FedeZappa Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 Le Tannoy R3 hanno tutto quello che si può desiderare in questi casi: buona efficienza, facile pilotabilita’, suono pastoso, emozionante, con buon senso del ritmo e che scivola via senza stancare mai. Non sono “chiuse” come i concentrici più scarsi e non hanno le problematiche legate al vintage Tannoy più datato (connettori inutilizzabili coi normali cavi odierni, cablaggio interno e crossover da rifare, cabinet risonanti).
appecundria Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Gran carrellata di proposte, per lo più si tratta di diffusori entry level di un periodo tra i trenta e i cinquanta anni fa. Inevitabilmente sono stati "riprogettati" dal tempo che ha alterato i parametri di tutto, dall'assorbente ai drivers. Spero che questo non suoni offensivo, per gli amatori di quei gloriosi prodotti. Se proprio vintage deve essere, allora le Snell Type E/III sono una ottima scelta tra i diffusori medio economici di 30 anni fa. Se invece l'aspetto collezionistico è secondario, potresti trovare il suono che cerchi in una coppia di Indiana line DJ 310, la versione moderna del classico bookshelf curvy, tre vie con woofer da 10 pollici, che tante soddisfazioni ci ha dato prima dell'avvento delle alte e longilinee.
samana Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @appecundria Dunque, da quel che mi sembra di capire dalle tue parole, reputi indispensabile operare una messa a punto totale, qualora si intendesse acquistare una coppia di questi diffusori vintage ? Inoltre, quali, a parer tuo, fra i diffusori fin qui menzionati, rispecchierebbero le caratteristiche desiderate dall’autore ?
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 6 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Aprile 2021 43 minuti fa, samana ha scritto: messa a punto totale Non saprei dirti, dipende dagli scopi del proprietario. Se piace il risultato di progetto iniziale + lungo invecchiamento (+ eventuali pastiche) perché non goderseli? 43 minuti fa, samana ha scritto: quali, a parer tuo, fra i diffusori Se parliamo di vintage, meglio le Advent, le Bose, le Electrovoice, mi sembra di non aver letto di JBL che invece sarebbero "la morte sua". Ma sicuramente non le inglesi, non le Grundig, non le Acoustat, non le Boston. Forse lo stesso Snell non avrebbe gradito la definizione di "colorato e grasso" per il suo suono. Tutto rigorosamente imho e salvo inesorabile effetto invecchiamento su progetti che per lo più non nascevano per sfidare il futuro ma per costare poco. Resta da motivare il perché avventurarsi nel vintage in mancanza di una specifica passione (fenomeno che ha fatto lievitare i prezzi). 3
magicaroma Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Se ci si avvicina al vintage anche e soprattutto per passione tutto si può fare; le sospensioni, i crossover, i connettori è tutto ripristinabile, anche i magneti si possono riportare a nuova vita a costi modesti 1
appecundria Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 7 minuti fa, magicaroma ha scritto: anche e soprattutto per passione Esattamente, la parola magica è "passione". 1
bruce Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 le piccole grandi linn di cui non ricordo più il nome che ho avuto suono meraviglioso
appecundria Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @bruce le Kan, prima serie, buon suggerimento ma non le sento "grasse".
Severus69 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Sotto ai 500 euro vintage...suono caldo, naturale, dettagliato...Kef104! 1
TopHi-End Inviato 6 Aprile 2021 Autore Inviato 6 Aprile 2021 Il 4/4/2021 at 20:09, Renato Bovello ha scritto: Beh,sono in conflitto di interessi ma non posso non pensare alle Mirage M3 Ciao Renato, come mai in conflitto di interessi?
Renato Bovello Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 3 minuti fa, TopHi-End ha scritto: interessi Perché le sto vendendo . Giusto dirlo 1
TopHi-End Inviato 6 Aprile 2021 Autore Inviato 6 Aprile 2021 @Renato Bovello non so se contro regolamento, ma a me sembra giusto proporre tra di noi appassionati. Ti contatto. 1
TopHi-End Inviato 6 Aprile 2021 Autore Inviato 6 Aprile 2021 @Ultima Legione @ grazie mille per il report storico. L'ho letto con grande piacere. Ti mando un pm.
TopHi-End Inviato 6 Aprile 2021 Autore Inviato 6 Aprile 2021 @max sinceramente, se Snell dovessero essere, partirei dalle E3. Delle Spendor SP1 non ne ho mai sentito parlare. Mi informo. Grazie
TopHi-End Inviato 6 Aprile 2021 Autore Inviato 6 Aprile 2021 @Audiofilo59 ti ringrazio. Un amico mi ha consigliato anche le Ditton 66. Ottima conferma per le Ditton.
TopHi-End Inviato 6 Aprile 2021 Autore Inviato 6 Aprile 2021 Il 4/4/2021 at 23:53, noam ha scritto: Audio Note ANE spx Eeh, ottimi sicuramente. Ma i prezzi delle AN sono tutt'altro che economici. Le Chario non mi dispiacerebbero, ma dimmi qualcosa delle Duntech... 🙂
TopHi-End Inviato 6 Aprile 2021 Autore Inviato 6 Aprile 2021 Il 5/4/2021 at 11:03, samana ha scritto: Avrei anche io consigliato le Chario, ma se non ricordo male, l’autore ha gia’ avuto una coppia di Pegasus, dunque e’ presumibile che sia curioso di ascoltare diffusori di un altro marchio. Ho una passione per le Pegasus, ma non le ho avute personalmente. Potrei valutare le tue volendo. 😄 Comunque, mi sono appassionato al vintage perché ho ascoltato molte buone cose. Certo, parliamo di prodotti, sotto certi punti di vista, distanti dall'impianto venduto da poco. Ma appassionanti sotto altri punti di vista. Purtroppo bisogna stare molto attenti, perché molto spesso i prodotti hanno due o tre decenni sulle spalle, ma se ben tenuti possono dire la loro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora