noam Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 @iBan69 @iBan69 è la stessa massa del mio jelco e la Emt va alla grande , anzi meglio del più pesante Audio technica atp12t
noam Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 @iBan69 dovrebbe essere così , anche se potrebbe essere mascherata da un leggero aumento anche dei bassi leggermente meno tesi e più fuori controllo
Armando Sanna Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 22 minuti fa, iBan69 ha scritto: Ma non dovrebbe essere il contrario? Aumentando il carico non aumentiamo anche la brillantezza? La teoria dice quanto tu affermi, ma il basso diventa un po’ più tondo e non asciutto come con i 100 Ohm , l’acuto e’ un po’ più focalizzato ma si va a stemperare con un medio basso più piacevole e le pelli e legni sono meno tirati … Almeno è quello che è accaduto con il mio setup. PS io non sto toccando più nulla per paura che si rovini la magia 😁😁😁
Suonatore Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 @Spadaccino1 col peso di lettura dove sei? se provi verso il massimo consentito, potresti trovare giovamento, come anche abbassare il VTA (intendo o parallelo o col contrappeso leggermente più basso) 1
Spadaccino1 Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 12 ore fa, iBan69 ha scritto: ; però tu ha inserito 12gr. per il peso del braccio, ma sono compresi di shell? Perché a me sembrano un po’ pochini … poi, magari, mi sbaglio … 12 ore fa, niar67 ha scritto: ma 12gr.non è la massa del braccio con shell technics di serie? Le prove di frequenza di risonanza le hai fatte teoriche o hai un disco di prova? Pur se sostituisco 12 gr di massa effettiva, aggiungendo la differenza tra le due shell (15,8-7,6= 8,2) resta sempre in range, anche se sono convinto che la massa non è il frutto di una somma algebrica, quanto piuttosto di variabili e forze dinamiche (è pur sempre un braccio in movimento). @niar67se già l'orecchio mi dice che qualcosa non va, il disco test lo userò in seguito. Grazie ad entrambi, Pietro
Spadaccino1 Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 12 ore fa, Spadaccino1 ha scritto: 12 ore fa, noam ha scritto: sono da evitare dischi registrati male Me ne sono accorto. Però quelli che hanno problemi con la EMT non li hanno con le altre. Penso più a registri molto acuti (la Crespin) o con un particolare falsetto (più un tweng in Neil Young). Si sentono bene, non meravigliosamente con altre mc, ma con la nostra succede qualcosa "lì in alto". E comunque uno è uno Speakers Corner (di cui attendo a questo punto la recensione di @OTREBLA) e l'altro una ottima prima stampa italiana dei '70. Recensione di ieri dello Sheherazade di Ravel/Le Nuits d'été di Berlioz, cantati da Règine Crespin, per il quale ho sentito con la EMT HSD 006 una voce, stridula quasi distorta: "I brani sono per lo più in tonalità minore e l’accompagnamento orchestrale è piuttosto contenuto nelle dinamiche. Non si arriva mai neppure al Mezzo Forte. La soprano è bravissima, perlomeno a me così pare. L’Orchestra Della Svizzera Romanda è perfettamente in palla, anche perché a guidarla c’è una garanzia come Ernest Ansermet. A me è piaciuto molto, nonostante l’atmosfera di rimpianto e malinconia che pervade ogni pezzo. La registrazione è eccellente, voce e orchestra sono perfettamente bilanciate." Quindi le distorsioni non dipendono dalla qualità dell'incisione... Ciao, Pietro
Spadaccino1 Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 13 ore fa, noam ha scritto: Per quanto riguarda i Bracci , non vedo grandi controindicazioni , 12 ore fa, noam ha scritto: è la stessa massa del mio jelco e la Emt va alla grande Il tuo Jelco ha massa effettiva 12gr e fa suonare alla grande la EMT? Aspé, ricordo male o la tua Emt è la vecchia 6 oppure la JSD? Mi ricordi materiale del body, peso e compliace per favore?
Spadaccino1 Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 12 ore fa, iBan69 ha scritto: 12 ore fa, Armando Sanna ha scritto: credo che il gain sia corretto il carico se riesci ad aumentarlo intorno ai 300 Ohm potrebbe andare a smussare un po’ gli acuti e i medi Ma non dovrebbe essere il contrario? Aumentando il carico non aumentiamo anche la brillantezza? 12 ore fa, noam ha scritto: dovrebbe essere così , anche se potrebbe essere mascherata da un leggero aumento anche dei bassi leggermente meno tesi e più fuori controllo 12 ore fa, Armando Sanna ha scritto: La teoria dice quanto tu affermi, ma il basso diventa un po’ più tondo e non asciutto come con i 100 Ohm , l’acuto e’ un po’ più focalizzato ma si va a stemperare con un medio basso più piacevole e le pelli e legni sono meno tirati … Almeno è quello che è accaduto con il mio setup. 10 ore fa, Suonatore ha scritto: col peso di lettura dove sei? se provi verso il massimo consentito, potresti trovare giovamento, come anche abbassare il VTA (intendo o parallelo o col contrappeso leggermente più basso) Allora, tra 220ohms e 470ohms, nel mio setup sento meglio col secondo carico, per adesso. In teoria si, il problema da me segnalato si dovrebbe evidenziare col carico maggiore ma in realtà è equivalente con i due. @Suonatore ero a 2,4gr, il max se non erro è a 2,8. Proverò a seguire i tuoi consigli. Grazie, Pietro
magicaroma Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 Comunque come hanno scritto più sopra non avere fretta; la mia 006 ha cominciato a "cantare" dopo qualche mese. Anche se ho fatto molte meno prove, l'ho montata su due giradischi e mi sembra che cambiava poco@Spadaccino1 1
Armando Sanna Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 8 ore fa, Spadaccino1 ha scritto: Recensione di ieri dello Sheherazade di Ravel/Le Nuits d'été di Berlioz, cantati da Règine Crespin, per il quale ho sentito con la EMT HSD 006 una voce, stridula quasi distorta: Per la mia esperienza la voce stridula potrebbe dipendere da un’errata taratura dell’antiskating, la testina è molto sensibile, per il carico non andrei oltre i 300 Ohm , per il peso (pena indurimento della gamma bassa) non oltre 2,35/2,40 gr , per ultimo il VTA concordo partendo dal braccio parallelo al piatto a scendere con il braccio più basso verso la coda e la testina leggermente più alta (basta poco). 1
noam Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 @Armando Sanna hai ragione perfettamente , ricordo adesso che avevo lo stesso problema con alcune registrazioni tirate quando avevo un antiskating più basso del normale (2gr), portandolo al limite dei 3gr il problema viene meno . Anche un mio amico che ne ha altre 2 di Emt lo carica più del peso effettivo (2,5gr). 1
Spadaccino1 Inviato 25 Maggio 2022 Inviato 25 Maggio 2022 @noam @noam oltre la resistenza interna (20ohms) non vedo sostanziali differenze. Però non capisco quale sia la compliance..
Spadaccino1 Inviato 25 Maggio 2022 Inviato 25 Maggio 2022 13 ore fa, Armando Sanna ha scritto: mia esperienza la voce stridula potrebbe dipendere da un’errata taratura dell’antiskating, la testina è molto sensibile, per il carico non andrei oltre i 300 Ohm , per il peso (pena indurimento della gamma bassa) non oltre 2,35/2,40 gr , per ultimo il VTA concordo partendo dal braccio parallelo al piatto a scendere con il braccio più basso verso la coda e la testina leggermente più alta (basta poco) 11 ore fa, noam ha scritto: ricordo adesso che avevo lo stesso problema con alcune registrazioni tirate quando avevo un antiskating più basso del normale (2gr), portandolo al limite dei 3gr il problema viene meno . Anche un mio amico che ne ha altre 2 di Emt lo carica più del peso effettivo (2,5gr). Il GN PH-10 mi consente di caricare a 220 oppure 470. Per il peso, 2,5 forse sono tanti, antiskating impostato come il peso. Proverò a variare il VTA come mi indicate. Ora che ho montato la Shell Ortofon in magnesio e piastrina in carbonio mi sembra la situazione sia migliorata (voce della Crespin meno 'tirata' e non più stridula): il peso della shell risulta determinante. Devo solo avere pazienza e ascoltare con le diverse tarature di cui abbiamo parlato. Grazie, Pietro
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Maggio 2022 Amministratori Inviato 25 Maggio 2022 @Spadaccino1 la cedevolwzza deklla kleos mi pare sia 12, non 24
Spadaccino1 Inviato 25 Maggio 2022 Inviato 25 Maggio 2022 1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto: cedevolwzza deklla kleos mi pare sia 12, non 24 A 100hz
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Maggio 2022 Amministratori Inviato 25 Maggio 2022 @Spadaccino1 sicuro che sia a 100 hz? vinylengine non è la bibbia ma di solito precisa se la cedevolezza è misurata a 100 hz
Spadaccino1 Inviato 25 Maggio 2022 Inviato 25 Maggio 2022 3 ore fa, cactus_atomo ha scritto: sicuro che sia a 100 hz? Dal sito lyra connoisseur...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora