Altainefficienza Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 @lucaz78 I crossover li ho comprati a Taiwan, fidandomi delle dichiarazioni del venditore (perché centrare il valore delle induttanze non è così semplice), non li ho misurati ma sono fatti bene. 200 USD spediti. Woofer e tweeter trovati su Subito, a memoria altri 150/200 Euro. Una cassa originale ed una replica, con le griglie per i tweeter, altri 130 Euro. Adesso devo solo far sì che la cassa replica sia il più simile possibile a quella vera. Ero tentato dalle moldave, dichiarate come le BBC, ma credo che disponiamo di specifiche diverse... Perché fare bene le casse delle 3/5A è tutt'altro che semplice comunque. Poi ci sono le incognite succitate sul xover e le tolleranze dei 110 (quelle dei Tw non sono un problema con le induttanze con le prese ed il set di misura). Dopodiché tornerò ad ascoltare con le Cinemeccanica, in scala 1:1 invece che H0... Un saluto, Piero 1
lucaz78 Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 da giovane iniziai a leggere questa rivista "di nicchia", si comprava solo su abbonamento o su ordinazione,niente edicole http://www.audion.biz/ita/htm_ita/rivista.htm dei loro progetti uso ancora i finali DM98 (recensiti su Suono), un pre passivo, e una coppia di diffusori da pavimento (parcheggiati da mio babbo). veniva venduto tutto in kit di montaggio,con componenti standard oppure selezionati. ho quasi tutte le uscite,e c'erano molti progetti veramente interessanti,soprattutto su elettroniche valvolari. Ho avuto anche il piacere di incontrare piu volte il fondatore della rivista il sig. Macri a casa sua,per fargli fare delle piccole modifiche ai due finali,veramente una persona squisita. l'autocostruzione è una passione stupenda,ma oggi forse i costi delle componenti hanno raggiunto prezzi tali da scoraggiare molti di noi ad intraprendere certi progetti...
cri Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 o si fa per passione. . . o per qualcosa di introvabile. una volta forse si risparmiava. . . il mio pusher dell'epoca mi faceva forti sconti ad esempio su ciare, quasi la metà del listino e idem sulla componentistica e già in queste condizioni c'era da pensarci
viale249 Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 @syn la mia opinione al riguardo l'ho già espressa, fare una replica delle LS3/5A richiede di partire con almeno una coppia di woofer B110 identici tra di loro e con parametri così come da specifica BBC: tutto il resto a seguire. In pratica replicarle richiede lo stesso approccio realizzativo che hanno adottato i costruttori licenziatari nel corso degli anni. Avvicinarsi ad un simile progetto con quello che si riesce a trovare porterà ad un risultato finale dalle prestazioni discutibili e dal costo non trascurabile, senza contare la necessità di esperienza e strumentazione senza la quale si assemblerà, nella migliore delle ipotesi, qualche cosa di simile solo esteticamente al monitor inglese. Per evitarti cocenti delusioni ti consiglio due strade: acquistare il kit proposto dalla Falcon Acoustic, che ancora produce i trasduttori B110 e T27 conformi agli originali Kef ed è licenziataria BBC per la produzione di LS3/5A fatte e finite, oppure realizzare uno dei due progetti storici per autocostruttori, partoriti dalla stessa Kef e disponibili a suo tempo sul catalogo Constructors Series, relativi ai modelli CS1 (B110 SP1057) e CS1A (B110 SP1003), facilmente recuperabili in rete e dal risultato garantito. Nota: ho scritto non a caso replica anzichè clone in quanto la replica è quella che rende indistinguibile la realizzazione amatoriale dal prodotto industriale, il clone è qualche cosa che si ispira solamente al progetto BBC, per esempio l'ottimo progetto di Alberto Bellino o gli stessi progetti Kef sopra citati. 2
lucaz78 Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 acquistando i componenti da Falcon secondo me vorrebbe dire avere una replica praticamente perfetta, ma considerando i costi ( e la dogana, che purtroppo influisce molto), forse si supera il costo di una coppia usata..o comunque ci si arriva vicino.
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Luglio 2022 Amministratori Inviato 4 Luglio 2022 18 ore fa, Velvet ha scritto: Il rischio elevato altrimenti è di ritrovarsi ad ascoltare due cose che somigliano esteticamente alle LS ma non ne hanno il suono. praticamente realizzi una coppia di kef coda prima serie (come montavano gli stessi componenti ma non selezioni delle ls2(5a) e li chiami cloni
ediate Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 E se poi il suono della LS3/5a non dovesse piacere? Una coppia originale si rivende facilmente, un clone no. Si rischia di spendere circa 1500 euro per un risultato incerto. Io non ho mai ascoltato una LS3/5a, ma so già che “soffrirei” per la mancanza dei bassi, non mi aspetto niente da un woofer (che in realtà è un eccellente midrange) di 11 cm… poi, per carità, de gustibus! 2
Velvet Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 Come ho già scritto molti interventi fa, IMHO oggi replicare le LS non ha economicamente senso. I componenti si trovano usati: falso. Mai vista in vendita una coppia usata di B110 garantiti accoppiati. Si trovano (pochi) B110 estrapolati dalle più svariate casse, oppure i Constructor Series che erano quelli di serie B che non superavano certe specifiche e venivano dati in pasto agli autocostruttori. I T27 si trovano ma poi dipende da quale serie di LS si intende replicare, e comunque per una coppia garantita funzionante ed in ottime condizioni di T27 non si spendono meno di 100/150 euro. Comprando i componenti nuovi da Falcon con i b110 nell'opzione selezionata (indispensabile per le 3/5a), se ne parte una tombola fra costo, dogana e spedizione. Poi il crossover: componente criticissimo nelle 3/5a (il loro suono è dovuto principalmente ad esso), è pieno di componenti e a seconda della versione ci vanno pure gli autotrasformatori oppure bobine misurate una ad una per il corretto valore. Costo non indifferente (a meno di non comprarli in Cina già fatti ma allora buonanotte al suono delle 3/5a). Il mobile in multistrato (si, ha rinforzi agli angoli) è apparentemente semplice ma in realtà realizzato con cura. Infine, ogni coppia di casse veniva misurata una volta finita e nel caso non superasse i parametri veniva rimessa in linea per le modifiche necessarie. Ma per fare ciò bisognerebbe avere A) l'attrezzatura B) conoscere i parametri di riferimento. Come ho già detto, a spanne si supera il costo di una coppia usata che mediamente viene via sui 900/1000 euro in Italia. Con poi lo scotto di avere un paio di scatole non più rivendibili se non a due soldi (e chi si comprerebbe una replica "X"?) 1
Velvet Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 5 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: kef coda prima serie Che non assomigliano neanche lontanamente alle 3/5A. Anche le DQ10 montavano il tw piezo Motorola come le Montarbo da giostrai, ma non direi che erano la stessa cassa.
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Luglio 2022 Amministratori Inviato 4 Luglio 2022 l'autocostruzione è un hobby e negli hobby il costo è relativo, quello che ci porta a lavorare è spratutto il piacere della ricerca, lo studio delle soluzioni e ovviamente anche il risultato. se vogliamo risparmiare pensando di farlo con l'autocostruzione, abbiamo sbagliato indirizzo, la replica di prodotti storici e di fama indiscussa è costosa già a partire dai componenti,. senza contare che un diffusore comprto usato che non piace lo si rivende senza eccessiva remissione, non così un autocostruito. se si vuole risparmiare meglio puntare ad un usato, magari non in perfette condizioni estetiche, venduto a buon prezzo e poi restaurarlo
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Luglio 2022 Amministratori Inviato 4 Luglio 2022 @Velvet cono sco bene la differnza sonora tra ls3/5a e kef coda, avendole avute entrambe, ma montano gli stessi componenti (ovviamente non selezionati nelle coda) in un cabinet di dimensioni similoari. e purtroppo oggi mole ls3/5a sono ottenute togliendo gli altpparlnti originali guasti sostiruiti con quelli cannibalizzati dalle coda
Velvet Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 7 minuti fa, ediate ha scritto: Io non ho mai ascoltato una LS3/5a, ma so già che “soffrirei” per la mancanza dei bassi, Ci sono molti diffusori largamente carenti in gamma profonda ma che sono nel gotha assoluto di ogni appassionato. Certo le LS3/5a sono fra questi, ma anche le Quad ESL57 ad esempio. Bassi profondi non pervenuti, ma il resto è di una qualità tale da non far rimpiangere le altre carenze. E comunque le 3/5a nella stanza giusta e posizionate correttamente non sono neanche prive di bassi, anzi in genere la loro furba equalizzazione sui 100Hz le fa sembrare decisamente più grandi. Basta non pretendere pressioni sonore poco urbane, altrimenti vanno a pacco. Ne ho due coppie e non le cambierei con nulla, ma proprio nulla. Almeno fra le cose che ho sentito fino ad oggi.
Velvet Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 2 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: ma montano gli stessi componenti Il crossover non è neanche lontanamente paragonabile fra i due diffusori. Ed è proprio quello il responsabile principale del suono delle LS.
Membro_0015 Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 Già se si rinfrescato gli elettrici del xover il suono cambia parecchio
Severus69 Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 Il 1/7/2022 at 22:15, Bazza ha scritto: Curiosità, qualcuno di voi ha costruito/sentito i "cloni" di Bellino ? Io li ho fatti e li ho ancora. Suonano bene, anche se non ho mai fatto un confronto diretto con le originali. A distanza mi sembrano più estese e dinamiche, un suono più moderno. Non sfigurano assolutamente in confronto ad altri minidiffusori. 1
Velvet Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 PS c'è da dire che il costo ormai elevato delle originali si fa parzialmente perdonare dal lato ampli dove non sono così schizzinose come la maggior parte dei minidiffusori di pregio. Con un Quad 303 da pochi fogli verdi ad esempio formano una sinergia spettacolare, pura musica. 1
Questo è un messaggio popolare. Severus69 Inviato 4 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Luglio 2022 Io ho replicato le Electrovoice Lancaster un modello che veniva venduto in kit negli anni 60. Ho utilizzato un Electrovoice triassiale da 12 pollici, il 12trxb. 4
Velvet Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 @Severus69 Bellissime. Come dicevo più su, replicare grandi sistemi del passato difficilmente reperibili ove siano disponibili i driver ha un suo bel perché.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora