granosalis Inviato 26 Giugno 2022 Autore Inviato 26 Giugno 2022 2 ore fa, jakob1965 ha scritto: ho ascoltato le Muon e le reference piccole - le Blade no Ciao, grazie per il commento. Hai ascoltato le reference 1 da piedistallo o le reference 3? 2 ore fa, jakob1965 ha scritto: a leggerezza ottenuta del diffusore - 60 kg cadauno per una dimensione importante Dici bene. Aggiungo che, a dire di Kef, il segreto sta nel non generare le vibrazioni invece che avere un cabine super pesante per poi smorzarle. I 4 woofer infatti, posizionati relativamente in alto ed accoppiati a due a due in configurazione simmetrica, fanno in modo che le vibrazioni si annullino.
jakob1965 Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 2 ore fa, granosalis ha scritto: Ciao, grazie per il commento. Hai ascoltato le reference 1 da piedistallo o le reference 3? Quelle da piedistallo - mi sono piaciute tantissimo; prima con un valvolare push pull Kronzilla - poi con un integrato Luxman in classe AB - credo il 505: molto bene con lo SS - gran bei diffusori - suono ricco e polposo, mai aggressivo
granosalis Inviato 26 Giugno 2022 Autore Inviato 26 Giugno 2022 45 minuti fa, jakob1965 ha scritto: mi sono piaciute tantissimo; Molto interessante la serie Reference. Queste le Reference 3, che sarebbero già ottime.
Aniroceppa Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 Da come suonano e da come sono costruite , massimo mille, milletrecento euro.
roop Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 Per me era ironico... Cmq, suonare suoneranno è che come spesso accade si commenta senza averle ascoltate. Hai detto niente.
evange Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 @Aniroceppa Bravo! Facci vedere di cosa sei capace tu Prego si accomodi
Aniroceppa Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 Aggiungo che non valgono più di una tv da 42", con quella volgare componentistica orientale da grandi numeri, e quella plebea tecnologia basica. 1
Boulder72 Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 immagino fossero commenti ironici 😁. Suonare suonano già le Blade prima serie. Appena riesco vado ad ascoltarmi anche queste nuove.
Look01 Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 Personalmente mi piacciono anche le aziende che sperimentano con nuove tecnologie, materiali e forme. La Kef pur essendo un azienda storica investe per rinnovarsi e penso questo sia da apprezzare. 2
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Giugno 2022 Amministratori Inviato 29 Giugno 2022 @Aniroceppa in economia si possono definire i costi dei componenti, quelli di poduzione, i ricarichi, i prezzi di vendita ma sul valore non c'è nessuna teoria che lo spiegi esaurietemente. anzi direi che il valore è qualcosa di indefinibile, se sto affofando in un fiume o sto morendo di sete nel deserto il valore tra virgolette di un litro di acqua è ben differente, eppure è lastessa acqcua. puoi anche dire che il costo di produzione è pari a quello di un tvc, ma non parlare di valore che è altro (poi nessuna compra un tvc pretndendo di dare in permuta quello vecchio al 50% del listino di acqusio, o di provare il tvc a casa sua) nessuno pagherebbe una carbonata cucinata da me ome quella cucinata da cracco, anche a parità di ingredienti. il valore non è il costo i produione 1
senek65 Inviato 29 Giugno 2022 Inviato 29 Giugno 2022 16 ore fa, Look01 ha scritto: Personalmente mi piacciono anche le aziende che sperimentano con nuove tecnologie, Che qui in cosa consisterebbero?
Look01 Inviato 29 Giugno 2022 Inviato 29 Giugno 2022 @senek65 Non penso si possa negare una differenza tra il cabinet di una Blade in materiali e forme rispetto ad altre casse che da un punto di vista di forma e di materiale sono molto più tradizionali . Anche la composizione dell' Uni-Q mi sembra innovativa , poi si può discutere sui risultati da un punto di vista sonoro li ognuno preferisce giustamente il suono che più gli aggrada. Ma che ci siano diffusori più innovativi rispetto ad altri non credo si possa negare, nota che ho detto più innovativi da un punto di vista tecnologico non che suonino meglio su questo ognuno decide con le proprie orecchie. 2
Aniroceppa Inviato 29 Giugno 2022 Inviato 29 Giugno 2022 5 ore fa, cactus_atomo ha scritto: @Aniroceppa in economia si possono definire i costi dei componenti, quelli di poduzione, i ricarichi, i prezzi di vendita ma sul valore non c'è nessuna teoria che lo spiegi esaurietemente. Sicuro che volevi rivolgerti a me?
Boulder72 Inviato 29 Giugno 2022 Inviato 29 Giugno 2022 Il concentrico è il pallino di Andrew Jones, vedi successivamente TAD, Pioneer, ... Tutte le volte che lo ho sentito mi è sempre piaciuto, dalle prima KEF alle inarrivabili TAD. 1
granosalis Inviato 29 Giugno 2022 Autore Inviato 29 Giugno 2022 7 ore fa, senek65 ha scritto: Che qui in cosa consisterebbero? Nella Blade sono svariate le soluzioni tecniche adottate, provo a riassumerlke. Prima tra tutte la nuove versione del concentrico di dodicesima generazione che grazie a materiali innovativi, con geometrie costruite matematicamente, in grado di assorbire il 99% delle distorsioni in alta frequenza, oltre naturalmente a tutti i benefici di un driver coassiale, comune anche ad altre marche. I 4 woofer sono accoppiati a due a due, in modo da cancellare l'energia prodotta e ridurre le vibrazioni, al contrario di un design convenzionale che vede tutti i drivers posizionati sul baffle frontale. Quest'ultimo è ridotto in dimensioni per massimizzare le dispersioni laterali ed aumentare la scena. Il risultato è un suono proveniente come da un unica fonte, esattamente come avviene in natura e non come la somma di suoni emessi da drivers multipli. Poi immagino ci saranno decine di soluzioni tecniche ed affinamenti che personalmente non conosco, ma che suppongo concorrano al risultato finale. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora