Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori "vecchi" o vintage ricchi di armoniche e goduriosi


Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera a tutti,

con uno scatto di consapevole "pazzia", e dopo avere portato il mio ex impianto a suonare in modo veramente notevole, ne ho venduto buona parte, con l'intenzione di ripartire da zero, o quasi, e ricostruirne uno molto in economia.

Temporaneamente farò suonare nuovamente il mio piccolo Lector VFI 70L MKIII, ma prima o poi arriverà (credo) un valvolare Synthesis o uno stato solido anziano dal suono "old".

.

Voglio tornare ad un suono "imperfetto", ma ricco in armoniche, pastoso, emozionante, colorato e dal dettagliato "dorato", pur mantenendo una buona dose di trasparenza.

Da un mio amico ho ascoltato delle Snell JIII, altre vecchie Tannoy e qualche altra cosa. 

Le Snell farebbero più al caso mio. Però punterei sulle EIII, anche se non le conosco.

Sempre sulla falsa riga delle Snell, risparmiando qualcosa, credo ci siano le Heybrook (HB2 o altre).

.

Non so se conoscete questo tipo di sonorità, ma se avete capito cosa cerco e cosa intendo, fatevi avanti coi consigli sui vari diffusori, sia vintage che più "freschi".

.

Non ho particolari problemi di dimensioni, preferirei una gamma bassa profonda e il più possibile poderosa e presente, e se possibile efficienza piuttosto alta (meglio se oltre i 90db).

.

Costo?

Non avrei problemi in questo senso, ma voglio spendere il meno possibile... (50, 100, 200€, etc...), ma l'interessante che i futuri diffusori abbiano quello che ho chiesto, o almeno buona parte.

.

Proponete pure.

Grazie

Inviato

@TopHi-End

Fra le casse vintage  che ho avuto, non molte in verità, mi sono piaciute molto le Advent 5002.

Le ho date  via pochi mesi fa, dunque il ricordo e’ abbastanza recente.

Suono musicale e lineare, gamma bassa meravigliosa, diffusori davvero piacevoli. Sopportano grandi potenze senza scomporsi e hanno una sensibilità nella media, mi sembra 88 o 89 db, non ricordo bene.

Non sono difficili da pilotare.

L’unica pecca, se vogliamo, e’ che non sono raffinatissime, niente di grave comunque, perche’ tale pecca vien fuori se li si paragona con diffusori di ben altro costo. 

Sembra che le Loudspeaker, quelle con il famoso tweeter cosidetto a uovo fritto, per intenderci, facciano leggermente meglio sotto questo aspetto.

Io le pilotavo con un Graaf Venticinque prima e proprio con un Synthesis dopo, che bei diffusori.

Mi sono piaciute molto di piu’, ad esempio, delle Esb 100ld, per citare un diffusore dalle dimensioni simili e della stessa epoca.

 

 

  • Melius 1
Inviato

Ciao,

tra le casse vintage che ho avuto e possiedo ti direi le Bose 901, ho avuto le IV e possiedono quanto chiedi in particolare come ampiezza di gamma, potenza e bassi (le pilotavo all'ultimo con un Soundcraftsmen da 350W e ne avevano ancora!), ora ho le Quad ESL63, dicono che peccano sui bassi ma dipende sempre da cosa ascolti e poi non è così vero, ovvio se paragonate alle Bose od a certe JBL Stusio Monitor, ma altrettanto vero che con alcune sonorità, ad esempio Jazz o musica da camera, non esiste - per me - nulla di meglio.

Fausto

 

  • Melius 1
Inviato

Potresti anche valutare una bella coppia di Tannoy Eaton oppure se puoi salire di volume delle Cheviot.

Credo che le caratteristiche che hai richiesto ci siano tutte a parte il prezzo che si può aggirare intorno ai 1000 euro per le Eaton e 1200/1400 per le Cheviot.

  • Melius 1
Inviato

@samana ti ringrazio e apprezzo molto il tuo intervento, e la coferma di @Ultima Legione @. Di sicuro metto nella lista le Advent.

@Ultima Legione @ non è che vorresti cedermele? 🙂

@Dr.Faust le vecchie Bose so che, a differenza delle nuove, suonavano molto bene. Di Quad ascoltai delle torri moderne, ma non mi piacquero particolarmente. Ma credo le ESL63 siano di tutt'altra pasta. Grazie per il tuo parere. 

@mizioa per diffusori prettamente vintage, preferirei stare entro le 500 massimo 600€, se veramente ne vale la pena. Scusa, ho dimenticato di fissare il budget massimo. 

Grazie per il parere sulle Tannoy.

  • Melius 1
Inviato

@Ultima Legione @ Bellissime!

Ho acquistato un paio di mesi fa una coppia di 5002 intonsa da una persona che le aveva prese nuove e tenute sempre nella stessa casa!

Voglio inserirle in un impianto vintage che avrà come sorgente un giradischi Pioneer Pl516 che ho rimesso a nuovo. 

Che ampli mi consigli?

Come stand mi ha regalato quelli che utilizzava lui, dei Prandini dell'epoca in ferro. Mi piacciono quelli che utilizzi tu, li hai fatti fare dal falegname?

Grazie e scusate l' O.T.

 

  • Thanks 1
Inviato

@TopHi-End Un mio amico ha le Avid 330 in abbinamento al Sansui au 717 e, leggendo il tuo post di esordio, ho perfettamente associato il suono che cerchi con il suo impianto su subito ne ho vista una coppia a 500 euro ma senza griglie di protezione, si trovano in provincia di Bologna.

SALVO

  • Melius 1
Inviato

Le mie Snell b minor, suono vintage, corposo, unito ad una buona trasparenza ed una scena grande. Poi vuoi mettere, un sacco di altoparlanti, compreso un tw posteriore, potenziometro per regolare l’emissione di quest’ultimo ed interruttore per escluderlo, bi wiring e 50 chili di peso. Insomma tanta roba😂.
Non ho idea quando possano costare, ma non credo più di una coppia di diffusorini da stand moderni 

24424624-A099-42EB-B942-E8EF8FEEF911.jpeg

7B777E0C-EE1D-481F-A97D-05328425A585.jpeg

  • Melius 2
Inviato

@magoturi ottima conferma per le Avid, me ne hanno parlato bene. Sinceramente pensavo meno come prezzo. Purtroppo hanno decenni sulle spalle e, di solito, una ribordatura, se non impellente, sarebbe da programmare.

Se ne trovassi una coppia più economica la prenderei.

Inviato

@magicaroma non sarà una delle vecchie serie, ma sono sicuro che faranno il loro "sporco" lavoro.

Il suono Snell, pur non essendo particolarmente dettagliato e trasparente, a me piace molto.

Nel caso le dovessi vendere, fammi sapere.

Inviato

@TopHi-End

Alla tua domanda puo’ rispondere meglio e piu’ dettagliatamente @Ultima Legione @ .

Cio’ premesso, le Loudspeaker, ovvero quelle con il tweeter rosso, sono piu’ raffinate sul medio alto rispetto a quelle con il tweeter a cupola di colore nero, piu’ convenzionale

Questo e’ quello che so, se ci sono altre differenze, sostanziali o meno, sono a me sconosciute.

A parer mio, al prezzo a cui si trovano le Advent in questione, dai 300 ai 400 euro, sono davvero un grossissimo affare.

Ovviamente le alternative non mancano, mi vengono in mente le Celestion Ditton 66 che, a quel che ho letto (non le ho ascoltate) avrebbero un suono tendente eccessivamente all’acuto, per cui ci sarebbe da stare attenti all’ampli da abbinargli.

Se poi sei disposto a valutare diffusori nel range di prezzo in cui si trovano le Snell B Minor, beh allora il ventaglio delle opportunità si allarga, e di molto anche.

Altro nome che mi viene in mente e’ la Kef 104 ab/2.

Ma mi fermo altrimenti l’intervento inizia con l’assumere i contorni di un trattato.

Inviato

@TopHi-End Le Loudspeaker, come già detto da Samana ed Ultima Legione, sono sicuramente più raffinate. Per il suono che cerchi, le 5002 potrebbero già soddisfarti.

Inviato
16 minuti fa, TopHi-End ha scritto:

ma sono le 5002?

Sono le loudspeaker...

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...