Vai al contenuto
Melius Club

Riflessioni sul pre linea VTPA the Last di Bartolomeo Aloia


Messaggi raccomandati

Inviato

Bocciato in elettronica :si consiglia scuola professionale 😂

Inviato
7 ore fa, joe845 ha scritto:

In che senso?

@joe845 nel senso che all'uscita il VTPA ha un impedenza di 1250 ohm (nel caso peggiore) se togliamo il potenziometro all'uscita e lo mettiamo all'ingresso (ovviamente di un valore più elevato) cambierebbe anche l'impedenza d'uscita del VTPA.

Inviato
4 ore fa, Antonino ha scritto:

Bocciato in elettronica :si consiglia scuola professionale

@Antonino guarda che i forum servono anche per chiedere aiuto e per porre domande a chi è più esperto di te (se presenti). Ovviamente non si è obbligati a rispondere. Il mio post d'apertura è chiaro: io pongo una domanda in base ad una mia idea, congettura, supposizione, sospetto (chiamatela come volete) a chi, sulla carta, dovrebbe essere più esperto di me. Siamo arrivati a pag. 7 e nessuno mi ha dimostrato con uno schema alla mano che il circuito di Aloia può funzionare anche con due valvole in meno con lo stesso guadagno e senza aggiungere altri componenti attivi. Adesso tu mi consigli di andare a scuola...quindi se oggi chiamo il mio architetto per farmi spiegare perché mi gocciola il tetto quest'ultimo mi risponderà che devo prima prendere il diploma di geometra? 

Inviato

@veidt

ma che dici?

Ti è stato detto che può funzionare ( con il cap in uscita) solo con la 6072: oppure con la EL84( credo sia) come CF per avere più bassa impedenza

Sei tu che non capisci, te l'ho detto.

Ed è inutile che sposti ad altri un problema tuo di scarsissime ( direi zero) conoscenze e cerchi di catturare qua e la notizie che ti tornano utili per fare qualcosa senza nessuna verifica.

 

TI ricordo il post sullo step up Sowter dove cercavi di misurare la impedenza riflessa con il tester!!!

Questo la dice tutta.

Però hai parlato con Brian Sowter, il quale è persona educata ( oltre ad aver avuto una moglie italiana) e un pò ti ha dato retta. Bontà sua.

 

  • Melius 2
  • Moderatori
Inviato

@Dufay Franco, l'insegnante di sostegno serve per scopi ben specifici e seri. Vedi di non dire stupidaggini.

G

Inviato

 

15 ore fa, walge ha scritto:

Ti è stato detto che può funzionare ( con il cap in uscita) solo con la 6072: oppure con la EL84( credo sia) come CF per avere più bassa impedenza

Sei tu che non capisci, te l'ho detto.

@walge

 

 ma se il mio quesito riguarda un circuito con meno valvole ma sempre ad accoppiamento diretto tu cosa fai, mi rimetti il condensatore in uscita?😂 che il circuito del VTPA the Last possa funzionare soltanto con talune valvole lo sapevo già; infatti Aloia su ChF spiega perché durante la progettazione ha scartato i triodi più comuni (ecc82, 83, 88 etc.).

 

La verità è che il circuito di Aloia, proprio perché ad accoppiamento diretto, non può funzionare con un numero inferiore di valvole. Al mondo non esiste nessun circuito con solo due valvole per canale, uno solo stadio ad accoppiamento diretto. Infatti il Kueyen (che a detta dello stesso Aloia deriva dal VTPA) con i condensatori d'accoppiamento e d'uscita, funziona con soltanto due valvole per canale. Io sono convinto che se dotassimo il Kueyen  della stessa alimentazione del VTPA (che è migliore, è induttiva a doppio stadio) in un confronto tanti audiofili avrebbe dei dubbi a scegliere il riferimento. In conclusione di questa lunga cavalcata (7 pagine) mi sento di affermare che anche Aloia con il VTPA e con la favola dell'assenza del condensatore d'uscita ha fatto un'operazione di marketing; allo stesso modo di altri costruttori quando sbandierano l'assenza totale di feedback,la classe a fino a 1000 watt etc. etc. 

 

Inviato

@veidt

ti è stato spiegato il principio di base e non l'hai capito.

La soluzione di Aloia, ti ripeto per l'ennesima, volta è elegante.

E anche se fosse un esercizio tecnico l'importante è che funziona.

Poi la valvole coinvolta come amplificazione è una sola mentre il CF non avendo gain dal punto di vista pratico è solo come adattatore di impedenza oltre ad avere, come deve essere in questo caso, la alimentazione duale.

Quello che si potrebbe dire è che servono due alimentatori in più, uno dedicato all'ic a l'altro dedicato al tensione negativa.

Ma questo può essere relativo rispetto alla qualità generale del circuito.

Poi le tue consderazioni sul tipo di alimentazione sono personali e quindi non assolute.

Concludo sulla operazione di marketing; ora se fosse anche vero rimane la qualità del progetto.

E per chi lo capisce, quello è il valore aggiunto.

Poi le altre considerazioni, fino a che non si dimostra sul banco, sono solo fumo.

  • Melius 2
Inviato
2 ore fa, veidt ha scritto:

 ma se il mio quesito riguarda un circuito con meno valvole ma sempre ad accoppiamento diretto tu cosa fai, mi rimetti il condensatore in uscita?

Veramente tu la questione non l’avevi affatto posta in questi termini, sennò la risposta era semplice e il thread si esauriva a metà della prima pagina.

 

Inviato
42 minuti fa, walge ha scritto:

Poi la valvole coinvolta come amplificazione è una sola mentre il CF non avendo gain dal punto di vista pratico è solo come adattatore di impedenza oltre ad avere, come deve essere in questo caso, la alimentazione duale.

@walge ma hai visto bene il percorso del segnale? Quelle valvole interessano tutte il segnale, anche perché (per forza di cose)  sono collegate tutte alla massa del segnale. Più la massa "pesa", più potenzialmente inietterà dei disturbi. Alcuni preamplificatori top di gamma di livello elevatissimo (Burmester 808, Dartzeel NHB 18, Alieno preamplificatore etc.) fanno di tutto per separare la massa, anche all'interno di uno stesso canale, tra il segnale sinistro e destro; questa soluzione complessa dal punto di vista realizzativo, garantisce un miglior rapporto segnale/rumore. Ad esempio nel preamplificatore Dartzeel per evitare che le masse degli altri ingressi restino collegate si è realizzato un preamplificatore multiplo su diverse schede che si scollegano totalmente (anche a livello di massa) quando non sono selezionate. Walter Gentilucci, qui non abbiamo le fette di prosciutto sugli occhi! Quelle valvole non le puoi far sparire: se ci sono, restano!   

  • Moderatori
Inviato

Definisci "massa pesante" please...

G

Inviato
33 minuti fa, joe845 ha scritto:

Definisci "massa pesante" please...

@joe845 è una massa con tanti riferimenti la quale rischia di generare un disturbo residuo elvevato; che spesso proprio dalle masse (generalmente tutte in comune) entra nella circuitazione sottoforma di più o meno lievi ronzii (i tipici loop di massa).

Inviato

@veidt

tu  non hai le competenze per fare qualunque appunto tecnico a qualunque livello.

Non sai cosa scrivi e spesso fai riferimenti errati ed tecnicamente sballati.

Non riesci a comprenedere il benchè minimo circuito e le sue funzionalità.

E ti permetti di criticare?

Studia, come ti ho detto decine di volte.

E prova.

E smetti di chiedere info tecniche tanto in molti hanno capito chi sei e di che pasta sei fatto ( insieme a qualcun altro)

E sii meno presuntuoso.

Nell'ultimo post hai scritto nefandezze.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, walge ha scritto:

E smetti di chiedere info tecniche tanto in molti hanno capito chi sei

@walge io chi sono? 

 

 

download.jpg

Inviato

@veidt

nessuno dei due.

Sono troppo in alto per te.

Quelli sono maestri, tu non arrivi ad essere uno scolaro dell'asilo

  • Moderatori
Inviato

Penso che chiuderò il thread...

G

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...