chiodo Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 Il DF dovrebbe indicare la capacità dell'ampli di pilotare i diffusori, ma alcuni marchi, di livello qualitativo simile, dichiarano un DF 200 ed altri anche 1000. Non ho capito da cosa viene derivato questo parametro, mi potreste far capire di cosa si parla?? Grazie
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 26 Giugno 2022 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Giugno 2022 @chiodo il fattore di smorzamento è in parole povere il rapporto tra l'impedenza dell'altoparlante e l'impedenza interna dell'ampli. a naso da indicazioni sulla capacità dell'ampli di smorzare il woofer ma attenzione a non giapponesizzarci, ossia a cercare di avere alti fattori di smorzamento svincolati dal resto. considerando che l'ampli è collegato al diffusore da un cavo, la cui impedenza non è trascurabile, bastano due calcoli per verificare come anche in assenza di cavi un fattore di smorzamento di 1000 a 8 ohm diventa 500 a 4 e 250 a 2. se poi aggiungiamo i cavi il tutto si complica. Per molti progettisti aumentarwe a dismisura il fattore di smorzamento non è necessariamente u bene, si posson anche usare dei trucchi, per esempio forzare l'ampli ad avere una impedenza interna più bassa del necessario. poi non per tiutti i sistemi di diffusori un damping factor elevaissimo è un bene, in natura le code esitono (basta ascoltare un contrabbasso live), certo in casa un po di controllo inpiù non gusta viste le dimensioni degli ambienti, ma non esageriamo 3
scroodge Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 Bel tema. Senza dubbio bel tema. In linea generale concordo con @cactus_atomo Mia piccola esperienza QUAD II con DF a memoria di 15 batte sul mediobasso Accuphase A65 DF400 con le Klipsch Heresy III ,quest'ultimo epsrime con questi cavi un mediobasso troppo controllato. Situazione del tutto rovesciata con le Sigma Acoustics Image SL a parità di cablaggio ovvero White Gold Infinito FII Accuphase si avvicina parecchio a QUAD II (sempre con le Heresy) con i cavi Duelund 12AWG. Devo aggiungere: per i miei gusti.
Coltr@ne Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 3 ore fa, chiodo ha scritto: Il DF dovrebbe indicare la capacità dell'ampli di pilotare i diffusori Vero, ma non servono valori altissimi, il problema è marcato coi valvolari, monotriodi o peggio OTL. I cavi vanno inclusi, quindi vanno scelti oculatamente, nel caso di ampli con bassa resistenza di uscita la resistenza del cavo influirà negativamente
Membro_0020 Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 @chiodo tipicamente: DF alto = controreazione alta = saturazione netta.
chiodo Inviato 27 Giugno 2022 Autore Inviato 27 Giugno 2022 Grazie a tutti, a questo punto diventa abbastanza importante conoscere la impedenza dei cavi, Anche se, come sempre, il miglior metodo resta l'ascolto.
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Giugno 2022 Amministratori Inviato 27 Giugno 2022 @chiodo l'unico modo è l'ascolto, i diffusori sono differenti per alcuni un grande contr9llo è necessario per altri è preferibile un minore controllo.
officialsm Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 Nella mia esperienza: ho un amplificatore con df molto basso (18), appena messo nella catena era inascoltabile. Ho fatto l'errore di cambiare cavi e dac nello stesso momento (quindi non so chi ha dato il beneficio maggiore) ma con questa mossa il basso è rientrato a posto da solo. Io penso siano stati i cavi perchè sono passato da una sezione di 4 a una sezione di 6. Adesso il basso è ben controllato. Certo ho i diffusori con woofer da 15, se mettessi con woofer da 30 penso che tornerei ad avere un basso lento e invadente.
fabbe Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 Qualcuno sostiene che un df di 50 sia più che sufficiente per controllare adeguatamente i diffusori, poi sicuramente, lo schema dell'ampli nel suo insieme conterà per il risultato finale. Il mio integrato attuale controlla meglio i diffusori del finale precedente che aveva un df decisamente più alto.
Coltr@ne Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 2 ore fa, officialsm ha scritto: da una sezione di 4 a una sezione di 6. Ottima scelta, ma il discostamento percentuale non è molto per la resistenza, altro discorso per gli altri parametri 2 ore fa, officialsm ha scritto: Certo ho i diffusori con woofer da 15, se mettessi con woofer da 30 penso che tornerei ad avere un basso lento e invadente. non è detto, il diametro dice, ma non tutto.
Coltr@ne Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 1 ora fa, fabbe ha scritto: Qualcuno sostiene che un df di 50 sia più che sufficiente per controllare adeguatamente i diffusori Lo credo anch'io, ma con cavi compresi
Ggr Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 E sopratutto deve essere il più costante possibile specie sino ai 500 hz. Inutile averlo a 1.0000 a 10.000hz, e 100 a 50 hz.
chiodo Inviato 27 Giugno 2022 Autore Inviato 27 Giugno 2022 6 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: 1 ora fa, fabbe ha scritto: Qualcuno sostiene che un df di 50 sia più che sufficiente per controllare adeguatamente i diffusori Lo credo anch'io, ma con cavi compresi Però non sempre le informazioni necessarie, dei cavi, sono disponibili
fabbe Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 @chiodo verissimo, diciamo 100? Ma non servono 1000 in su.
Coltr@ne Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 Misura del fattore di smorzamento negli amplificatori di potenza – (Damping Factor) – Alta Fedeltà autocostruita (brunopelle.it) ps: perchè non riesco a mettere il link? mi son rincoglionito o è cambiato qualcosa?
Coltr@ne Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 6 minuti fa, chiodo ha scritto: Però non sempre le informazioni necessarie, dei cavi, sono disponibili Se non indicano almeno la resistività o la sezione, quei cavi andrebbero lasciati in custodia al costruttore. 😁
talex1 Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 @fabbe anche perché basta una minima frazione di ohm per ridurlo. una connessione leggermente ossidato lo manda a ramengo
Ulmerino Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 L'ideale accoppiamento ampli-diffusori dipende molto da questi ultimi...casse tipo klipsch heresy, klipschorn ecc...con woofer dal basso molto veloce, controllato e asciutto, sospensioni in tela o carta abbastanza rigide, si giovano di amplificatori con fattore di smorzamento basso, tipicamente vecchie glorie a valvole coeve o simili...penso anche a Lowther, inascoltabili con ampli molto smorzati... Fattore di smorzamento elevato che è gradito a quei diffusori con grossi woofer con sospensioni in gomma o foam, magari con pesanti equipaggi mobili e grosse escursioni (che li fanno scendere molto in frequenza ma anche con meno smorzamento), mi viene da pensare a B&w 801 et similia...questo "in linea di massima", poi é da valutare caso per caso... Il fattore di smorzamento non é la capacità di pilotare i diffusori, ma la capacità di controllarli... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora