Altainefficienza Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 Ho trovato molta letteratura sulle 3/5A, ma non sulla selezione dei B110. Che sicuramente non devono per forza essere identici, ma devono rientrare in una forchetta di tolleranza (erano pur sempre un monitor di grado 2, non 1). Qualcuno sa dirmi dove trovare i parametri "BBC"? A memoria, nel sito di Mark Hennessy, si dice che l'unico licenziatario in grado di misurare davvero il tutto fosse Rogers... Ancora, mentre il crossover cambiava valori per adeguarsi ai diversi 110 (la costanza dei parametri era pessima, alla faccia del bextrene. Siamo nei '70...), con quale B110 di riferimento ci si confrontava? Ed un B110 Falcon è più B110 di un Kef non selezionato di 30 anni fa? Ho parlato a Monaco con i proprietari di Falcon (è stato un piacere!) del rotolo di Bextrene che hanno trovato. Ma le colle sono le stesse? Il doping? Le ferriti ed il ferro? Cordiali saluti, Piero P. S. Qui dove lavoro ci sono un paio di appassionati che tanti anni fa le hanno comprate (Rogers) e replicate con altoparlanti dai kit CS. Misurazioni induttanze, cabinet ben replicati... Praticamente indistinguibili.
Ulmerino Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 Una coppia originale di ls 3/5a suona ancora, dopo tanti anni, come uscita di fabbrica? I parametri misurati da nuove sono gli stessi di oggi? Tutto si deteriora con il tempo...mi sembra che si stia spaccando il capello in quattro... In passato ho avuto le Spendor ls 3/5a uguali a quelle di un amico mio...e suonavano in modo leggermente differente pur essendo entrambe totalmente originali...
lucaz78 Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 io ho appena smontato i trasduttori da una coppia di proac response per far restaurare i cabinet. Guardando dentro,viene da pensare che come diceva @viale249costruire una perfetta replica non è poi cosi semplice. Molti fattori sono in gioco,e renderla indistinguibile dall'originale è molto difficile. secondo me anche solo un tipo di legno diverso, smorzante acustico diverso...cablaggio o anche il semplice assemblaggio imperfetto del cabinet, ad un orecchio esperto farebbero subito notare delle piccole differenze. una "copia" invece...è quello che è. se ne devono accettare in partenza gli eventuali difetti.
Velvet Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 10 minuti fa, lucaz78 ha scritto: se ne devono accettare in partenza gli eventuali difetti. Soprattutto la rivendibilità pari a zero, a fronte di una spesa non indifferente.
Velvet Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 30 minuti fa, Altainefficienza ha scritto: (la costanza dei parametri era pessima, alla faccia del bextrene. Siamo nei '70...) A dire il vero fu negli '80 che la costanza produttiva dei B110 andò a donnine allegre tanto che Kef ritenne antieconomico continuare a produrli e selezionarli (con una percentuale di scarto anche del 30%) e mise in cantiere la versione SP1228 più semplice da tenere "in tolleranza" che diede origine alla versione 11Ohm delle 3/5a con il nuovo crossover.
Bazza Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 @Severus69 hai mica avuto modo di paragonarli con diffusori tipo le box 350/450 di Grundig ?
Altainefficienza Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 @Velvet andrò a rileggere, ma a memoria il problema era che il Bextrene da sempre veniva fornito a Kef in coda alle esigenze dei veri consumatori (le Case automobilistiche) cui importava poco della costanza degli spessori... Forse è più plausibile che ad un certo punto abbiano deciso di prendere il toro per le corna, anziché continuare a sentire lamentele. Altra cosa: si legge che nei kit finissero gli altoparlanti scartati, ma non ho mai letto conferma ufficiale di questo: KED tra i primi selezionava le coppie dei kit Cs a calcolatore (e se ne vantava giustamente) mentre i woofer destinati ai licenziatari BBC se li selezionavano loro ( poi chissà rimandavano indietro gli scartati a KEF...). Un saluto, Piero
Altainefficienza Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 @Velvet andrò a rileggere, ma a memoria il problema era che il Bextrene da sempre veniva fornito a Kef in coda alle esigenze dei veri consumatori (le Case automobilistiche) cui importava poco della costanza degli spessori... Forse è più plausibile che ad un certo punto abbiano deciso di prendere il toro per le corna, anziché continuare a sentire lamentele. Altra cosa: si legge che nei kit finissero gli altoparlanti scartati, ma non ho mai letto conferma ufficiale di questo: Kef tra i primi selezionava le coppie dei kit Cs a calcolatore (e se ne vantava giustamente) mentre i woofer destinati ai licenziatari BBC se li selezionavano loro ( poi chissà rimandavano indietro gli scartati a KEF...). Un saluto, Piero
cri Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 @Ulmerino. che poi già viene difficile avere due diffusori destro e sinistro che suonino perfettamente uguali tra loro. ho fatto vari test con segnali mono e ne sono uscite di tutti i colori 1
Altainefficienza Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 @cri messi nello stesso punto si intende? Saluti, Piero 1
Bazza Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 13 minuti fa, cri ha scritto: ho fatto vari test con segnali mono e ne sono uscite di tutti i colori Perché complicarsi la vita ? Poi nascono le paranoie e non si finisce più 😁😁 1
Ulmerino Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 Se quello che ascoltate vi piace...allora va bene!!!😁😁😁 1
Severus69 Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 2 ore fa, Bazza ha scritto: hai mica avuto modo di paragonarli con diffusori tipo le box 350/450 di Grundig ? No, mi spiace e non ho mai neanche avuto modo di sentirli. Ciao
viale249 Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 2 ore fa, Velvet ha scritto: 3 ore fa, Altainefficienza ha scritto: (la costanza dei parametri era pessima, alla faccia del bextrene. Siamo nei '70...) A dire il vero fu negli '80 che la costanza produttiva dei B110 andò a donnine allegre tanto che Kef ritenne antieconomico continuare a produrli e selezionarli Due problemi nella realizzazione delle LS3/5A: il primo la non costanza nella produzione dei coni in bextrene e delle sospensioni in gomma (problema Kef sugli SP1003), il secondo l'avere utilizzato per il progetto B110 probabilmente scelti a caso e purtroppo al di fuori della media dei parametri (problema BBC), con conseguente scarto assurdo che porterà la Kef a correre ai ripari con l'introduzione del nuovo SP1228 e la BBC con la nuova release 11ohm (woofer e crossover differenti).
cri Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 @Bazza hai ragione! 1 ora fa, Altainefficienza ha scritto: messi nello stesso punto si intende esatto
Altainefficienza Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 @viale249 il paradosso è che probabilmente hanno scelto un cono in plastica anche per la costanza delle prestazioni... Mi resta sempre da sapere che particolari parametri devono avere i 110 delle 3/5A, perché magari riesco ad adattare i miei. Ovvero a togliere od aggiungere peso al cono... Della sospensione periferica mi preoccupo poco, la cedevolezza degli altoparlanti è governata massimamente dallo spider. Un saluto, Piero
what Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 4 ore fa, Bazza ha scritto: Poi nascono le paranoie e non si finisce più 😁😁 Basterebbe invertire i diffusori a cadenza settimanale.😉😁 2
lucaz78 Inviato 4 Luglio 2022 Inviato 4 Luglio 2022 @Altainefficienza non ne so molto a livello tecnico,ma quelli che usa Falcon sono stati progettati dallo stesso che progettò i Kef B110 (malcolm jones). alcune specifiche le trovi nel loro sito a questa pagina https://www.falconacoustics.co.uk/bbc-ls3-5a/ls3-5a-parts/falcon-b110-8-ohm-kef-b110-sp1003-replacement-ls3-5a-matched-pair.html 270 sterline per una coppia selezionata è un bel botto... altrimenti sfoglia queste pagine: http://www.hifiloudspeakers.info/Anatomy/KEFDocuments/KEFDriversLeaflet/HiFiDriveUnitsp5.html sulla baia a volte girano dei kef usati,ma secondo me provengono da altri diffusori e saranno sicuramente fuori specifiche. Dubito che chi possiede le LS smonti i driver originali per rivenderli. Non avrebbe senso.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora