Vai al contenuto
Melius Club

USA: cancellato diritto costituzionale di abortire


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, nullo ha scritto:

L’etnia nella mia replica non c’entra un tubo.

Giusto, tu tiravi per i capelli la doppia morale che però è conseguenza di non aver capito il discorso dell'etnia.

Inviato
6 minuti fa, appecundria ha scritto:

Giusto, tu tiravi per i capelli la doppia morale che però è conseguenza di non aver capito il discorso dell'etnia.

Ancora una volta no.

Continui a pensare che ampie federazioni possiamo sottostare agli stessi identici sistemi.

Ci sono questioni che possono avere carattere divisivo se non disgregativo.

Le puoi risolvere con le guerre, con altro tipo di pressioni, o con forme evolute di ragionevolezza.

Ripeto hai più visioni sulla pena di morte, sul fisco e su molto altro.

Questo può tranquillamente fare parte della partita per una corte legittimata a farlo, non saremo tu ed io a ribaltarne l'esito.

 

Inviato
11 minuti fa, nullo ha scritto:

Continui a pensare che ampie federazioni possiamo sottostare agli stessi identici sistemi.

Ah questo penso? E grazie di avermelo detto. 

Ero convinto di pensare il contrario!

Inviato
9 minuti fa, appecundria ha scritto:

Ah questo penso? E grazie di avermelo detto. 

Mi diventi sempre più inutilmente permaloso.

E su...

Mica é sbagliato o giusto.

È solo foriero di svolte stupidamente definite populiste,.ne abbiamo parlato e riparlato che per quanto riguarda la ue, o qualsiasi legge italiana.

Non è sbagliato porre questioni anche di rilievo, é imho sbagliato pensare che quello sia l'unico modo e  momento irrinunciabile.

Fare un passo indietro a volte è meglio che giocarsi il tutto.

A tempo debito si riproporrà in termini che potranno essere più digeribili.

È mai possibile che le tue siano sempre istanze che rappresentino il punto dirimente fra il progresso e il totale sfacelo sommato alla furia fascista?

Ps

Mo' leggilo pure come meglio credi.

briandinazareth
Inviato
28 minuti fa, nullo ha scritto:

Non si finisce mai di stupirsi di fronte a tanta stupidità.

 

Concordo, stupidità e nessuna conoscenza della democrazia liberale che si basa essenzialmente nella limitazione del potere della maggioranza e dei suoi rappresentanti.

 

Non dico leggere Tocqueville ma almeno le basi minime di cosa sia la democrazia... 

Inviato
Adesso, briandinazareth ha scritto:

essenzialmente nella limitazione del potere della maggioranza e dei suoi rappresentanti

Beh, adesso mandiamo te a limitare i poteri della corte suprema.

Non stare a scendere dal pero, stai bene lì.

 

 

 

 

  • Haha 1
briandinazareth
Inviato

@nullo

Però un piccolo sforzo per capire cosa dicono gli altri potresti farlo, altrimenti si parla del nulla. 

 

 

4 minuti fa, nullo ha scritto:

Beh, adesso mandiamo te a limitare i poteri della corte suprema.

 

Ah sì... Proprio di quello stavamo parlando... E vabbè 

 

Possiamo discutere senza che tu sia dello stupido, il pero e tutto il resto?

 

🤣

Inviato
3 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Proprio di quello stavamo parlando... E vabbè 

Vabbè dici?... a caduta tale interpretazione impatta su regole dei singoli stati, che a loro volta... 

Ad oggi per cambiare tali regole... occorrono nuove regole.

Inviato
3 ore fa, nullo ha scritto:

Ci sono un sacco di regole che non ti stanno bene,ma non è che puoi cambiarle a tuo uso e costume.

È il discorso che faceva @appecundrial'altro giorno. Per questa sorta di relativismo culturale dovremmo accettare i burka, l'infibulazione e la lapidazione delle adultere senza neanche poterlo stigmatizzare su un forum...

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

democratici liberali, che non vogliono entrare troppo nelle decisioni individuali e che ritengono alcuni principi di libertà prevalenti sul concetto della maggioranza.

Chi ritiene che la maggioranza possa decidere su qualunque cosa in quanto tale. Un principio cardine del populismo e del sovranismo.

È la faglia che si sta acuendo di cui parlavo ieri. 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, nullo ha scritto:

rappresentanti propongono e votano leggi.

Purtroppo la cancellazione della legge in Usa non è il risultato di un processo esattamente democratico ma una mina antiuomo lasciata dall'ex presidente golpista e anche della discutibile politicizzazione della giustizia tipica di quel paese per cui la decisione su un tema etico è affidata ad una commissione di giudici di nomina politica. 

Inviato
17 minuti fa, wow ha scritto:

Per questa sorta di relativismo culturale dovremmo accettare i burka,

Eh no, non funziona così.

Tu hai regole che seguono la sensibilità del tuo paese e che spesso stanno pure strette a molti.

Già non gestisci le diverse sensibilità qui, come pensi di poterle imporre fuori dai tuoi ambiti di pertinenza?

Con la guerra, con le sanzioni economiche?

Con la propaganda?

Come reagirebbero se non in maniera fortemente  reazionaria?

Di frutti malati della globalizzazione anche culturale ne abbiamo colto già parecchi.

.....

Tornando in tema.

La "populista" vicepresidente, fa appello al popolo.

Sbaglia?

Leggi la sequenza di appelli e i giudizi sulla corte.

Nondimeno gli sfracelli paventati...

Fonte Ansa 

 

 

La Corte suprema Usa abolisce la sentenza sul diritto all'aborto. Texas e Missouri primi stati a vietarlo

New York: "Qui siete le benvenute". Biden: "Tragico errore per un'ideologia, a rischio la salute e la vite delle donne"

Redazione ANSA WASHINGTON 25 giugno 202214:03

FOTO

La Corte suprema statunitense ha abolito la storica sentenza Roe v.

Wade con cui nel 1973 la stessa Corte aveva legalizzato l'aborto negli Usa.  "La Costituzione non conferisce il diritto all'aborto", si legge nella sentenza.

 

La decisione è stata presa da una Corte divisa, con 6 voti a favore e 3 contrari. Ora quindi i singoli Stati saranno liberi di applicare le loro leggi in materia. Già Texas e Missouri rendono l'aborto illegale. Lo Stato di New York assicura: "Qui resta possibile". Interviene anche l'Onu: abolire il diritto ad abortire è "un colpo terribile ai diritti umani delle donne". 

AGENZIA ANSA

Nel mirino dei 'saggi' anche voto, clima e nozze gay - Mondo

Attese altre decisioni sui diritti fondamentali (ANSA)

IL DISCORSO DI BIDEN - "Oggi è un giorno triste per la Corte suprema e il Paese": lo ha detto Joe Biden. "La Corte suprema Usa ha portato via un diritto costituzionale", ha detto. Ribaltare la sentenza è "un tragico errore", frutto di una "ideologia estrema" dominante nella Corte suprema Usa, ha sottolineato il presidente parlando dalla Casa Bianca e ammonendo che ora "sono a rischio la salute e la vite delle donne nel Paese". Biden ha lanciato un appello a Capitol Hill per ripristinare la sentenza sul diritto all'aborto come legge federale, dopo che la Corte suprema Usa l'ha abolita. "Ora la palla passa al Congresso", ha detto, promettendo che la sua amministrazione resterà vigile. Il presidente americano ha dato mandato al segretario alla salute di garantire l'accesso delle donne alla pillola abortiva ed altri farmaci per "l'assistenza riproduttiva" approvati dalla Food and Drug Administration. Lo annuncia la Casa Bianca in una nota dopo l'abolizione dell'aborto da parte della Corte Suprema Usa. "Le donne devono rimanere libere di viaggiare in sicurezza in un altro stato per cercare le cure di cui hanno bisogno" ha aggiunto secondo quanto riferito dalla Casa Bianca in una nota. "Se una donna vive in uno stato che vieta l'aborto, la decisione della Corte Suprema non le impedisce di viaggiare in uno stato che lo consente", sottolinea il presidente avvertendo che se qualche funzionario statale o locale cerca di interferire con questo diritto fondamentale troverà l'opposizione della sua amministrazione.

AGENZIA ANSA

La Corte Suprema targata Trump cambia l'America - Mondo

Fra scandali e politicizzazione, le ombre che minano i saggi (ANSA)

LE CONSEGUENZE - Il divieto di aborto è atteso entrare in vigore in 13 stati americani nei prossimi 30 giorni. Si tratta di stati repubblicani che hanno approvato leggi stringenti sull'aborto legandole all'attesa decisione della Corte Suprema sulle Roe v. Wade. I 13 stati possono vietare l'aborto in 30 giorni eccetto nei casi in cui la vita della madre è in pericolo. Il Missouri ha annunciato di essere il "primo" stato a vietare l'aborto, che ora è illegale anche in Texas con effetto immediato. Tre Stati liberal della costa pacifica - California, Oregon e Washington - hanno annunciato un impegno comune a difendere i diritti d'aborto. "L'accesso all'aborto è un fondamentale diritto umano e resta sicuro, accessibile e legale a New York", assicura il governatore dello Stato Kathy Hochul. Le fa eco il sindaco della Grande Mela, Eric Adams. "Qui siete le benvenute", assicura Adams.

AGENZIA ANSA

Via libera del Congresso Usa alla stretta sulle armi - Mondo

Il provvedimento da Biden per la firma (ANSA)

I GIUDICI CONTRO - "Tristemente", molte donne "hanno perso una tutela costituzionale fondamentale. Noi dissentiamo", affermano i giudici liberal Sonia Sotomayor, Elena Kagan e Stephen Breyer. I tre giudici hanno votato contro la decisione di capovolgere la storica sentenza.

AGENZIA ANSA

Obama accusa: 'Attaccate le libertà di milioni americani' - Mondo

L'ex presidente contro la Corte Suprema sull'aborto (ANSA)

LE PROTESTE IN PIAZZA - Fuori dalla Corte Suprema degli Stati Uniti è scoppiata la protesta, pochi minuti dopo che i massimi giudici hanno abolito il diritto all'aborto. I manifestanti stanno aumentando ogni minuto che passa, c'è anche un contigente di anti-abortisti che si sono abbracciati e hanno esultato alla notizia che la Corte Suprema ha rovesciato la storica sentenza 'Roe v. Wade'.

AGENZIA ANSA

Proteste davanti alla Corte Suprema - Nord America

Fuori dalla Corte Suprema degli Stati Uniti è scoppiata la protesta, pochi minuti dopo che i massimi giudici hanno abolito il diritto all'aborto dopo 50 anni. (ANSA)

LE REAZIONI POLITICHE NEGLI USA - Una decisione "crudele" e "scandalosa", afferma la speaker della Camera negli Usa, la democratica Nancy Pelosi. Alle elezioni di novembre, aggiunge, ci sono in gioco i diritti delle donne. L'aborto è "stato un diritto per 50 anni": la decisione della Corte Suprema è un "insulto" per le donne, aggiunge Pelosi, assicurando che i democratici continueranno a battersi per le donne e per i diritti. "La vita ha vinto", dice l'ex presidente americano Mike Pence. Barack Obama critica la Corte Suprema, accusandola di aver "attaccato le libertà fondamentali di milioni di americani". Una decisione "coraggiosa" e "corretta. È una storica vittoria per la costituzione e la società", sostiene il leader dei repubblicani in Senato, Mitch McConnell. "Plaudo a questa storica sentenza che salva vite umane", twitta il leader dei repubblicani alla Camera, Kevin McCarthy. "E' la volonta' di Dio", afferma Donald Trump. "La teoria legale rivendicata dalla Corte Suprema per ribaltare la Roe v Wade mette a rischio anche altri diritti". Lo afferma il vicepresidente Kamala Harris, assicurando che la decisione dei saggi sull'aborto "non chiude la partita. Gli elettori hanno l'ultima parola.

 

 

 

 

 

 

 

 

Inviato
2 minuti fa, wow ha scritto:
1 ora fa, nullo ha scritto:

 

Purtroppo la cancellazione della legge in Usa non è il risultato di un processo esattamente democratico ma una mina antiuomo lasciata

Che ho detto prima?

Dobbiamo censurare e far dimettere i giudici della corte suprema.

Se i governatori e i parlamenti degli stati antiabortisti non cambieranno prontamente le regole tornate in auge, dovranno dimettersi pure loro e fare posto a posto a chi le vota a prescindere dal loro peso politico.

Ma dimmi, non ti suona strano fare certe richieste?

Io mi porrei qualche problema sulle conseguenze, se passasse tale principio...

 

Inviato
3 minuti fa, nullo ha scritto:

Già non gestiscinle diverse sensibilità qui, come pensi di poterle imporre fuori dai tuoi ambiti di pertinenza?

Con la guerra, con le sanzioni economiche?

Con la propaganda?

Ne stiamo semplicemente discutendo su un forum, nessuna guerra o sanzione .

Però mi pare che esprimiamo la nostra superiorità di società evolute solo quando conviene. 

Inviato
2 minuti fa, wow ha scritto:

esprimiamo la nostra superiorità di società evolute solo quando conviene. 

Esprimiamo il nostro punto di vista, io preferisco questo contesto nonostante le storture pazzesche, perché è il contesto dove mi sono forgiato.

Tu pure vivi secondo le sensibilità che hai sviluppato qui e non a Sparta.

Superiore o inferiore non vuole dire nulla.

Mo' andiamo in Texas e gli spieghiamo che devono comportarsi da italiani perché siamo superiori...

Se ci sparano forse hanno pure qualche ragione.

Inviato
4 ore fa, appecundria ha scritto:

NewYork in un altro, l'Alabama in un altro ancora.

Si chiama stato federale.

Se dovessi scegliere tra New York (aborto libero fino a 5 mesi e 30 giorni, possibilità di uccidere un bimbo sano al nono mese di gravidanza con semplice certificato medico di possibile depressione post parto) scelgo decisamente l’Alabama.

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...