Vai al contenuto
Melius Club

Porcino fresco. Urge consiglio.


Messaggi raccomandati

Inviato

Con regolarità impressionante parecchia gente di gioca fegato e pellaccia. Tutti gli anni,

oscilloscopio
Inviato

@Panurge  Infatti devi sapere molto bene cosa e dove li stai raccogliendo...:classic_wink:

Inviato

nel corso di un lavoro notturno che per caso si svolgeva presso il mercato ortofrutticolo di Padova ebbi modo di vedere all' opera i "verificatori" ufficiali dei funghi messi in vendita.  Interessante notare come gli ovoli (amanita caesarea) richiedessero una abilitazione particolare aggiuntiva, che solo pochi di loro avevano.  Per la cronaca, quella notte girarono 14 cassette totali di ovoli e raggiunsero prezzi Cartier in battuta d'asta.

Inviato
41 minuti fa, Martin ha scritto:

Lo stesso dicasi per i funghi detti "del sangue" (lactarius delicosus)

Idem mio padre, era un appassionato e naturalmente noi si andava con lui. I funghi del sangue o sanguinelli, fatti alla griglia con prezzemolo ed aglio sono una squisitezza che ha pochi eguali, come dici tu. Purtroppo con la faccenda di Chernobil si scoprí che erano tra i funghi che assimilavano meglio le radiazioni e quindi cessammo di raccoglierli e consumarli. Stessa cosa per le finferle (cantharellus lutescens) che con polenta e coniglio erano una favola ed il cibo per antonomasia quando si era dai nonni. Io ora mi limito a finferli e porcini, si va sul sicuro.

Inviato
8 minuti fa, eccheqqua ha scritto:

Stessa cosa per le finferle (cantharellus lutescens) che con polenta e coniglio erano una favola ed il cibo per antonomasia quando si era dai nonni.

Fungo che mi è carissimo in quanto il primo che facevano raccogliere ai bambini (anche a me) avrò avuto si e no 3 anni. 

(e c'erano ragioni pratiche di stampo tayloristico: Perfetta riconoscibilità del fungo, perfetta utilità delle manine infantili nel distaccare i corpi fruttiferi senza maciullarli e, per questo, necessità di stare accucciati a lungo in corrispondenze delle famigliole fungine, cosa che le ginocchia nonnesche non reggevano a lungo  😁

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Martin ha scritto:

Mio padre che era un fungaiolo accanito sosteneva russole & verdoni ma solo in mix con altri funghi. 

 

Chapeau al babbo ! 

 

  • Thanks 1
oscilloscopio
Inviato

Anche mio padre e mio zio erano veri "fungiatt" ricordo da bambino le settimane in val Sarentino sopra Bolzano a raccattare funghi a iosa, i 2 Kg a testa si facevano in qualche ora, ed il pomeriggio nuova spedizione...

Inviato

Nelle annate buone per i fungiatt i 10 kg di porcini ad uscita erano lo standard, 20 durante Chernobyl, Cesio miracoloso.

Inviato

la teja di misto funghi senza pedigree cotti con un bolognino di burro de malga versati su una panara de polenta consà con grasso monte mezzano (nome originale del monte veronese)  accomoda il pancino prima dei gnochi sbatui  de farina e fioreta finiti con ricotta affumicata del lessini a pioggia fino ad assorbimento del panetto di burro fuso che condisce i gnochi. 

 

 

oscilloscopio
Inviato

@Panurge si ma li c'era il limite di 2 Kg a testa altrimenti se ti beccava la forestale (successo più volte) erano mazzate...

Inviato
12 minuti fa, il Marietto ha scritto:

gnochi sbatui  de farina e fioreta finiti con ricotta affumicata del lessini a pioggia fino ad assorbimento del panetto di burro fuso che condisce i gnochi. 

Il Signore si che se ne intende... 

(nelle zone paterne aggiungesi: Semi di papavero) 

Eventuali eccessi di sovracarico vengono risolti mettendo in tavola la bottiglia de graspa-de-carùgo dopo il caffè. 

Inviato
2 ore fa, Panurge ha scritto:

Con regolarità impressionante parecchia gente di gioca fegato e pellaccia. Tutti gli anni,

Appunto: ocio ragazzi che è un attimo e ho visto essere ricoverati e poi sottoposti a lavanda gastrica anche quelli che a loro dire erano i migliori fungaioli della Alta Val Taro, tanti siamo andati anche a cercarli sul Penna dopo che era sceso un nebbione e magari appena prima li sentivi vantarsi e dire che loro si che conoscevano il Penna e mai si sarebbero persi e poi che ci vuole, hai lasciato l'auto sulla strada e poi sei salito? Se scendi vuoi non ritrovarla? Ed è così che venuti a funghi dalla parte parmense del Penna e si sono ritrovati (quando è andata bene dalla parte genovese) dopo aver girovagato tutta la giornata ed essere arrivati in un posto dove per fortuna  c'era un po' di campo per telefonare e chiamare i soccorsi. Altri li si sono ritrovati dopo due giorni e due notti passate all'addiaccio, intirizziti dal freddo e farfuglianti cose senza senso. 

Inviato
5 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

farfuglianti cose senza senso

i famosi funghi allucinogeni

  • Haha 1
Inviato
29 minuti fa, Martin ha scritto:

nelle zone paterne aggiungesi: Semi di papavero

ostrega ! qui nell'ovest mai visto 

 

29 minuti fa, Martin ha scritto:

Eventuali eccessi di sovracarico vengono risolti mettendo in tavola la bottiglia de graspa-de-carùgo dopo il caffè.

Qui più che altro di pino mugo ma sulle graspe casaline sono sempre cauto specialmente quelle prodotte da gente che vive sopra i 1000 slm . no i ga tute le fasine al coerto  😬 

Inviato

@ferrocsm una faggeta bella ripida può fare pessimi scherzi e quando si abbandonano i sentieri presi dal sacro fuoco del fungiatt perdersi è un attimo,  poi  li vedi con gli stivali dell'orto nei piedi ...

Inviato
34 minuti fa, il Marietto ha scritto:

Semi di papavero

aridaglie

Inviato

I porcini fritti sono una leccornia.

Dalle mie parti li si fanno con olio di oliva, due spicchi di aglio, mezza cipolla rossa, patate rigorosamente Montane, salsiccia fresca.

Un pasto completo e sontuoso.

Inviato
26 minuti fa, il Marietto ha scritto:

ostrega ! qui nell'ovest mai visto 

Altra ricetta dei parenti montanari: I papazuòi:  Gnocchi di farina e ricotta fresca calati a cucchiaio nel brodo di fagioli ribollente sul larìn "Quale ne l’arzanà de’ Viniziani bolle l’inverno la tenace pece" quindi ripescati e serviti in scodella-scaldamani con abbondante nevicata si formaj-pincion a non meno di 24 mesi di stagionatura...

Questa la versione ricca, quella dei poveri prevede i papazuoi composti solo da acqua e farina e bollti assieme a riso in una miscela di acqua, latte e siero di latte. 

Ecco el larìn, living-room delle lunghe serate invernali.  

image.png.fcc501ca3fe5b522ad32d8e2a669d1e9.png

 

Il brodo primordiale sobbolliva nel brondhìn, sotto al quale venivano sapientemente disposte le braci 

image.png.d7f3e350a83dadab051f6bc79dbde919.png


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...