Vai al contenuto
Melius Club

Damping Factor


chiodo

Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

infatti il numeretto che danno i costruttori di ampli lascia un pò il tempo che trova, innanzitutto perchè, appunto è un dato ipotizzato su un carico ideale, in secondo luogo perchè, teoricamente, non è un dato singolo ma variabile con la frequenza, anche se sicuramente è più importante a bassa frequenza; quindi per essere precisi dovrebbero fornire una curva di DF.

In linea teorica dovrebbe essere "più alto è meglio è" visto che le code, se ci sono, dovrebbero già essere presenti nel messaggio sonoro e non create perchè "il woofer non riesce a fermarsi".

Ma sappiamo che non è così, visto che ampli a valvole assolutamente ben suonanti hanno DF ridicoli, se paragonati agli SS.

Oddio, ricordo che anche il Son of Zen di Pass aveva un DF di qualche unità, non di più..

io non penso sia un dato estremamente importante.

G

Inviato

Beh..come per tutto, occorre sapersi un po districare nella giungla dei dati. Fermeestando che il comportamento di un diffusore possiamo solo ipotizzarlo, meglio farlo per difetto. Calcolare il tutto su 2 ohm.

Df alti, possono essere ridotti al lumicino da un cavo con una resiatenza troppo alta. Ma la resiatenza del cavo normalmente la si conosce. 

Inviato

Non conosco molto il fattore di smorzamento, ma i miei faital pro 12hp1020 e 12rs1066ma anche gli audiotechnology flexunits 15" utilizzati in vario modo gradiscono molto l'alto fattore di smorzamento. 

Nei vari finali impiegati ultimamente fattori di smorzamento nell'ordine di 800 o 1500 o 2500 o 5000 hanno effetti completamenti diversi. Con i cavi ne ho provati di ogni e tendo a posizionare il finale molto ficino ai woofer, anche nell'ordine del mezzo metro.

Non sono riuscito ad avere controllo simile mai come quando mi attesto dai 2500/5000 ed il cavo potenza cortissimo.

Dipende molto dagli altoparlanti chiaramente, molti sono più facili e sensibili ma non riproducono le diverse condizioni sempre e comunque.

I tre woofer sopra citati con fattori di smorzamento 2500/5000 volano letteralmente se la potenza data è sensata (proporzionata a ciò che devono dare).

Che poi come nel caso di audiotechnology 15" i 800 di DF siano sufficienti è più una scelta filosofica d'ascolto che altro.

Dipende dai messaggi musicali che ascoltiamo e da molto altro. Se dobbiamo portare i nostri woofer sui 20hz con estremo controllo il DF è molto importante.

Ho in casa un Hegel H30 ma con il suo DF dichiarato sui mille ha ben meno controllo di altri amplificatori che dichiarano lo stesso. Ad esempio un icepower1200as1 in classe D con i suoi 800DF è molto meglio nel controllo dei woofer.

Quindi a parita di cavi e prove e di DF possiamo anche trovare differenze.

Mi sfugge hegel H30 essendo arrivato da poco in casa cosa misuara sui 100hz. 

Gli altri ampli dichiarano sui 100hz 800-1500-2500-5000DF ed è tutta classe D che dichiarano valori sui 100hz. Hypex, icepower, powersoft.

Molti di noi ascoltano musica ben determinata di genere, un buon impianto estremizzando dovrebbe saper gestire Excision X-rate fino ai 25hz almeno. Questo album è un estremo ma non è che adagio di Albinoni sia più semplice, anzi. 

DF in base ai sistemi audio e generi ascoltati non è così trascurabile.

 

Inviato

Io,  non essendo molto "tecnico",  mi baso sulle orecchie.

Anni fa,  quasi per caso,   ho trovato un abbinamento eccellente tra quelli che sono poi diventati  i miei finali,  con  DF di 131 hz (misurati),   ed i 15"  delle mie Grf Memory.

Mai sentite cosi'  prima:   bassi potenti,  controllati  ma non secchi, articolati.

E la diretta conseguenza e'  che i medi non vengono sporcati  da code non presenti nel messaggio musicale,  e causate solo dal woofer fuori controllo.

Una vera goduria    

Inviato

Perdonatemi, senza offesa.

Provare due ampli diversi, con DF diverso e credere di saper discernere le differenze del "solo" DF, per qualsivoglia orecchio è inutile ed impossibile.

Se volete provare gli "effetti negativi" di uno smorzamento inadeguato potete mettere una resistenza in serie (di adeguato valore e potenza dissipata), o provare cavi con resistenze volutamente "molto" differenti, cinque metri di sezione 1 mm quadro, contro un due metri di sezione 8 mm quadri.

Anche in questo caso si dovrà "tener conto" che a cambiare è "anche" la risposta in uscita in alcuni casi.

  • Melius 2
Inviato
8 ore fa, Ggr ha scritto:

Occhio che la resistenza del cavo va calcolata per andata e ritorno, quindi se un cavo dichiara una resiatenza metro di 0.016 oh, un cavo di 2 metri tra ampli e diffusore,  si calcola 0.016x4.

Corretto, ma va aggiunta anche la resistenza di contatto del cavo sui morsetti … fra cavo spellato, forcelle e banane possono esserci differenze.

La resistenza di contatto di una banana vale circa 8mO (milliohm) e sono 4 per cui arriviamo a 32mO: valore che “assomiglia” molto alla resistenza del cavo … per cui le resistenze di contatto influiscono pesantemente sul DP … 

  • Melius 1
Inviato
12 minuti fa, Pippo87 ha scritto:

va aggiunta anche la resistenza di contatto del cavo sui morsetti … fra cavo spellato, forcelle e banane possono esserci differenze.

Correttissimo. Ho sentito di più la differenza quando ho tolto le banane e attaccato direttamente i cavi, di qualche cambio di cavo.  La vecchia teoria funziona sempre. Meno cose ci sono, meglio è 😀

Inviato

Maaaaa, la bobina del passa basso del woofer  non ha una bella resistenza anche lei?

Inviato
Il 27/6/2022 at 13:37, chiodo ha scritto:

Però non sempre le informazioni necessarie, dei cavi, sono disponibili

Certo ma limped Enza dei cavi e misurabile ma le riviste non lo fanno. Chissà perché😂😂

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@stanzani l'impedenza è misurabile, non essendo necessatioie competenze ingegneristiche o strumenti costosi e sofisticati, se mi interessa me la posso misurare da solo. ma resta il fatto che l'impedenza dei cavi si somma alla imedenza del diffusore e è la sommatworia delle due impedenze quella che vede lpampli ai suoi morsetti di uscita.

Per tornare in tema,, oggi che il df va di moda sono sicurro che alcuni ampli sono pogettati in modo da presentare un alto valore di smorzamento su n8 ohm (eattamente come negli anni '80 erano progettati per dare bassissima distorzione a 1000 hz con 1 watt), la realtò è molto pià variegata e complessa, non tutti i woofer gradiscono alti fattori di smorzamento, poi c'è il gusto personaloe, quello che fa dire all'ayduiifilo al concerto di classica che il contrabbasso live si sente male, ha troppe code. e' un gioco di equilibri delicato, il sistema deve mantenere le code che ci sono nella registrazione ed impedire che ne emergano altre, ma per fare questo non deve bloccare le code reali, ma chi sa con esattezza quali code fan parte della registrazione e nuali no? 

Inviato

Sono due mondi separati. Quello prima dei mersetti del diffusore ( res uscita amopli ,+ cavi) e la quello dopo i morsetti, cioè l'impedenza del diffusore. Se fossero una cosa sola, non si potrebbe neanche applicare la formula per calcoare il df. Quindi quello che si deve sapere, è la resistenza del cavo. Gli altri dati li abbiamo già. 

Inviato
1 ora fa, Ggr ha scritto:

Quindi quello che si deve sapere, è la resistenza del cavo. Gli altri dati li abbiamo già. 

Mi sembri molto ottimista: l’impedenza dei diffusori è molto variabile con la frequenza inoltre a volte è ben lontana dal valore dichiarato …

In conclusione: impedenza dei diffusori molto variabile, resistenza di contatto “stimata” (ma potrebbe avere valori simili a quella del cavo di potenza), resistenza del cavo di potenza sconosciuta (o meglio, dichiarata poche volte) … posso dire: chissenefrega del DF ??? Oppure: il DF questo sconosciuto ??? 
L’unico DF “molto probabile” è quello dichiarato dal produttore dell’ampli perchè valutato su una resistenza di 8 ohm, cosa diventi questo DF nella realtà è tutto un altro paio di maniche ….

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Ggr MI permetto di non essr d0'accordo il df è un rapporto tra impedenze, non tra resistenze, la sola componente resistiva non basta a determinarne il valore. il df è rapporto tra impedenza di carico vista aim morsetti dell'ampli ed impedenza intenna dell'ampli. l'ampli non sa cosa c'è dietro ai morsetti, una cassa, un crossover elettronico, 100 metri di cavo, che poi ia diffiile misurare il df in reali condizioni di lavoro è un altro discorso

Inviato
4 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

il sistema deve mantenere le code che ci sono nella registrazione ed impedire che ne emergano altre, ma per fare questo non deve bloccare le code reali,

IMHO, state confondendo, nessun ampli può accorciare code, non per il fattore di smorzamento.

Inviato

@Pippo87 ma appunto. Io dico di valutare l'opzione peggiore per i diffusori facendo i calcoli su 2 ohm. Se  invece si ha la fortuna di trovare le misure complete dei proprii diffusori, ancora meglio. 

Inviato

@cactus_atomo il Pu to e questo: la impedenza dei cavi e molto bassa rispetto a quella di ampli e diffusori quindi a parte situazi teagicimiche tipo i cavi MIT non entra nel ComPuto

Inviato

Non priprio.. più il df è alto, quindi impedenza di uscita bassa, piu il cavo diventa importante priprio perche più vicino all'impedenza di uscita dell'ampli. 

Df 400 = r out di 0.02

Mettiamo 4 mt di cavo kimber 4vs, fa 0.064 sommati agli 0.02 dell'ampli, fa 0.084

8/0.084 = 95.2. Siamo partiti da 400. Il tutto solo aggiungendo la resistenza del cavo e contando su ottimistico 8 ohm costanti.

  • Melius 1
Inviato

Quanto mi piacerebbe sentire uno di questi impianti costruiti esclusivamente sull' incastro di tutte queste misure 😂

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...