Vai al contenuto
Melius Club

Dolby B e C "software" (e non solo...)


Messaggi raccomandati

Inviato

In una vecchia discussione che non trovo più (forse è andata "bruciata") scrissi che sarebbe stato carino e divertente se fosse esistita un app che simulasse il Dolby B e/o C. Mi ricordo che Luca @lufranz intervenne su quest'argomento, ipotizzando delle difficoltà, soprattutto nelle curve di encoding/decoding e nella loro corrispondenza con i Dolby "fisici" integrati nelle macchine.

Bene, sembra che questo sviluppatore qui ci sia riuscito, non solo per il Dolby, ma anche per il dbx di tipo I e tipo II.

Questo software può essere estremamente utile per chi volesse dotarsi di una macchina moderna come il TEAC W-1200 che, cessata la disponibilità dei Laboratori Dolby a dare le licenze del suo riduttore di rumore, ne è, appunto, priva. Questo permetterebbe a chi ha una nutrita collezione di cassette codificate con Dolby B e/o C di poterle riprodurre correttamente con l'ausilio di un computer.

Il software (lungi da me dal voler fare pubblicità, naturalmente, è solo una curiosità) è reperibile qui:

 

http://www.anaxwaves.com/DDiCodec/

 

 

Fabio Cottatellucci
Inviato

Scusa ma mi manca un passaggio.
Per applicare il Dolby/dbx è necessario operare su un segnale digitale... 
ma se il segnale è digitale nativo, non dovrebbe aver bisogno di riduttori o compander; se è analogico nativo (LP o FM), lo assoggettiamo a doppia conversione per applicarlgi il riduttore di rumore?  

Inviato

Questo software si usa per codificare/decodificare media analogici registrati con riduttori di rumore. Colleghi il registratore al PC, fai "girare" il software, decodifichi il nastro, registri sul PC e poi (eventualmente) su un'altra macchina analogica con o senza Dolby, B e/o C. Sì, in questo caso lo assoggetti a doppia conversione (se vuoi registrare una cassetta codificata Dolby riprodotta da una macchina analogica priva di riduttore di rumore). Se uno converte la cassetta su PC, e da questa su DAT, c'è solo una conversione. Questo software aggiunge la possibilità di decodifica del Dolby, per me la doppia conversione (se fatta con cura) non è affatto un problema.

Può essere utile anche per convertire una registrazione nativa "Dolby B" in una "Dolby C", quando si hanno - come nel mio caso - molte cassette registrate decenni fa quando il Dolby C non esisteva.

E' un "joke", lo so, ma può essere utile...

  • Thanks 1
Inviato

Dalle dimostrazioni su Youtube sembra andar bene. Sicuramente andrà meglio di un Dolby tarato male incorporato in una piastra economica.

Inviato
1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

lo assoggettiamo a doppia conversione per applicarlgi il riduttore di rumore?

Fabio, nel caso di "archiving" la conversione A/D è singola ed il processo è tutto nel dominio digitale. Certo poi riportarla in analogica anche secondo me ha poco senso

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@ediate a questo punto non è meglio trasformare lul contenuto della cassetta in file digitali#? Siamo davvero oltre l'accanimento terapeutico, come trasformare un vinile in file digitale e poi ristamparlo ex novo

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
29 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

a questo punto non è meglio trasformare lul contenuto della cassetta in file digitali#?

A questo mi riferisco. Certamente l'app digitale ha maggiori possibilità di tuning di un compander analogico, da preferire in caso appunto di digitalizzazione.

Inviato

@pserci @cactus_atomo Non è "semplicemente" così. Se una cassetta è codificata in Dolby "C" e non si ha una macchina adatta a riprodurla, hai voglia di aggiustare in digitale... come compensi una curva così?

 

curva Dolby C.jpg

Inviato
2 ore fa, ediate ha scritto:

come compensi una curva così?

...con l'applicazione di cui si sta parlando! :-) Digitalizzo il nastro senza alcun NR, e lo elaboro digitalmente 

Inviato

@pserci Allora ci eravamo capiti male. Io intendevo proprio questo...

Inviato

Interessante, grazie ad Edilio per la segnalazione 🙂

  • Thanks 1
Membro_0022
Inviato

Molto interessante e anche economico (16 euro). Offre una serie di regolazioni che restando in analogico possono essere fatte solo smanettando col cacciavite sul registratore, e in qualche caso non possono essere fatte e basta.

Se lo scopo è quello di recuperare una registrazione vecchia convertendola in digitale, credo che possa dare risultati addirittura migliori di quelli di un deck dotato di Dolby nativo, soprattutto se la registrazione originale è "mal fatta".

P.S. non preoccupatevi della conversione A/D, considerando i parametri di una cassetta (anche di qualità e registrata/riprodotta su una A721) a parte qualche rara zozzeria anche la sezione audio integrata nella maggior parte delle motherboard sarà in grado di svolgere ottimamente il lavoro.

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...