Vai al contenuto
Melius Club

installazione corretta trafo di isolamento


Messaggi raccomandati

Inviato

a regola, a valle del trasformatore di isolamento, andrebbe messo un magnetotermico per sicurezza?

 

Inviato

tutti in ferie gli ingegneri...

Inviato

Ma che potenza in VA avrebbe questo trasformatore?

Inviato

@newton ,

il trafo in questione è un 1:1 di isolamento galvanico ?

 

Inviato

Se si tratta di un trasformatore di isolamento galvanico senza alcun tipo di protezione embedded, un magnetotermico ne proteggerebbe il secondario in caso di corto delle apparecchiature alimentate.

Va inoltre considerato che a valle del trasformatore non ci sarebbe nessun tipo di protezione contro una eventuale "scossa".

Io, ma parlo per me, installerei dopo il secondario magnetotermico + salvavita, in presenza di alimentatori switch opterei per un classe F, altrimenti un AC base è più che sufficiente.

Attendi comunque le risposte di qualche purista del suono che abbia effettuato delle prove...

 

Inviato
33 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Io, ma parlo per me, installerei dopo il secondario magnetotermico + salvavita

Eh, ma il salvavita, non avendo riferimento a terra, come interviene?

@joe845

 

Inviato
3 ore fa, newton ha scritto:

@SHAR_BO si. 

Ok,

quindi tensione di lavoro e potenza assorbita saranno circa uguali sul primario e sul secondario.

Regole specifiche che io sappia non ne esistono, dipende dal tipo di utilizzatore previsto e dall'impianto in cui il trafo è inserito.

In questo caso specifico,

io metterei una protezione sul primario, così interviene anche in caso di difetto del trafo.

Il differenziale posto sul secondario, essendo questo isolato dalla terra, non serve a nulla.

A quanto ne so.

Inviato
3 minuti fa, SHAR_BO ha scritto:

io metterei una protezione sul primario, così interviene anche in caso di difetto del trafo.

Ci sono già il magnetotermico e differenziale dell'impianto elettrico a cui è collegato il primario. Se l'impianto elettrico è a norma deve essere così. 

4 minuti fa, SHAR_BO ha scritto:

Il differenziale posto sul secondario, essendo questo isolato dalla terra, non serve a nulla.

L'isolamento da terra non c'entra nulla! Il differenziale non ha messa a terra. Interviene quando c'è una dispersione dai due fili fase e neutro verso terra, ad esempio se c'è uno dei fili scoperto e qualcuno malauguratamente lo tocca (giusto per fare un esempio)

Senza differenziale sul secondario viene annullata qualsiasi tipo di sicurezza fisica alle persone che hanno modo di accedere alle apparecchiature ed ai cavi di alimentazione posti a valle del trasformatore di isolamento galvanico.

captainsensible
Inviato

Un differenziale a valle di un trafo di isolamento non serve a nulla perché essendo il secondario isolato da terra toccando un solo capo del secondario la corrente non ha modo di fluire verso terra (i trafi di isolamento servono essenzialmente a quello).

 

CS

 

captainsensible
Inviato

Aggiungo che quanto sopra è valido se è tutto alimentato dal trafo di isolamento, perché se si fanno strani collegamenti misti tra apparecchi questo non è assicurato.

Inviato

@captainsensible @qzndq3 @SHAR_BO ho aperto il 3d proprio per fare un po' di chiarezza perché mi pare che si usino con un po' di leggerezza in campo hifi.

sia mischiando apparecchi alimentati dal trafo sia dalla rete, sia con poca comprensione al collegamento a terra del secondario che ovviamente non andrebbe fatto, ma gli chassis andrebbero resi equipotenziali, giusto?

 

Inviato
1 ora fa, newton ha scritto:

ma gli chassis andrebbero resi equipotenziali, giusto?

Non necessariamente.

Le apparecchiature del tipo a doppio isolamento ( quelle con la spina di rete a 2 soli contatti ) hanno le parti metalliche esterne completamente isolate dalla terra.

Le altre, quelle con la spina di rete a 3 contatti,

hanno le parti metalliche esterne connesse alla terra generale dell'impianto elettrico e, solo per tale motivo, alla fine sono equipotenziali.

Ammesso che l'impianto elettrico sia fatto bene.

captainsensible
Inviato
1 ora fa, newton ha scritto:

ma gli chassis andrebbero resi equipotenziali, giusto?

Intendi collegare i contenitori degli apparecchi tra di loro ?

Bisogna vedere di volta in volta.

Sembra una cavolata, ma andrebbe fatto "un progetto" o uno schema per quanto stupido possa essere per poterci fare dei ragionamenti.

 

CS

Inviato
11 ore fa, captainsensible ha scritto:

Un differenziale a valle di un trafo di isolamento non serve a nulla perché essendo il secondario isolato da terra toccando un solo capo del secondario la corrente non ha modo di fluire verso terra (i trafi di isolamento servono essenzialmente a quello)

Non é corretto! Il tuo copo fa scorrere corrente verso terra causando lo sbilanciamento che fa scattare il differenziale. 

Vedi quale ulteriore spiegazione il link che ho allegato pochi post sopra.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...