Suonatore Inviato 29 Giugno 2022 Inviato 29 Giugno 2022 @Berico l'impianto era molto simile a quello del mio socio: integrato Supernait 2 con diffusori Harbeth 2 vie ( non ricordo la sigla) phono Parasound JC3 Plus. Provato col phono Rega ed era anche peggio. 1
iBan69 Inviato 29 Giugno 2022 Inviato 29 Giugno 2022 @Berico concordo, con la classica, meglio la Lyra Delos … l’ho presa anch’io, per il secondo giradischi, proprio per questo. Comunque anche la Hana ML, è apprezzabilissima.
Berico Inviato 29 Giugno 2022 Autore Inviato 29 Giugno 2022 @iBan69 era la curiosità di uscire dalle solite, poi è nuova… ma non si trova un cavolo , un grafico una recensione su tnt, non c’è nulla…
Suonatore Inviato 29 Giugno 2022 Inviato 29 Giugno 2022 @Berico magari lo hai già detto e me lo sono perso, nel caso mi scuso, con quale phono ti interfacci?
Berico Inviato 29 Giugno 2022 Autore Inviato 29 Giugno 2022 @Suonatore un audio analogue aria , ma ho anche un Diablo , ma preferisco l’Aria dopo l’aggiornamento della casa.
essezeta Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 @Superfuzz ho letto il tuo intervento precedente e mi ha incuriosito. in sostanza stai dicendo che l'Apheta, 2 o 3 che sia, già sul Planar 8 e relativo braccio contribuisce notevolmente alla qualità della riproduzione (ovviamente tale contributo sarà maggiore col Planar 10). cioè, in sostanza, l'Apheta non è "sprecata" sul più piccolo Planar 8.
Berico Inviato 30 Giugno 2022 Autore Inviato 30 Giugno 2022 @essezeta mi permetto di intervenire, sprecata forse è esagerato, l'importante è che il sistema braccio piatto non sia un minus, cioè la testina molto precisa e il resto no, si possono avere problemi di interfacciamento e avere un risultato peggiore rispetto ad una mm con punta ellittica (estremizzando) , ma non credo sia il caso del planar 8, magari non si sfrutta al 100%, certo tutto dovrebbe essere in armonia.
essezeta Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 @Berico infatti, questo è il motivo per cui mi chiedo se un'Ania Pro, ad esempio, non sia più "corretta" per il Planar 8.
Berico Inviato 30 Giugno 2022 Autore Inviato 30 Giugno 2022 @essezeta si forse l'esborso non varrebbe la pena, ma tu per caso hai sentito l'apheta 3? 😅
MAX79 Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 Il 27/6/2022 at 17:57, Superfuzz ha scritto: nessuna rivoluzione, l'abbinata con l'RP8 secondo me ha rapporto qualità-prezzo straordinario, ma direi miglioramenti sensibilmente sensibili 😄 (da possessore dell'ultimo P8 non posso che gioirne, e confermare che trattasi di un gira veamente ottimo, a patto di poggiarlo su una pietra o comunque qualcosa di insensibile ai disturbi esterni, che altrimenti riproduce con la stessa fedeltà della musica 😅 ) OT a parte, tornando sul discorso dimatura di casa Rega, mi chiedevo quale allineamento seguano per le loro testine...
essezeta Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 @Berico no, in verità non ho mai ascoltato neanche l'Ania! comunque posso dirti che un conoscente, possessore di un Planar 10, da quando ha montato l'Apheta (credo la 3) dice di avere fatto un salto in avanti rispetto alla precedente Transfiguration Phoenix; e ciò in sostanza per via del migliore interfacciamento braccio/testina. io stesso quando anni fa montai un'Exact su un Planar 25 rimasi stupito di quanto andasse bene, considerando che prima mi pare avessi una Benz Glider.
Berico Inviato 30 Giugno 2022 Autore Inviato 30 Giugno 2022 @essezeta io la monterei su un gyro... 🤣 ascolta classica il tuo amico? ma chi me lo fa fare di complicarmi la vita dico io.
Berico Inviato 30 Giugno 2022 Autore Inviato 30 Giugno 2022 @MAX79 la dima che forniscono e' a un punto, ma se la dimi con quella a 2 classica il risultato e' ovviamente diverso, con il fissaggio a tre punti non lo so se continuano con la filosofia un punto o cambia, ho chiesto anch'io. Attualmente sto ascoltando una at33 non e' particolarmente spietata e differenze non ne ho trovate con le 2 dimature.
Superfuzz Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 1 ora fa, essezeta ha scritto: ho letto il tuo intervento precedente e mi ha incuriosito. in sostanza stai dicendo che l'Apheta, 2 o 3 che sia, già sul Planar 8 e relativo braccio contribuisce notevolmente alla qualità della riproduzione (ovviamente tale contributo sarà maggiore col Planar 10). cioè, in sostanza, l'Apheta non è "sprecata" sul più piccolo Planar 8 hai capito benissimo. Non ho avuto modo di provare la più economica Ania sul Planar 8 con relativo RB880, ti confermo però che l'Apheta 2 ci stava benissimo. Mi ripeto ancora: per me l'otto è davvero un giradischi dal grandissimo rapporto qualità-prezzo. 21 minuti fa, MAX79 ha scritto: a patto di poggiarlo su una pietra o comunque qualcosa di insensibile ai disturbi esterni, che altrimenti riproduce con la stessa fedeltà della musica 😅 ) come tutti i Rega, anche se in realtà basta un buon mobiletto con una buona base (senza investire follie). Io comunque uso la specifica mensola a muro. 1
essezeta Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 @Berico è un conoscente, non lo frequento e l'ho conosciuto tramite un amico. so che ascolta un po' di tutto, anche classica ma non sinfonica, per quello che mi ricordo.
Suonatore Inviato 30 Giugno 2022 Inviato 30 Giugno 2022 2 ore fa, Superfuzz ha scritto: Mi ripeto ancora: per me l'otto è davvero un giradischi dal grandissimo rapporto qualità-prezzo. Concordo, anche se il 10 ha un suono più completo ed elegante e lo si percepisce a parità di testina e phono, soprattutto se si ascolta la classica. Con altri tipi di musica, la differenza è quasi irrilevante! Comunque se ti piace il suono delle testine Rega, l'8 se la merita un Apheta.
MAX79 Inviato 13 Luglio 2022 Inviato 13 Luglio 2022 Il 30/6/2022 at 16:23, Superfuzz ha scritto: come tutti i Rega, anche se in realtà basta un buon mobiletto con una buona base (senza investire follie) Devo dire di aver provato di tutto, ma il suono preciso che ottengo poggiandolo su una base di pietra pesante e sorda non lo trovo con nessun altro supporto. E' vero che non ho mai investito in mobiletti da qualche migliaio di euro, ma è altrettanto vero che una base in pietra costa un'inezia in confronto e dà comunque risultati notevoli.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora