Renato Bovello Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 20 ore fa, TopHi-End ha scritto: ricco in armoniche, pastoso, emozionante Beh,sono in conflitto di interessi ma non posso non pensare alle Mirage M3 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Aprile 2021 Amministratori Inviato 4 Aprile 2021 @TopHi-End permettimi in genere i sistemi vintage hanno un suono corposo ed avvolgente ma con bassi non profondi ma evidenza di medio bassi. Se non hai problemi di budget e di dimensioni direi ev sentry III. Se non vuoi spendere tanto puoi cercare tra tannoy (ma non le recenti) snell celestino advent ecc 1
newton Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 37 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: sistemi vintage hanno un suono corposo ed avvolgente ma con bassi non profondi ma evidenza di medio bassi. Mi pare corretto. Invece dove sia la ricchezza armonica del titolo non si capisce Altoparlanti non eccellenti, cavi e connettori di qualità scarsa e ossidati, qualità dei componenti dei crossover bassa non fa rima con ricchezza armonica. Fa rima con un suono un po' ovattato e poco trasparente che in certe situazioni può essere preferibile a quello di diffusori moderni sbilanciati in alto, con timbro innaturale e stitiche in basso. Questo si. 2
scroodge Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Guarda... goduriose è proprio il termine che userei per queste Il Giussani ci sapeva fare, eccome se ci sapeva fare.. 1
samana Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 1 ora fa, TopHi-End ha scritto: vai tranquillo, nessuno ti ferma. 😄 Certo, ci mancherebbe, ma andrei fuori tema e non sarebbe corretto. 1 ora fa, Renato Bovello ha scritto: ma non posso non pensare alle Mirage M3 Paiono essere, lo sono senz’altro, dei diffusori interessantissimi. Non vorresti spendere qualche parola in piu’ ? @scroodge Ho avuto le 100 LD, bellissimi diffusori con grande dinamica ed una gamma bassa che mi e’ rimasta nel cuore. Ma ho trovato le Advent piu’ musicali, piu’ coerenti se vogliamo. Le Esb erano un filo troppo pronunciate sul medio alto, ma ammetto cha a molti tale aspetto non dispiaccia, anzi.
Renato Bovello Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 12 minuti fa, samana ha scritto: Paiono essere, lo sono senz’altro, dei diffusori interessantissimi. Non vorresti spendere qualche parola in piu’ ? Spero di non sembrare indelicato ma forse lo sarei di piu' ignorando la tua richiesta. La Mirage M3 e' un diffusore canadese degli anni 90 sorella minore delle piu' famose ,celebrate e performanti ma anche piu' problematiche M1. Si tratta di un diffusore bipolare con tweeter,midrange e woofer da 25 cm anteriori e ancora midrange e tweeter posteriori. Necessitano di amplificazioni potenti ma ,contrariamente a quanto molti pensano,suonano molto bene anche se non sono troppo distanti dal muro di fondo. Hanno un timbro corposo,generoso e ricco .Un impatto dinamico sconvolgente se ben assecondate. Non sono un campione di trasparenza ma permettono ascolti prolungati a qualsiasi volume per ore senza la minima fatica di ascolto. Il classico diffusore americano generoso e musicale. Io le ho in vendita. Per questo dicevo che sono in conflitto di interessi ma la descrizione che ti ho fornito corrisponde assolutamente al vero. Un saluto. 1 1
Questo è un messaggio popolare. Ultima Legione @ Inviato 4 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Aprile 2021 . @TopHi-End . Premetto il mio debole per questo brand non per altro perché nel lontano 1989, quando dopo tutti i sostegni e gli aiuti che i miei genitori vollero assicurarmi al mio sposalizio, sapendo della mia viscerale passione per la Musica e l'HiFi, vollero anche regalarmi il mio primo serio impianto che oltre che di un bellissimo ampli integrato LUXMAN, un ancor oggi apprezzato player CD MARANTZ CD-50 ,era anche e sopra tutto composto da due diffusori ADVENT The Prodigy Tower, anche se uno specifico modello frutto in realtá del nuovo corso della ADVENT dopo la vendita da parte di Henry Kloss alla Jensen Corporation. . Di lí inizio il mio affetto e il mio acculturarmi costantemente con la storia del brand. . Allora iniziamo con il dire una cosa che dopo decenni mi accorgo ancora sconosciuta ai piú, ovvero che l'inventore e il brevetto dei diffusori in sospensione pneumatica é proprio del patron della ADVENT Corporation ovvero il grande Henry Kloss e forse vi stupirá anche sapere che a parte che esser stato cofondatore della Acoustic Research Corporation, dietro il simpatico e noto brand TIVOLI AUDIO che costruisce quelle piccole, simpatiche e ben suonanti all-in one ampli/radio, insieme a Tom DeVESTO (progettista della ADVENT Corporation) vi era sempre lui, Henry Kloss, intraprendente studente di Fisica ma che alla laurea ha preferito fare impresa (con il suo insegnante universitario !!) e fortunato ne fú quindi il mondo dell'HiFi/HiEnd‼️😄😄 . Pertanto di seguito una rapida carrellata in ordine cronologico per fare un pó di ordine nella variegata produzione ADVENT (ahíNoi con la infelice nomenclatura di Serie e Sigle) prima del nuovo corso in casa JENSEN Corporation. . Tralasciando la piú o meno ben nota serie X002 (2002, 3002, 4002 e 5002) abbiamo . 1) The Large Advent - (Anno 1969-1977) . . B) Smaller Advent (Anno 1972-1976) . . e qui é giá possibile notare in entrambi i diffusori il notissimo twetter di colore rosso (in realtá ne é esisistita anche una serie praticamente identica di colore verde) e che é stato un componente assolutamente straordinario avendo realizzato per primo al mondo, una sorta di crossover meccanico in quanto al di sotto di una certa frequenza fungeva da Midrange vibrando con l'intera superficie della membrana e ottimizzandone la dispersione, mentre alle Frequenze piú alte la bobina portava in vibrazione solo la parte centrale assicurando la corretta estensione in Frequenza verso l'alto con bassissima distorsione. . . Principio (in realtá a differenza della sospensione pneumatica, una straordinaria genialata mai brevettata da Henry Kloss) poi ripreso e affinato in quello straordinario driver per il medio alto messo a punto da Jim THIEL nelle splendide THIEL CS 2.4 (altro diffusore che ho amato come pochi altri). . . . C) The Advent (Anno 1973-1976) ..................ovvero non tutte le ciambelle riescono con il buco‼️🤦♂️🤦♂️ . . D) The New Advent Loudspeaker - (Anno 1978-1983) . Insieme ad una Serie prodotta anch'essa dal 1978 e sino 1980 e definita semplicemente "Loudspeaker 1", quello che é considerata la miglior ADVENT mai prodotta in assoluto. . La naturale simbiosi di questi magnifici diffusori, anche grazie alla loro relativamente elevata Efficienza, all'epoca era con amplificazioni valvolari di tipo Push-Pull. . E non a caso a differenza delle "Loudspeaker 1" le "New Advent Loudspeaker" sono corredate di uno switch che nasce per l'attenuazione dell'emissione del tweeter in quanto all'epoca l'accoppiata con la profusione di mediocri amplificatori allo stato solido di provenienza giapponese con spaventosi tassi di Feed-back negativi, aveva evidenziato a volte un Medio-Alto un pó troppo brillante e frizzante. . Ma nella realtá dei fatti a parte la significativa attenuazione del tweeter, personalmente ho anche sperimentato una diversa emissione in larghezza e altezza con il quale si puó efficacemente giocare anche ai fini del sound-stage. . . . 3
Ultima Legione @ Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 . 5 ore fa, Gici HV ha scritto: sono le tue? https://www.subito.it/audio-video/advent-loudspeaker-1-serie-casse-diffusori-roma-368486984.htm . No, non é mio annuncio......le mie come specificato nel precedente post sono le The New Advent Loudspeaker (quelle con l'attenuatore posteriore) mentre quelle dell'annuncio sono le Loudspeaker 1. . 1
Ultima Legione @ Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 13 ore fa, TopHi-End ha scritto: non è che vorresti cedermele? 🙂 . In realtá pur non essendo particolarmente interessato ad una loro vendita ........lotto peró ormai quasi fisicamente con la mia sempre meno tollerante consorte 😁😁 per la moltitudine di cose presenti nel mio soggiorno. . Considera che non possiedo imballi e data la particolaritá degli oggetti non sarei propenso ad una spedizione, ma se le New Louspeaker Ti suscitano un reale interesse e desiderio (pienamente giustificato) scrivimi pure in privato e ne riparliamo con calma. .
max Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 aggiungo Snel C IV ......il top per le richieste dell'autore del trhead in casa Snell sarebbe imho la serie E ma la serie C senza essere dimensionalmente impegnativa scende abbastanza in basso ed è comunque molto coinvolgente...aggiungo anche un evergreen Spendor SP1 prima serie..dal 86 ad inizio anni 90 se ben ricordo 1
Audiofilo59 Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Prendi in considerazione anche le Celestion ditton 44...rientrano nel budget, 90db di sensibilita', woofer 12' ...gran diffusore con suono corposo e gradevolissimo. 1
noam Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @TopHi-End ho avuto le Audio Note ANE spx per 8 anni , e per questo ritengo che la scelta dell Snell E sia giusta , però tieni presente che sono diffusori che per dare il massimo vanno addossati alle pareti laterali o posteriori , sennò la maggior parte del loro drive viene meno ..... Sono d'accordo anche con @Renato Bovello , le M3 hanno proprio quel suono lì , sorprendenti per quello che costano .... Una menzione particolare anche per le italianissime Chario Syntar 6 , che ad un prezzo ridicolo , attenzione al foam dei wf , possono dare molte soddisfazioni . Per ultime lascio le Duntech , ma qui si rischia di tenersele a vita ..... 1
alberto1954 Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 Qualsiasi cassa sceglierai... dovrai avere un ampli adatto altrimenti... Io ti consiglierei cassa Grundig se vuoi spendere poco e inglesi tipo Rogers o Monitor Audio o Epos se vuoi spendere un po di piu... Come ampli poca spesa tanta resa consiglio sempre un Cyrus. 1
Membro_0008 Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 Io sono sempre innamorato delle Acoustat X,ascoltate di recente da un mio amico,bellissime. Si trovavano sui 3500/4000 euro,prezzo ridicolo considerando che sono amplificate e oltre all' ampli risparmi anche sul cavo diffusori 1
samana Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 50 minuti fa, gigi60 ha scritto: Si trovavano sui 3500/4000 euro,prezzo ridicolo c Mi sfugge il senso di questo consiglio, non sui diffusori in se’, sui quali non discuto, ma sul costo. L’opener ha espressamente scritto di non voler superare i 500€ per le casse, a meno che nel frattempo non abbia ereditato qualche ricchezza o vinto alla lotteria, nel qual caso mi scuso con te e mi rallegro per top-hiend. Senza polemica eh.. si scherza un poco, nulla piu’. 11 ore fa, noam ha scritto: Una menzione particolare anche per le italianissime Chario Syntar 6 Avrei anche io consigliato le Chario, ma se non ricordo male, l’autore ha gia’ avuto una coppia di Pegasus, dunque e’ presumibile che sia curioso di ascoltare diffusori di un altro marchio.
magicaroma Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 Credo che difficilmente Grundig si possa associare a pastoso, emozionante e colorato. Ottime ed a tratti sorprendenti le amplificazioni Cyrus 1
Membro_0008 Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @samana Scusa,hai ragione,non ci pensavo piu' al limite dei 500 euro 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora