alexis Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 @oscilloscopio quelle JBL purtroppo a mio avviso non suonano proprio.. 🥲
giuseppeb1986 Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 @cinghio credo tu intenda questo impianto, giusto? 2
oscilloscopio Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 @alexis boh..a mio parere in altro contesto cambierebbero musica però bisognerebbe provare...c'è qualche volontario che ci vuole investire 93.000 euro ? 😂
Renato Bovello Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 20 minuti fa, alexis ha scritto: quelle JBL purtroppo a mio avviso non suonano proprio.. 🥲 Anche a me non dicono nulla. Se avessi la tasca adeguata mi prenderei le TAD R1 ,se avessi lo spazio adeguato le Mini Mostro di Di Prinzio
alexis Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 @oscilloscopio ascoltate tante volte, incrociare un 38 con quel medio, evidentemente… non è la ricetta giusta. E pensare che ero intenzionato a prenderle..
alexis Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 @Renato Bovello dopo le Tad R1 infatti sono passato a un progetto a tromba…. Impossibile anche solo pensare di tornare indietro.. 😎
Renato Bovello Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 7 minuti fa, alexis ha scritto: dopo le Tad R1 infatti sono passato a un progetto a tromba…. Impossibile anche solo pensare di tornare indietro.. 😎 Non posso che concordare al 100%. La mancanza di compressione e " l'effetto verita' " di certi sistemi a tromba e' inarrivabile. Parere personale 1
iBan69 Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 @giuseppeb1986 peccato la scelta musicale lagnosa e moscia. Ma stamattina, ci proviamo io e miei amici, ad animarla! 😄
alexis Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 @Renato Bovello dinamica, assenza di compressione, ritardi e sfasamenti negli incroci, resa del mediobasso, come timbro e velocità.. e infine naturalezza… beh queste cose le pregustavo da tempo. Quello che mi ha colpito invece è la risoluzione e assenza di grana, anche in gamma medioalta, di un altro livello. Quando il Colonel klipsch inventò le piccole a complemento delle grosse KH.. le chiamó non a caso Heresy, eresia.. ma non perché tracagnotte e sgraziate.. ma perché non a tromba.. 😎😎 1
alexis Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 @iBan69 Immagino che questa jubilee gli sarebbe abbastanza piaciuta, salvo la gestione dei bassi… un po’ troppo informatizzata, per i miei gusti. in fondo quella trombona jubilèe a occhio lavora dai duecento in su.. quindi si sono inventati un driver a largissima banda, come una volta lo erano i grandi rca o Western o vitavox, ad oggi praticamente irraggiungibili come qualità.. chapeau !
Renato Bovello Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 22 minuti fa, alexis ha scritto: delle grosse KH.. le chiamó non a caso Heresy, eresia.. ma non perché tracagnotte e sgraziate.. ma perché non a tromba.. 😎😎 Ecco , diciamo che se tra poco volessi cambiare i miei diffusori tradizionali , dei quali per ora sono comunque estremamente soddisfatto , le Klipschorn rientrerebbero nei miei gusti e nelle mie possibilità di budget e spazio . Appena mi verrà il prurito di cambiare le casse attuali valuterò la cosa . Per le Mini mostro avrei forse lo spazio a Milano ma la mia intenzione è passare più tempo nella casa al mare . Vediamo , è bello avere idee e progetti , ben sapendo che non tutto si riuscirà a realizzare ma un progetto ti regala spinta , motivazioni ed entusiasmo e , soprattutto, ti mantiene giovane e la cosa , alla mia età , non guasta .
alexis Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 @Renato Bovello le kh possono dare con budget ancora abbordabili grandi soddisfazioni in spazi ampi e regolari con angoli liberi.. e l’amplificazione giusta, ovviamente completamente privi di silicio.. 😎👍
Renato Bovello Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 3 minuti fa, alexis ha scritto: kh possono dare con budget ancora abbordabili grandi soddisfazioni in spazi ampi e regolari con angoli liberi.. e l’amplificazione giusta, ovviamente completamente privi di silicio.. 😎👍 Concordo ancora . Vorrei ascoltarle di nuovo . Pensa che il mio ultimo ascolto di quei diffusori risale a parecchi anni fa . Le ascoltai a casa di Silvio Delfino pilotate da un ampli di Luca Chiomenti e sono rimasto stupefatto da quello che io chiamo “ effetto verità “ ma che altro non è se non tutto quello che hai elencato in precedenti tuoi interventi .
dec Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 Ricordo ancora le Klipschorn come uno dei sistemi di altoparlanti piu' appaganti che mi siano passati per le mani, soprattutto quando le configurai con una Cornwall come diffusore centrale (avrebbe dovuto essere una Belleklipsch ma all'epoca non la trovai...), seguendo lo schema di "trifonia" del Colonnello. Un fronte sonoro omogeneo e pulsante che andava ben oltre i 7 metri della parete, divertimento puro.
Renato Bovello Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 26 minuti fa, dec ha scritto: seguendo lo schema di "trifonia" del Colonnello. Un fronte sonoro omogeneo e pulsante che andava ben oltre i 7 metri della parete, divertimento puro. La domanda sorge spontanea: con cosa le hai sostituite ?
dec Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 @Renato Bovello Mi hanno fatto compagnia per un po' di anni, piu' che sostituirle (nel senso di migliorare quel tipo di approccio, cosa impossibile a meno di non andare su un sistema Ale, Goto, etc.) ho fatto altre esperienze: mi è sempre piaciuto sperimentare.
Renato Bovello Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 2 minuti fa, dec ha scritto: ho fatto altre esperienze Grazie per la tua ...non risposta .Dovrei ugualmente riuscire a prender sonno...
dec Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 @Renato Bovello Scusami, non volevo essere elusivo ma solo spiegare il mio approccio, se ben ricordo dopo le Horn presi delle JBL 4343. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora