antonio_caponetto Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 4 ore fa, noam ha scritto: mezzo ? 😀 Vuoi dire che è un buon strumento per la musica, che sta a metà tra la Hana ML e la EMT 006 o che nella scatola c’era un altro pezzo che mi sono dimenticato di montare? 😀
noam Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 @antonio_caponetto una foto può valere più di qualsiasi commento...
Spadaccino1 Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 23 ore fa, cactus_atomo ha scritto: quello che mi ha colpito della emt è l'equilibrio timbrica. Tutto dove deve stare, è poi la naturalezza con cui propone il suono Confermo, anche solo dai primi ascolti. Grande equilibrio timbrico. Colpisce ancor più della dinamica. Pietro
antonio_caponetto Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 @noam questa 90x non è più in catalogo. A quale degli attuali modelli corrisponde grosso modo?
noam Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 @antonio_caponetto si posiziona tra la Harmony e la 901 . Testina molto equilibrata , più ricca di colori cromatici rispetto alla Hsd6 , meno precisa nel delimitare i confini dei musicisti e con un Soundstage più caratterizzato al centro della scena , mentre la Emt tende a lateralizzare maggiormente . Con il T20 e cavi wg infinito II va che è una meraviglia . Voci cremose 😍
Spadaccino1 Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 21 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: perché la Shelter ha un taglio “solo” ellittico. Scusa, solo per interesse "accademico" : mi pieghi meglio questa cosa che hai detto? Grazie, Pietro
antonio_caponetto Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 @Spadaccino1 i tagli “super” ellittici come lo Shibata, secondo l’opinione di diversi appassionati, sono più difficili da allineare più sentili a imperfezioni del vinile. @noamAnche la 501 a me pare molto equilibrata. Ci ho messo parecchio a settaria per bene, essendo nuovo il gira, nuovo il braccio (per giunta unipivot, mai avuto prima) e avendo avuto anche a che fare con un fastidioso disturbo. Adesso comincio a godermela. Prima avevo una Sumiko Blue point 2. Una MC ma ad alta suscita, comunque la maggior raffinatezza della Shelter è macroscopica.
Spadaccino1 Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 10 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: i tagli “super” ellittici come lo Shibata, secondo l’opinione di diversi appassionati, sono più difficili da allineare più sentili a imperfezioni del vinile. Certo. È una questione di comodità. Ho avuto lo stesso timore quando presi la Hana. Preferii la EL alla SL (taglio shibata) per le presunte difficoltà di allineamento. Me ne sono pentito, tanto che oggi avrei voluto la ML (poi ho preso la EMT HSD 006 vabbè...). Per quanto riguarda la sensibilità alle imperfezioni del vinile, di recente qualcuno ha detto che stili conici ed ellittici raccoglierebbero, invece, più segnale "sporco" per questioni di 'banda larga'. Non sono esperto di elettronica ma propendo per questa opinione. Dall'idea che ho, e considerando la "V" del solco e che lo stilo (ad esempio) conico non raggiunge la parte più profonda dello stesso, questo legge più superficialmente, appunto quella parte che (per i dischi usurati) è stata più volte interessata da sfregamenti. Da approfondire. Buona giornata, Pietro
antonio_caponetto Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 Come (quasi) tutto in Hi-Fi, non c'è certezza. O, meglio, come nella vita, (quasi) tutto ha dei pro e dei contro e non esiste una e una sola soluzione ideale. Secondo me i tagli superellittici hanno alcune controindicazioni ma che sono probabilmente superati dai vantaggi: d'altronde quasi tutte le testine di alto lignaggio ormai hanno quanto meno il taglio Shibata. 1
andrea.n Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 2 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: le testine di alto lignaggio ormai hanno quanto meno il taglio Shibata. Shibata,Microlinear e VDH....
antonio_caponetto Inviato 22 Maggio 2022 Inviato 22 Maggio 2022 @Spadaccino1non ci hai più aggiornati sulla EMT….
Armando Sanna Inviato 22 Maggio 2022 Inviato 22 Maggio 2022 @antonio_caponetto bravo mi stavo chiedendo la stessa cosa, poi pensando a quello che faccio io quando arriva il bel tempo , l'impianto Hi-Fi passa in III/IV ordine e inizia la vita fuori casa tempo permettendo ... La musica c'è sempre ma con strumenti portatili 😁
Spadaccino1 Inviato 22 Maggio 2022 Inviato 22 Maggio 2022 Tranquilli, vi aggiorno. Ho già fatto fuori due shell e ne ho ordinata un'altra. È complesso. Rimetto in sequenza comprensibile le idee e gli appunti e domani faccio il primo resoconto 🤩
Spadaccino1 Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 @Armando Sanna @antonio_caponetto EMT HSD 006: dinamica, realistica, spietata. Spietata con le registrazioni meno che buone, rivela subito se registrazione e incisione non sono "allo stato dell'arte". É un giudice severo della qualità del vinile. Per ciò che concerne il palcoscenico, nonostante sia molto dipendente dall'ambiente, dal setup, dal soggetto che ascolta, secondo me ed in relazione al mio ambiente, con la EMT HSD 006 la scena sonora appare satura di note musicali, piena; in larghezza sembra che si propendano due estensioni della stessa, due braccia, verso l'ascoltatore. Come trovarsi in teatro. Oltre al palcoscenico, la primissima sensazione è che i bassi siano più che presenti e profondi, pieni, quasi "immanenti". Ciò mi ha dato un senso di soddisfazione mai provata prima. Proseguendo con le prime impressioni, la dinamica è esplosiva! Si rimane a bocca aperta. Ultimo movimento della 8ª di Dvorak: con la EMT HSD 006 si apprezza appunto per esplosività e dinamica eccellenti: mai sentito così! Tali gli ascolti anche con quartetti, trii, sonate, piano solo....e i violini (alle mie orecchie) non sembrano per nulla 'grezzotti', come diceva qualcuno. Cosa non mi soddisfa completamente? Vorrei più trasparenza nella sinfonica, più spazi tra gli strumenti, più definizione, più profondità. Ovviamente parlo per la Classica e di un mio anelito in assoluto, già così è un bel sentire. La EMT hsd 006 ha, secondo me, nella creazione dell'immagine olografica e nel realismo e naturalezza donati alla riproduzione le doti maggiori. La divina Eunice in "I put a spell on you" è reale, presente davanti a te. Quando canta immagini quasi di sentire il vibrare delle froge nasali; da un momento all'altro ti aspetti di scansare uno 'sputacchio' emesso con l'articolazione di viso e labbra... Nella prima Sonata di LVB per piano (Richter) e cello (Rostropovich), "vedi" proprio in diversi piani i due strumenti e, ancora, in un punto, senti le corde del violoncello vibrare e, su un piano più alto e leggermente arretrato, lo sfogliare dello spartito sul leggio... Detto del positivo, nel mio set up, nel prossimo post le cose che non vanno, o si devono correggere. Pietro
Spadaccino1 Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 Il 1/5/2022 at 20:28, noam ha scritto: Provate diverse Emt su quel gira , dalla più economica alla top @passNon so se hai/avete ancora il 1200G. Se si, potrete ben consigliarmi. Come detto in precedenza, anche a @niar67, nel topic "le nostre testine, viste da vicino", ho ritenuto dotare la hsd 006 di una shell pesante (ortofon lh-2000 in alluminio da 15,8 gr) pensando di "aiutare" il braccio del SL-1200G, a massa media. Dubbioso per la forzatura (con il peso maggiore montato dietro al braccio ho avuto difficoltà a bilanciarla), dopo le prime 15 ore, ho ordinato e montato una shell audiosilente in alluminio da 13,60 gr. Situazione peggiorata, a conferma, a parer mio, che la EMT vada maggiormente d'accordo (e dia il massimo) con bracci medio pesanti/pesanti e magari con shell fissa(sic!). Già con la shell ortofon (più pesante) alcuni registri vocali non mi sono piaciuti, poco fluidi e a tratti striduli; con la shell audiosilente (più leggera ma sempre da 13,60 gr) le voci appaiono ancor più stridule, al limite della distorsione: così Regine Crespin (troppo potente nella Sheherazade di Ravel?) e Neil Young con il suo tweng/falsetto in After the Gold Rush: forse il duo testina-shell vibra/risuona troppo? Non ci sono distorsioni apprezzabili invece, con "la stupenda" Johan Sutherland: si sente naturale (ma a differenza dell'altra shell pesante, ti fa partecipare poco all'evento). Con la shell leggera anche i bassi sono meno pieni e "immanenti" (sarà che hsd 006 vuole braccio medio/pesante con shell fissa?). Ho forse fatto un errore nell'acquisto della EMT? No assolutamente, ascoltando con le altre testine non mi diverto più, non riesco a "sentire" musica, pare non ci sia coinvolgimento emotivo, di non essere dentro l'evento. Dalla hsd 006 non si torna indietro! Ad esempio, con la Ortofon MC-20 Super ora sono meno coinvolto "nella" musica. Meno dinamica, meno veloce la risposta. Quasi tutti i dischi di Classica mi piacciono meno... Con le altre mc, non hsd 006, alcune voci sono più naturali (sto pensando che forse è perché la hsd 006 esce a 1,05mv e con il GN PH-10 non posso avere gain a meno di 62dB?). Però Carmina Burana con EMT si sentono bene...e così opera, cantate, oratori...C'è bisogno di registrare il gruppo testina/shell. Infatti, altra cosa sulle "vibrazioni", temendo fosse quello, ho allentato la stretta delle vitine: situazione leggermente migliorata, quindi è possibile /confermato che la testina forse trasmette troppa energia alla shell e, di conseguenza, al braccio. Secondo me, col braccio del SL1200G, a media massa, non potendo abbassare ulteriormente il gain ho bisogno di una shell un po' più pesante e nello stessa materiale (magnesio) del braccio, che così trasmetterebbe meno vibrazioni(?) Risolvo con shell Ortofon LH-9000 di 16,8 gr in magnesio, che contiene già piastrina in carbonio? 1 gr in più della precedente ortofon, sicuramente mi costringerebbe a bilanciare aggiungendo al peso grande il pesetto piccolo; c'è la filettatura nel peso grande e la possibilità di farlo. È una forzatura, mi prendo un rischio sulla integrità del braccio? Che ne pensate? Pietro
iBan69 Inviato 23 Maggio 2022 Autore Inviato 23 Maggio 2022 @Spadaccino1 ciao Pietro, ma tu hai verificato prima la frequenza di risonanza della testina con il braccio del Technics?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora