captainsensible Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 Nel 1983, l'auto che faceva vanto del CX basso. Nel 2022, un armadio (CX?) CS
Membro_0023 Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 La Citroen CX aveva un CX di 0,375. La BMW iX ha un CX di 0,25. Un abisso. 1
captainsensible Inviato 5 Luglio 2022 Autore Inviato 5 Luglio 2022 @Paperinik2021 io mi ricordavo uno 0.28 per la CX. CS
qzndq3 Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 L'applicazione delle leggi della fluidodinamica al sottoscocca, agli specchietti, ad ogni dettaglio migliora drammaticamente il Cx. Che il risultato estetico possa non piacere è un altro discorso. Però ricordiamoci che il Cx è solo uno degli aspetti, ai fini della resistenza all'avanzamento conta anche la sezione frontale secondo la formula: R=1/2dSV**2 Dove: R resistenza all'avanzamento d densità del mezzo, nel nostro caso è l'aria S la sezione frontale V la velocità (al quadrato) 1
qzndq3 Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 20 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: La Citroen CX aveva un CX di 0,375. 4 minuti fa, captainsensible ha scritto: io mi ricordavo uno 0.28 per la CX. Qui dice 0,34: https://www.autoblog.it/post/1019253/citroen-cx-la-storia-della-berlina-aerodinamica
Membro_0023 Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 Io l'ho preso da Wikipedia, non so altro https://it.wikipedia.org/wiki/Citroën_CX#Design_esterno_ed_interno La sostanza non cambia: BMW è più aerodinamica della CX, altro che armadio
captainsensible Inviato 5 Luglio 2022 Autore Inviato 5 Luglio 2022 @Paperinik2021 occhio che sono due cose diverse, perchè per la BMW è specificato il CD di 0.25 (coefficente di resistenza aerodinamica) , mentre per la CX il CX (coefficente di penetrazione aerodinamica). Di mezzo c'è la sezione frontale dell''auto (S): Cx=Cd*S. Non sono termini paragonabili, e secondo me la Cx ha ancora qualcosa da dire.... CS 1
qzndq3 Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 @captainsensible @Paperinik2021 Nel sito BMW il Cx (coefficiente di resistenza aerodinamica) indicato nel sito BMW è 0,25 https://www.bmw.it/it/gamma/bmw-i/bmw-ix/2021/bmw-ix.html Superfici generose e linee caratteristiche conferiscono alla BMW iX un aspetto monolitico. Un design con superfici aerodinamiche, insieme a caratteristiche specifiche come la forma del finestrino che si assottiglia verso la parte posteriore nella zona laterale “stramflow”, contribuiscono a rendere possibile l’eccezionale valore Cx di 0,25. Le maniglie delle porte, integrate a filo nella carrozzeria, e le porte senza cornice per la prima volta su un SAV BMW, dimostrando lo spirito pionieristico. Cx (coefficiente di resistenza aerodinamica sull'asse x), Cd (in Inglese drag, resistenza) e Cw (in tedesco widerstand) sono la stessa cosa. Ricapitolando i valori ufficiali sono 0,34 per la Dx e 0,25 per la iX, un bel miglioramento, ma per cantar vittoria bisogna conoscere l'esatta sezione frontale. Io non ho tempo/voglia di cercarla, non mi piaceva la CX e non mi piace la iX 🙂 PS: già la A2 del 2001 aveva il Cx che andava a seconda delle versioni da 0.25 a 0.29, alla guida ci si rendeva subito conto della quasi assenza di fruscii aerodinamici (versione TDI 3 cilindri avuta come sostitutiva per un mesetto).
captainsensible Inviato 5 Luglio 2022 Autore Inviato 5 Luglio 2022 @qzndq3 io su un altro sito avevo trovato CD di 0.25. Evidentemente era un valore sbagliato. CS
qzndq3 Inviato 5 Luglio 2022 Inviato 5 Luglio 2022 29 minuti fa, captainsensible ha scritto: io su un altro sito avevo trovato CD di 0.25. Evidentemente era un valore sbagliato. Credo abbiano utilizzato Cd che è l'acronimo in inglese, se è così il valore è corretto.
Questo è un messaggio popolare. argonath07 Inviato 6 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Luglio 2022 Tralasciando il cx, una è meravigliosa anche dopo 40 anni, l'altra ha il fascino di un cassonetto dell' umido... 5 1
Membro_0023 Inviato 6 Luglio 2022 Inviato 6 Luglio 2022 A me la Citroen non è mai piaciuta, la BMW la comprerei subito. Magari berlina, che i SUV non mi piacciono
Velvet Inviato 6 Luglio 2022 Inviato 6 Luglio 2022 Questo simpatico oggetto, la GS, che compie 52 anni quest'anno (5 in più rispetto alla CX che è del 1975, non del 1983) in realtà vantava un coefficiente di penetrazione migliore (0.31) rispetto alla grossa berlina successiva. Entrambe si ispiravano, come molte altre auto successive comprese le nostrane Beta e Gamma, al celebre prototipo "berlina aerodinamica BMC" di Pininfarina, apparso alla fine degli anni '60. Il prototipo Pininfarina per British Motor Corporation: Perciò dai 0.31 del 1970 ai 0.28 del cassonet...ehm della BMW non mi pare si siano fatti grandi passi in avanti. 2
argonath07 Inviato 6 Luglio 2022 Inviato 6 Luglio 2022 La GS è stata la nostra auto di famiglia... Da bambino quando la vedevo sollevarsi da terra mi sembrava un'astronave 2
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 6 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Luglio 2022 @argonath07 Ne ho una in collezione, per non farmi mancare niente 😉 Merita come testimonianza di concentrato tecnico mai più visto successivamente su un'auto di poco più di 1000cc: motore flat-four aircooled, sospensioni idropneumatiche autolivellanti ad assetto variabile, 4 freni a disco con impianto ad alta pressione (anteriori inboard per ridurre le masse non sospese), aerodinamica curatissima (vetri quasi a filo, maniglie incassate, coda tronca, sottoscocca parzialmente carenato) ecc ecc. Non esisteva nulla di paragonabile a livello ingegneristico in quella fascia. 3
Severus69 Inviato 6 Luglio 2022 Inviato 6 Luglio 2022 @argonath07 Anche la mia! Mio papà l'ha avuta dal 73 al 91! Mitica ... 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Luglio 2022 Amministratori Inviato 6 Luglio 2022 il cx è uno specchietto per le allodole, ha senso per velocità elevate, ma considerando che il percorso dell'utente medio è in città , avviene a velocità in cui il cx pesa èoco o noente.hi corre i 100 metri in una finale olimpica si rasa i capelli a zero per ridurre anche la minima reistenza dell'aria e us abbigliamento studiato ad hoc per la competixione, ma se devo prendere l'auto di corsa non è che sono più veloce se ho i capelli a zero e lentose ho una folta capigliatura. 1
bic196060 Inviato 6 Luglio 2022 Inviato 6 Luglio 2022 secondo me dal punto di vista della ottimizzazione dei consumi il paradosso è rappresentato dai pneumatici iperlarghi (inutilmente iperlarghi per auto di normale utilizzo). Cosa che non cita nessuno e di cui nessuno si preoccupa (tra l'altro le famigerate polveri sottili sono in modo significativo generate dai consumi dei pneumatici e dei freni, non solo dalla combustione dei motori, polveri che ovviamente non svaniscono con motorizzazioni pulite). La mia opinione è che il motivo sia la predominanza delle motivazioni commerciali che soverchiano e cavalcano le tematiche (giuste...anzi giustissime) ambientali. Quindi: costringere a rottamare auto ancora efficenti perchè col motore Euro qualcosa, questo va bene perchè spinge l'acquisto. Costringere a mettere pneumatici stretti...questo NON va bene perchè all'utente non piacciono. Tra l'atro, parlando della pianura padana in cui vivo e che è una delle aree più inquinate d'Italia e credo d'Europa (per motivi di scarso ricambio aria e grande concentrazione di popolazione), siamo passati in 20 anni da auto Euro 0 ad auto Euro 6...e l'inquinamento non è diminuito ... se non nei periodi di fermo totale causa Covid. La qualità dell'aria continua a rimanere pessima come 20 anni se non di più. E quindi? Però abbiamo cambiato tante auto. Mah...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora