landrupp Inviato 13 Luglio 2022 Autore Inviato 13 Luglio 2022 11 ore fa, cactus_atomo ha scritto: lascia le cose come stanno Mi sono limitato a svitare il fondo in metallo e a dargli una mano di gel insonorizzante per lamiere...e sono stato anche ripagato dall'averci trovato dentro uno spazzolino in carbonio Pro-ject per pulire le puntine, probabilmente era caduto li dentro dai tagli del plinto e il vecchio proprietario lo aveva lasciato lì...
long playing Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 @landrupp 10 ore fa, landrupp ha scritto: Mi sono limitato a svitare il fondo in metallo e a dargli una mano di gel insonorizzante per lamiere... Potevi farne a meno di aggiungere sostanze estranee " insozzanti " ( perdonami il termine ) in quanto quella base in lamiera per com' e' stata aggregata all'insieme non influirlsce per nulla. Oltretutto in quella sede per via delle aperture laterali in alcuni punti entra la polvere che col tempo si accumula per cui la'' sostanza " che hai immesso fara' una bella " pastetta " con essa. 10 ore fa, landrupp ha scritto: ripagato dall'averci trovato dentro uno spazzolino in carbonio Pro-ject per pulire le puntine, probabilmente era caduto li dentro dai tagli del plinto e il vecchio proprietario lo aveva lasciato lì... E' l'unico piccolo neo dei 300/500 , ovvero essendo composti da due lastre presentano quella fessura per cui bisogna fare molta attenzione quando si armeggia con oggetti tipo spazzolini , vitine , dadini e rondelline che facilmente ci finiscono dentro. Io da tempo immemore prima di armeggiare uso mettere sul top del giradischi un foglietto di carta a coprire la fessura. Questa piccola accortenza mi ha " salvato " parecchie volte. 1
P_rover Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 @landrupp bel giradischi davvero, mi ha sempre attratto. Rispetto al TD125 come lo trovi? 1
landrupp Inviato 14 Luglio 2022 Autore Inviato 14 Luglio 2022 1 ora fa, long playing ha scritto: la'' sostanza " che hai immesso fara' una bella " pastetta " con essa. Non rimane appiccicosa perché non è il classico antirombo "pecioso", è una specie di vernice che secca subito quindi non da alcun problema, l'intervento è stato in parte necessario perché internamente la lamiera presentava qualche traccia di ruggine (strano... esternamente è perfetta), quindi l'ho neutralizzata con ferox e poi riverniciata, è venuto un lavoro perfetto. 1 ora fa, P_rover ha scritto: Rispetto al TD125 come lo trovi? Devo ancora montare la testina, poi ti dirò, sono in attesa che arrivi la puntina nuova👍
long playing Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 @landrupp 21 ore fa, landrupp ha scritto: l'intervento è stato in parte necessario perché internamente la lamiera presentava qualche traccia di ruggine (strano... Si molto strano...
landrupp Inviato 19 Luglio 2022 Autore Inviato 19 Luglio 2022 qualcuno di voi sa qual è la distanza da tenere nel braccio tp90 tra la puntina e il collare della testina? ...purtroppo i settaggi riportati sul manuale richiedono l'uso di una dima in plexiglas originale thorens che io non ho (probabilmente il precedente proprietario del gira l'ha smarrita nel tempo) e non saprei proprio a quale distanza bloccare la testina sullo shell... nella immagine sotto, la distanza "?" è quella che mi serve conoscere...
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Luglio 2022 Amministratori Inviato 20 Luglio 2022 @landrupp ho la dima i plastica thorens ma per il brccio tp16, che credo sia differente da quella per il tp90. nel dubbio usa una normale dima a due punti, è meno rapida ma da buoni risultati
landrupp Inviato 20 Luglio 2022 Autore Inviato 20 Luglio 2022 @cactus_atomo il problema non è allineare ai 2 punti ma avere una buona precisione sulla posizione della puntina in senso longitudinale rispetto allo shell, cosa che a mio parere con la dima dedicata è più facile da ottenere...o almeno, così credo... comunque, ho appena finito di ridisegnare al CAD la dima del tp90 a partire dalla foto di una dima dedicata e avendo sottomano i dati del braccio pubblicati su "the analog depth", adesso la stampo e vediamo cosa ne esce fuori...😄
landrupp Inviato 29 Luglio 2022 Autore Inviato 29 Luglio 2022 Il 14/7/2022 at 10:24, P_rover ha scritto: Rispetto al TD125 come lo trovi? Oggi ho trovato il tempo e la pazienza di rivedere la dimatura e di regolare nuovamente pesi e antiskating del tp90, stavolta ci ho messo poco e ho notato che il contrappeso aveva il grano di blocco allentato e quindi perdeva facilmente il settaggio: stretto il grano le cose sono andate più facilmente in ordine e mi sono dedicato ad ascoltare il 320 su cui è montato il corpo di una Audio Technica at100e ma con una puntina Analogis black diamond equivalente a quella della sorella maggiore at120e. Anzitutto ho avuto l'impressione che la Analogis esca un po' più bassa della puntina AT originale, tuttavia devo ancora ascoltarla su altri prephono per poterlo valutare meglio, ma - considerato che è ancora in "rodaggio" - mi pare di poter confermare quanto sostenuto da @ClaveFremen, è un passo avanti rispetto alla 100 originale non eclatante ma molto apprezzabile...se ne considero il costo, direi che il rapporto q/p è molto favorevole. Quanto all'insieme puntina-giradischi posso dire di essere davvero molto soddisfatto dell'acquisto: il 320 è un giradischi solido e ben costruito, ascoltarlo mi soddisfa (quasi) quanto ascoltare i miei CD (si, lo ammetto: sono un cd-ista incallito...). Come già accennato, rispetto ai vari 160/125/126 il 320 lo trovo un po' più vicino al suono di un trazione diretta nel senso migliore del termine: più rigoroso, meno piacione, più dettagliato e soprattutto silenzioso, pur senza perdere l'identità sonora del piatto a cinghia...quello che apprezzo di più, è che rispetto ai miei vecchi Thorens ha schiarito quel velo di "scuro" che a volte mi lasciava un po' deluso dagli ascolti, senza andare a discapito della gamma bassa. Difetti? Alcuni: - il ferma braccio lavorando a incastro tende a incidere il braccio stesso e una piccola "sverniciata" sul nero del braccio è inevitabile - a fine disco il braccio viene fatto alzare dal disco e il piatto si arresta: al momento del sollevamento si ode dalle casse un "bump" che può essere anche piuttosto forte - cavi fissi e alimentatore sono migliorabili (ma c'è pane per i tweakers, se vogliamo vederla così...). . In conclusione, il 320 è meglio dei vecchi 160/125/126? Per me, si...e considerando che ulteriori passi avanti possono essere fatti con puntine di livello più alto e con qualche miglioria tecnica, direi che può essere anche molto migliore di quanto ho constatato io. 2
landrupp Inviato 29 Luglio 2022 Autore Inviato 29 Luglio 2022 Aggiungo: la combo puntina-braccio-testina mi ha messo in evidenza degli strumenti in alcuni brani come non facevano altri giradischi, forse neppure alcuni miei lettori CD...ad esempio certi passaggi di tastiere e piano in "Drugs" dei talking Heads o la chitarra di Larry Carlton in "Maxine" di Donald Fagen sembrano presi dallo sfondo e portati in primo piano, alla luce, in modo che diventa più agevole seguirne le note e il brano sembra più "ricco" di informazioni, in sostanza di musica...particolarmente alle medie frequenze. Di contro, dischi non qualitativamente eccellenti risentono di qualche sibilante di troppo, ma confido nel rodaggio della puntina perché vadano a posto.
max56 Inviato 29 Luglio 2022 Inviato 29 Luglio 2022 Il 19/7/2022 at 20:17, landrupp ha scritto: qualcuno di voi sa qual è la distanza da tenere nel braccio tp90 tra la puntina e il collare della testina? ...purtroppo i settaggi riportati sul manuale richiedono l'uso di una dima in plexiglas originale thorens che io non ho domanda : e per il td 320 ( prima serie) che dima ci vuole ? esiste una in plastica ? il braccio è quello in foto ( grazie)
ediate Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 @landrupp da vecchio possessore del 320 rimediai ai possibili graffi del fermabraccio incollando ai due lati dello stesso (quelli che “strisciano” sul braccio) due piccolissime striscette di quel vellutino sottilissimo che, spesso, si trova sotto gli scacchi in legno. Si trova su ebay, dalla Cina, a pochissimo. 1
long playing Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 @landrupp 14 ore fa, landrupp ha scritto: rispetto ai vari 160/125/126 il 320 lo trovo un po' più vicino al suono di un trazione diretta nel senso migliore del termine: più rigoroso, meno piacione, più dettagliato e soprattutto silenzioso, pur senza perdere l'identità sonora del piatto a cinghia...quello che apprezzo di più, è che rispetto ai miei vecchi Thorens ha schiarito quel velo di "scuro" che a volte mi lasciava un po' deluso dagli ascolti, senza andare a discapito della gamma bassa. Hai sintetizzato bene. Concettualmente e costruttivamente piu' evoluto il che lo porta ad essere il meno possibile interpretativo. 1
landrupp Inviato 30 Luglio 2022 Autore Inviato 30 Luglio 2022 4 ore fa, ediate ha scritto: striscette di quel vellutino Pensavo di fare la stessa cosa, chissà com'è che non ci abbiano pensato alla Thorens di farlo già loro in sede di fabbrica... Proprio vero che gli ing crucchi fanno sempre dei gran bei lavori, ma poi si perdono sui particolari😂😂😂
landrupp Inviato 30 Luglio 2022 Autore Inviato 30 Luglio 2022 25 minuti fa, long playing ha scritto: essere il meno possibile interpretativo. Non volevo dirlo per non sfruculiare le solite diatribe "vinile vs digitale", ma finora il 320 lo trovo molto vicino al suono di un ottimo lettore CD...oppure è il contrario? 😂😂😂 Comunque ottima la black carbon, davvero una puntina notevole, non immaginavo
ediate Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 @landrupp 6 ore fa, landrupp ha scritto: Proprio vero che gli ing crucchi fanno sempre dei gran bei lavori, ma poi si perdono sui particolari😂😂😂 E' quello che li distingue dai giapponesi, che invece ai particolari stanno estremamente attenti. I tedeschi sono troppo occupati a mangiare patate... 😂 2
landrupp Inviato 30 Luglio 2022 Autore Inviato 30 Luglio 2022 @max56 probabilmente esiste una dima in plexiglass per settare quella cartuccia ma non saprei dove trovarla, forse su ebay (ma costano...); nell'ottica delle risorse gratis, se vai qui puoi scaricare un pdf che - stampato con il corretto rapporto - puoi usare come "arc protractor" per il braccio del tuo 320, che dovrebbe essere un tp16 mkII...la dima che ti serve è l'ultima della lista, vai al punto "Thorens Arc Protractor V.2" e clicca sull'immagine per scaricare il pdf, seguendo le istruzioni dovresti arrivare ad avere la puntina posizionata alla giusta distanza dal perno: https://www.vinylengine.com/cartridge-alignment-protractors.shtml . qui trovi anche il manuale del tuo braccio: https://www.vinylengine.com/library/thorens/tp16.shtml . purtroppo è tutto materiale in inglese 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 30 Luglio 2022 Moderatori Inviato 30 Luglio 2022 Il 29/7/2022 at 21:23, landrupp ha scritto: In conclusione, il 320 è meglio dei vecchi 160/125/126? Per me, si. di buono ha che è meno budinoso con le oscillazioni.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora