probabilmente i led segneranno molto raramente più di 1 watt.

Sono presenti controlli di tono, un tasto "loudness" (compensator per la precisione), che enfatizza un po' le frequenze a volumi molto intimi, uscita cuffia (buona) e niente dac e phono, quelli si acquistano a parte e si inseriscono negli appositi slot, per rendere l'integrato "completo"

Poi starà a te decidere se sarà il tuo marchio per tutta la vita, oppure passare ad altro.

Se la tua sorgente è il dischetto argentato, avrai molte soddisfazioni anche con i player. L'accoppiata da molte soddisfazioni.

Se acquisterai usato, lo potrai provare nel tuo setup, che è l'unica prova valida. Se non dovesse piacere, lo rivenderai senza rimetterci nulla (o magari guadagnandoci qualcosina, se hai acquistato bene). E si, perche con Accuphase (e pochi altri marchi) , hai questo bel vantaggio. Riprendi quasi sempre i tuoi soldi (non sul nuovo ovviamente).

Buon divertimento 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@ernesto62 accuphase fa ottimi prodoti, non ci piove, come non ci piove che i prezzi non sono popolari. i tuoi diffusori non sono facili,, nonostante una efficienza abbastanza elevata, necessitano di ampli con corrente in gradi di tenerli sotto contollo e capaci di non andare il clipping sulle impedenza ostica delle bw. considerando l'insime, io eviterei di andare sugli accu on classe a, che danno il meglio di se con altra tipologia di diffusori. non hai fissato un budget ma presumo che non sia da acci recente e nuovo in classe a top di gamma, mi vengono im mente l'e370, l'e470, che però non hanno il phono inyrgtato

  • Moderatori
Inviato

Ho il 650, acquistato dopo il 480 e un Luxman 590, i tuoi diffusori non li conosco, ma con il 650 ci pilotavo senza problemi le 804d3, diffusori non proprio facili, la mia condizione non è tanto lontana dalla tua, ho 20mq in condomino e ascolto a bassi volumi, parlando di Accuphase sia il 480 che il 650 svolgono in maniera egregia i requisiti di suono che cerchi a bassi volumi, il 650 ha una marcia in più sulla gamma medio alta, grana ancora più fine, ottimi entrambi sulle basse.

Dipende cosa ascolti, in alcune incisioni là corposita’ manca, e l’integrato non si inventa quello che non c’è, ma si può contare sul magico tastino (Comp) ovvero loudness che lavora in maniera egregia. Lo uso senza troppe fisime audiofile quando trovo l’incisione decisamente troppo Flat. 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Mister66 c'è anche un altro fattore da valutare, ossia abbiamo dei diffusori che nuovi ostavano sui 3 milioni di vecchie lire il 480 aveva un listino di 11000 euro, il 650 un listino di 15.000 euro. anche usati cstano veramente tanto, e l'opener non ha parlato di budget

Inviato
3 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

io eviterei di andare sugli accu on classe a

Viste le premesse ed i desideri espressi nel post di apertura, io invece propenderei proprio per un classe A, magari recente in modo da avere una riserva di potenza tale da non andare in difficoltà.
Stiamo pur sempre parlando di un ambiente di 14 mq., la qualità espressa dai primi watt mi sembra essenziale, così come i controlli di tono ed il compensator ricordato da @Mister66.

Da verificare il budget, sui 5/6 k indicati credo che qualcosa si possa trovare.

Inviato
17 ore fa, ernesto62 ha scritto:

Budget posso arrivare a 5 , forse 6 Milà euro

Questa l'indicazione di @ernesto62 ...

Inviato

@cactus_atomo in realtà le CDM 7 NT costavano abbondante i 5 milioni la coppia. Se non ricordo male vicino ai 5 e mezzo. E sono meno ostiche della serie 800  

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...