gimmetto Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 8 ore fa, landrupp ha scritto: Sto valutando se prenderne uno o meno, avendo avuto il 125mkII e il 126mkIII, vorrei capire come si collocava il 320 rispetto a 2 classici della casa @landrupp Li ho tutti; il 320/321 sono decisamente superiori. 1
landrupp Inviato 26 Giugno 2022 Autore Inviato 26 Giugno 2022 13 minuti fa, gimmetto ha scritto: il 320/321 sono decisamente superiori. ...nientemeno!!! 😧😧😧
max56 Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 2 ore fa, gimmetto ha scritto: Li ho tutti; il 320/321 sono decisamente superiori. nella mia breve esperienza ( o nei miei poche giradischi che ho avuto ) posso dire che : ho avuto il 126 mk2 + sme 3s , ma il 320 liscio con braccio thorens che ho adesso "confermo che è decisamente superiore"
landrupp Inviato 26 Giugno 2022 Autore Inviato 26 Giugno 2022 @max56 con che testina? E che 320 hai, il mkl, ll o lll ?
Questo è un messaggio popolare. ediate Inviato 26 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Giugno 2022 @landrupp 12 ore fa, landrupp ha scritto: come suona? A prescindere dal fatto che non ho mai sentito differenze eclatanti tra gira diversi (a parità di testina, ovviamente), devo dire che il 321 "suona" come dovrebbe suonare un giradischi: non suona. La presunta "mollezza" di un gira Thorens con sospensioni classiche io non l'ho mai sentita (ho avuto un 165 primissima serie), men che mai con un 321 che è alla pari di un ottimo trazione diretta. Come ho sempre detto, la testina costituisce, per me, il 95% delle prestazioni di un gira; perfino il cambio tra il 320 mkI con il suo braccio e il 321 MkII con braccio SME Series III non ha apportato chissà quali migliorie al suono; ho cambiato tanto per cambiare, ma se mi fossi tenuto il 320 (in uno stupendo color legno) avrei risparmiato un discreto pacco di soldi e avrei continuato a vivere felicissimo. Ho altri cinque gira e, a parte un plasticosissimo Technics da rack che è veramente scarso, gli altri 4 sono DD (due Technics, un Sony basico, un Denon): tranne il Sony basico, che soffre di un po' di acoustic feedback, gli altri tre (un 1500, un 1200 mkII e un DP57L) sono praticamente identici (sempre a parità di testina, ovviamente). So di non essere stato di grande aiuto, ma è giusto per dirti che se hai un gira buono, il cambiamento non apporta chissà quali miglioramenti: sono convinto (ma è un MIO pensiero) che le differenze nel suono dei gira siano dei placebo per giustificare certe cifre pazzesche che si possono spendere per un gira; poi non cambia un fico secco, ma c'è gente che vede i cherubini... giusto per autogiustificarsi che "ho fatto bene, ma cos'ho sentito fino ad adesso?" Semplice: quello che sentivi prima... 😉 Molto meglio dire: quel gira l'ho comprato solo perchè mi piaceva (esteticamente, tecnicamente, ecc) perchè alla passione - con i propri soldi - non c'è mai fine ed è del tutto legittima. 7
landrupp Inviato 27 Giugno 2022 Autore Inviato 27 Giugno 2022 7 ore fa, ediate ha scritto: So di non essere stato di grande aiuto, ma è giusto per dirti che se hai un gira buono, il cambiamento non apporta chissà quali miglioramenti In realtà da un bel pezzo sono senza giradischi, quindi non ho paragoni diretti da fare, anzi, il fatto che "non suona" - o almeno, che è più assimilabile a un DD che a un classico cinghia Thorens - mi soddisfa non poco...quello che sto trattando è in finitura mogano con braccio tp90, che mi pare anche molto bello esteticamente
ediate Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 @landrupp 56 minuti fa, landrupp ha scritto: quello che sto trattando è in finitura mogano con braccio tp90, che mi pare anche molto bello esteticamente Hai ragione: quel tipo di finitura, che ho avuto nel 320 (il 321 è nero) è veramente molto bella.
landrupp Inviato 27 Giugno 2022 Autore Inviato 27 Giugno 2022 @ediate ma anche tutto nero non è mica male, di solito gli HiFi li compro sempre neri perché è il colore che più mi piace per le elettroniche... l'ultimo gira che ho venduto era un Pioneer pl630 tutto argentato
max56 Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 15 ore fa, landrupp ha scritto: con che testina? E che 320 hai, il mkl, ll o lll ? ciao, l'ho scritto nel precedente intervento a pagina 1: ho un TD320 mk1 ( o liscio o prima serie o come si vuol dire) , in livrea color legno, con testina Stanton 681 EEE . 14 ore fa, ediate ha scritto: il cambio tra il 320 mkI con il suo braccio e il 321 MkII con braccio SME Series III non ha apportato chissà quali migliorie al suono; ho cambiato tanto per cambiare, ma se mi fossi tenuto il 320 (in uno stupendo color legno) avrei risparmiato un discreto pacco di soldi e avrei continuato a vivere felicissimo. grazie , hai risposto al mio quesito ( se va meglio il 321 +sme) ma visto la tua risposta e visto il mio gira che è pari al nuovo e nel bellissimo color legno = vivo felice così ! Grazie
ediate Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 @max56 53 minuti fa, max56 ha scritto: grazie , hai risposto al mio quesito ( se va meglio il 321 +sme) ma visto la tua risposta e visto il mio gira che è pari al nuovo e nel bellissimo color legno = vivo felice così ! Grazie 👍👍
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Giugno 2022 Moderatori Inviato 28 Giugno 2022 Il 26/6/2022 at 15:10, max56 ha scritto: a parte il colore del piatto che ill 321 normalmente sii trova nero e preferisco di gran lunga il 320 color legno) senza dubbio...il legno verniciato dark a poro aperto ha imperversato nei giradischi per un periodo ma a mio avviso nemmeno può competere con il color legno. 2
Questo è un messaggio popolare. landrupp Inviato 12 Luglio 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Luglio 2022 Eccolo...🙂 4
Tronio Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 3 ore fa, landrupp ha scritto: Eccolo... C'è chi dice che è bellissimo... e chi mente! 😉 👍 1
landrupp Inviato 12 Luglio 2022 Autore Inviato 12 Luglio 2022 @Tronio ti dirò: fosse stata un'essenza meno scura sarebbe stato anche più bello
landrupp Inviato 12 Luglio 2022 Autore Inviato 12 Luglio 2022 Aggiungo che - dopo i vari 160, 125, 126 - finalmente un thorens con una cappa come si deve... 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Luglio 2022 Amministratori Inviato 13 Luglio 2022 @ediate di gir da me ne sono passati tanti, le differenze ci sono a paritàdi tutto, magari piccole ma evidenti, anche i bracci hanno il lor peso, ilpassaggio dal tp16 del td125 al saec 308 è stato netto. da mi frtello il passaggio dal kenwood kd5100 al mitsubishi ec2 è stao percepibile, come anche l caratterizzazione al suono che dava il vecchio garrad 0100 sb era ben pecepibil3, certo la testina fa tanto ma deve essere mesa in condizioni di esprimersi. il braccio saec era ottimo con le mm cedevoli che vevo una volta (shure stanton, micro acosutics, adc, empire ecc) oggi che mi piacciono le testine non cedevoi e pesanti (kiseki koetsu denon 103, ortofon spu, ecc) preferisco bracci differenti comunque i thorens serie 3 sono ottimi e prima di fare cambiamenti ci penserei due volt e soprattutto penserei a cos a voglio ottenere un sistema anlogico per il disco nero è un insieme che deve tener conto di base braccio testina in una logica integrata e anche con un cero equilibrio. se il sistema soddisfa ma la scimmia ci chiede di migliorarlo, io pensewrei in primis a tstina e pre phono, e in base alla testina al resto 1
landrupp Inviato 13 Luglio 2022 Autore Inviato 13 Luglio 2022 @cactus_atomo testina sarà una Audio Technica at100e con stilo della 120 o simile, già chiesto in altro Thread
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Luglio 2022 Amministratori Inviato 13 Luglio 2022 @landrupp lascia le cose come stanno, la at 120 va benissimo con quel braccio
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora