Spadaccino1 Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 Anche quella della Dynavector XX2-MK2 (che era l'antagonista...)
Spadaccino1 Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 14 minuti fa, Spadaccino1 ha scritto: ciao Roberto, certamente Ma noterai che, seguendo semplicemente la formula, con un braccio pesante la FR quasi esce dal range "ideale". Tutto è relativo. Non basta tener conto solo della frequenza di risonanza. Ad esempio, se per ipotesi avessi occasione di una Lyra Kleos a buonissimo prezzo, la formula ci direbbe che un'accoppiata col braccio del 1200G non darebbe buoni frutti sonori... Ma, alla luce di quel che sto sperimentando io, forse non è proprio così... Questo il calcolo per Lyra Kleos e braccio del 1200G
magicaroma Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 Sinceramente, vi invidio; io non riesco nemmeno a calcolare quanti chilometri faccio da pieno a pieno con l'auto
Spadaccino1 Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 @magicaroma sto solo cercando di capire da dove viene il problema che ho con la EMT HSD 006. Con l'aiuto di forumers di buona volontà 😉🎶
Spadaccino1 Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 3 ore fa, Spadaccino1 ha scritto: EMT HSD 006 la scena sonora appare satura di note musicali, piena; in larghezza sembra che si propendano due estensioni della stessa, Volevo dire 'prolunghino' ma mi ha corretto 😄
noam Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 @Spadaccino1 è una testina rivelatrice e quindi sono da evitare dischi registrati male , peró a casa è la mc che uso di più proprio perché è la più onnivora di tutte . Visto che hai provato diversi shell , prova quello in ebano dell'hashimoto . 1
Spadaccino1 Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 1 minuto fa, noam ha scritto: quello in ebano dell'hashimoto Se intendevi Yamamoto, pesa solo poco più di 10gr...leggera,come tutte quelle in legno. Visto che sono andato meglio con la shell più pesante, vorrei proseguire su questa strada. Pensi che il braccio SL1200G non regga 17 grammi? Grazie, Pietro
Spadaccino1 Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 5 minuti fa, noam ha scritto: sono da evitare dischi registrati male Me ne sono accorto. Però quelli che hanno problemi con la EMT non li hanno con le altre. Penso più a registri molto acuti (la Crespin) o con un particolare falsetto (più un tweng in Neil Young). Si sentono bene, non meravigliosamente con altre mc, ma con la nostra succede qualcosa "lì in alto". E comunque uno è uno Speakers Corner (di cui attendo a questo punto la recensione di @OTREBLA) e l'altro una ottima prima stampa italiana dei '70.
noam Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 Ops... Mi riferivo a questo , stempera bene gli eccessi in alto della Crimson rendendo le voci più fluide e meno aspre . Per quanto riguarda i Bracci , non vedo grandi controindicazioni , non è che il problema sta altrove.... Cavo phono ????
iBan69 Inviato 23 Maggio 2022 Autore Inviato 23 Maggio 2022 @Spadaccino1ma la compliance della EMT, è misurata a 10 o a 100Hz?
iBan69 Inviato 23 Maggio 2022 Autore Inviato 23 Maggio 2022 @Spadaccino1 ok; però tu ha inserito 12gr. per il peso del braccio, ma sono compresi di shell? Perché a me sembrano un po’ pochini … poi, magari, mi sbaglio … 1
niar67 Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 @Spadaccino1 ma 12gr.non è la massa del braccio con shell technics di serie? Le prove di frequenza di risonanza le hai fatte teoriche o hai un disco di prova? Saluti Andrea 1
Armando Sanna Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 4 ore fa, Spadaccino1 ha scritto: Con le altre mc, non hsd 006, alcune voci sono più naturali (sto pensando che forse è perché la hsd 006 esce a 1,05mv e con il GN PH-10 non posso avere gain a meno di 62dB?). Ciao, credo che il gain sia corretto il carico se riesci ad aumentarlo intorno ai 300 Ohm potrebbe andare a smussare un po’ gli acuti e i medi , che ti fanno sentire le voci più naturali, proverei qualche soluzione low cost sotto il tuo pre phono che addolcisca un po’ il suono, prova dei piedini tipo Vibrapod o una basetta in bamboo dell’Ikea , forse hai solo bisogno di un po’ di fine tuning. Dopo le fatidiche 100 ore molte cose potrebbero andare a posto da sole 😉 1
magicaroma Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 Buonasera e scusate se approfitto della vostra esperienza; ho eliminato gli step up, per vari motivi non li ho mai amati e sto provando ad usare delle resistenze. Volevo chiedere se dovendo caricare chessò 500 ohm, devo sottrarre i 100 del prephono? Grazie e ancora buona serata
magicaroma Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 Ho visto ora che è il thread sulla musica classica, chiedo scusa per l'ot
iBan69 Inviato 23 Maggio 2022 Autore Inviato 23 Maggio 2022 3 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: credo che il gain sia corretto il carico se riesci ad aumentarlo intorno ai 300 Ohm potrebbe andare a smussare un po’ gli acuti e i medi Ma non dovrebbe essere il contrario? Aumentando il carico non aumentiamo anche la brillantezza?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora