UpTo11 Inviato 24 Giugno 2022 Inviato 24 Giugno 2022 5 minuti fa, Jack ha scritto: quale caldo che sta diluviando Allora porcini in umido. 1
mom Inviato 24 Giugno 2022 Inviato 24 Giugno 2022 Al matrimonio di una mia nipote, figlia di mio fratello, gli invitati erano in buona parte franco-monegaschi e, anche se la festa era nel cuore delle Langhe, per accontentare gli ospiti stranieri ci sono state due portate con crostacei e porcini e gamberoni al tartufo di Alba. L’unione terra-mare, in entrambi i casi, è risultata decisamente infelice. I sapori erano azzerati. Come violentare delle prelibatezze che, preparate separatamente, sarebbero risultate squisite. A mio avviso certi sapori dominanti devono restare tali senza aggiunte di altri sapori altrettanto dominanti.
gianventu Inviato 24 Giugno 2022 Inviato 24 Giugno 2022 2 minuti fa, mom ha scritto: gamberoni al tartufo di Alba nun se po' sentì proprio... Il porcino a crudo, nella giusta dose, diciamo un rapporto 1 a due, con il crostaceo crudo, a me invece piace, a patto sia tagliato molto, molto sottile.
il Marietto Inviato 24 Giugno 2022 Inviato 24 Giugno 2022 @melos62 Dopo averli visti internamente se perfetti carpaccio e grigliati , se reggi la frittura ottimi anche così . cotture veloci .
audio_fan Inviato 24 Giugno 2022 Inviato 24 Giugno 2022 1 ora fa, melos62 ha scritto: andiamo sul sicuro, c Se non hai un gatto falli assaggiare alla suocera... 😉 . Concordo sulla preparazione in insalata, sempre a fette sottili, anche con scaglie di parmigiano e rucola c' hanno un loro perché
Martin Inviato 24 Giugno 2022 Inviato 24 Giugno 2022 L'aglio coi funghi è ammissibile ma a mio avviso richiede materia di maggiore rusticità rispetto al porcino: Finferli, funghi del sangue, misto a base russole. Un po' d'aglio (po' vuo dire POCO) mitiga anche la percezione della texture slimegosa di chiodini e dei boletus-elegans.
oscilloscopio Inviato 24 Giugno 2022 Inviato 24 Giugno 2022 Confermo per il risotto solo i Finferli (Gallinacci) con quei porcini una bella tagliata a crudo con olio sale e pepe (molto poco) o in alternativa in umido con la polenta. 1
Martin Inviato 24 Giugno 2022 Inviato 24 Giugno 2022 Quanto a risotti coi funghi, trovo squisito quello coi pioppini. Meno tempo passa tra raccolta e pignatta, meglio è perché perdono il profumo molto rapidamente.
Bazza Inviato 24 Giugno 2022 Inviato 24 Giugno 2022 3 ore fa, Jack ha scritto: , da voi in tuscania li fate così ma a mio gusto sono un po' sprecate Siamo ggente rozza 🤣🤣
maverick Inviato 24 Giugno 2022 Inviato 24 Giugno 2022 4 ore fa, Panurge ha scritto: Si tagliano i porcini in fette di un cm di spessore, si tamponano con farina di mais, se grossolana meglio, senza altro aggiunto e si friggono in abbondante olio a 170-180 gradi. Sale qb. Concordo. Strepitosi, ..se freschi.
Jack Inviato 24 Giugno 2022 Inviato 24 Giugno 2022 @Bazza ma no, anzi. È solo gusto. Se però sono particolarmente grandi le cappelle una passata sui carboni ci sta. Ma poi le condirei di più… a me le han sempre servite praticamente nature, solo scottate 1
Jack Inviato 24 Giugno 2022 Inviato 24 Giugno 2022 2 ore fa, oscilloscopio ha scritto: Confermo per il risotto solo i Finferli Spettacolo. I migliori per il risotto a mio gusto. 1
UpTo11 Inviato 24 Giugno 2022 Inviato 24 Giugno 2022 13 minuti fa, Jack ha scritto: Spettacolo. I migliori per il risotto a mio gusto. I miei preferiti per il risotto, anzi forse in generale, sono questi: . . ma ce ne vuole parecchi.
Jack Inviato 24 Giugno 2022 Inviato 24 Giugno 2022 @UpTo11 come si chiamano? Ne so un po’ di funghi ma mica sono un esperto, anzi
UpTo11 Inviato 24 Giugno 2022 Inviato 24 Giugno 2022 @Jack Io so che i finferli (Cantharellus cibarius) sono questi: . . mentre quelli che ho messo prima (Cantharellus lutescens) sono parenti e da alcune parti li chiamano la finferla. Se mi sbaglio mi corrigerete.
Messaggi raccomandati