Vai al contenuto
Melius Club

Testine per musica Classica.


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 25/5/2022 at 08:26, Spadaccino1 ha scritto:
Il 24/5/2022 at 18:42, Armando Sanna ha scritto:

mia esperienza la voce stridula potrebbe dipendere da un’errata taratura dell’antiskating, la testina è molto sensibile, per il carico non andrei oltre i 300 Ohm , per il peso (pena indurimento della gamma bassa) non oltre 2,35/2,40 gr , per ultimo il VTA concordo partendo dal braccio parallelo al piatto a scendere con il braccio più basso verso la coda e la testina leggermente più alta (basta poco)

Il 24/5/2022 at 20:55, noam ha scritto:

ricordo adesso che avevo lo stesso problema con alcune registrazioni tirate quando avevo un antiskating più basso del normale (2gr), portandolo al limite dei 3gr il problema viene meno . 

Anche un mio amico che ne ha altre 2 di Emt lo carica più del peso effettivo (2,5gr). 

Expand  

Il GN PH-10 mi consente di caricare a 220 oppure 470. Per il peso, 2,5 forse sono tanti, antiskating impostato come il peso. Proverò a variare il VTA come mi indicate. Ora che ho montato la Shell Ortofon in magnesio e piastrina in carbonio mi sembra la situazione sia migliorata (voce della Crespin meno 'tirata' e non più stridula): il peso della shell risulta determinante. Devo solo avere pazienza e ascoltare con le diverse tarature di cui abbiamo parlato.

Siete dei maghi!! 🤗

Peso a 2,4 ma antiskating a 3 e la voce della Crespin non è più stridula negli acuti più alti! 

È piena, potente, limpida, anche se "tira" al massimo. Bellissimo. Ora però mi dovreste chiarire perché. Perché con l'antiskating ben maggiore del vtf ho risolto il problema che mi angustiava. 

Saluti, Pietro 

p.s. per ringraziarvi vi consiglio di prendere, fintanto che si trova a meno di 24 euro spedito, il vinile con l'esibizione della Régine Crespin:

Shéhérazade / Le nuits d'été - Hector Berlioz , Maurice Ravel - Vinile | IBS
https://www.ibs.it/sheherazade-nuits-d-ete-vinile-vari/e/4260019714046

  • Thanks 1
Inviato

Eccola col nuovo 'vestito su misura' 

IMG_20220526_120721.jpg

Screenshot_20220526_120648.jpg

  • Melius 1
Armando Sanna
Inviato
2 ore fa, Spadaccino1 ha scritto:

Perché con l'antiskating ben maggiore del vtf ho risolto il problema che mi angustiava. 

Non so dirti , ma ho notato questo in fase di messa a punto e con un braccio unipivot è ancora più udibile questa caratteristica, mai avuta con altre testine.

Io rispetto a molti altri ,che leggo nel forum , impiego un tempo doppio e anche triplo per una messa a punto soddisfacente , ma quando dico che ho ottenuto il massimo , non tocco più nulla .

Per il momento buon divertimento e tanti ottimi ascolti 😉

  • Thanks 1
Inviato

Per la classica uso la Ortofon Spu Meister MkII su braccio Saec da 12", secondo me è più adatta rispetto alla Lyra Skala che ho su SME V per jazz, rock e il resto..

ciao

 

Inviato

@Spadaccino1 ciao la manovra che hai fatto aumenta la tracciabilità, su gli unipivot è  ancora più evidente quando ci sono problemi di allineamento, aumentando la pressione si forza il tracciamento e l'aderenza testina disco che diviene piu' precisa, non è una pratica sconosciuta e su testine dal taglio spietato  difficili da dimare si fa. E' una testina preziosa prova sentire qualche laboratorio che dimano con gli strumenti almeno ti togli il dubbio. 

  • Thanks 1
Inviato

@Spadaccino1 avevo già in serbo prove a confronti con gli stessi LP , se anche quest'ultimo settaggio non fosse andato a buon fine... 

 

Quel disco me lo aveva caldamente suggerito il mio pusher di Classica... 

  • Thanks 1
Inviato
Il 25/5/2022 at 08:26, Spadaccino1 ha scritto:

sembra la situazione sia migliorata (voce della Crespin meno 'tirata' e non più stridula): il peso della shell risulta determinante. Devo solo avere pazienza e ascoltare con le diverse tarature

@Spadaccino1 In totale shell+braccio quanti grammi sono?

Saluti

Andrea

 

Inviato

@niar67 shell 16,8 e testina 12. In totale 28,8 gr + 0,48 di vitine. Proprio al limite, ehh? 

Inviato

@Spadaccino1 beh,quasi 30 grammi,complimenti,monti anche i pesi aggiuntivi posteriori del braccio?Penso di sì,o sbaglio?Altrimenti hai tutto il peso in avanti.....

Saluti 

Andrea 

Inviato
5 ore fa, niar67 ha scritto:

quasi 30 grammi,complimenti,monti anche i pesi aggiuntivi posteriori del braccio?

Solo con il pesetto grande bilancia perfettamente. Penso sia al limite, dato che il manuale riporta casistica fino a 28,5 gr (testina+shell) 🤞🏻👀

Saluti musicali🎶

Pietro 

Inviato

@Spadaccino1 Ti ho fatto questa domanda perché so' di casi dove sul vecchio 1200 con braccio in alluminio con testine tipo DL 103 Denon si andava a "caricare" il braccio per avere maggior massa ma con risultati negativi,evidentemente il braccio in magnesio del nuovo 1200 essendo un materiale molto più rigido dell'alluminio risponde in maniera diversa,almeno,questo è un mio pensiero, semplice constatazione teorica......

 

Buoni Ascolti!

Saluti

Andrea

Inviato
10 ore fa, niar67 ha scritto:

sul vecchio 1200 con braccio in alluminio con testine tipo DL 103 Denon si andava a "caricare" il braccio per avere maggior massa ma con risultati negativi,evidentemente il braccio in magnesio del nuovo 1200 essendo un materiale molto più rigido dell'alluminio risponde in maniera divers

Una giusta riflessione. Ho anche io una DL-103R (veramente due) e le uso sia nuda con una shell pesante che con la nota piastra Isokinetic e shell in ebano. In entrambi i casi non ho avuto i problemi di taratura della EMT. 

Ricordi quali erano i risultati negativi quando si appesantiva il braccio del vecchio 1200?

Saluti, 

Pietro 

Inviato

@Spadaccino1 prima del rogo c'era una discussione aperta sul vecchio 1200,dove un forumer aveva raccontato le varie "traversie" per far suonare bene la DL103,addirittura aveva fatto fare appositamente un contrappeso in tungsteno per cercare di trovare il giusto setting.....non ricordo le problematiche specifiche,so' che alla fine abbandonò l'idea....

Saluti

Andrea

  • Thanks 1
Inviato
Il 5/4/2021 at 17:24, iBan69 ha scritto:

1) testine fuori budget, ma ...

- Lyra Delos 1780€ (stupenda ma, costosa) 

- Sumiko Blackbird 1499€ (affascinante)

- Hana ML  1120€ (ottima ma, sonicamente, non abbastanza differente dalla Benz)

- Goldring Ethos 1099€ (non la conoscevo, molto molto interessante)

.

Alla serie qui proposta aggiungerei la nostrana

- Gold Note Donatello Gold 990€ (sonicamente "calda" ma dinamica)

.

Cita

The (Donatello) Gold has very good resolution and clarity, but not quite as good as the Lyra (Delos), which offers a wonderfully liquid, grain-free presentation. The Delos also offers a slightly larger sound stage, deeper, punchier bass, and a little more illumination of the musicians, where the Gold is a little darker sounding. Going the other way, the Gold seemed slightly faster on some records, and in a few circumstances overall dynamic power was a shade better with a little more jump factor. The gold also had a slight advantage on those air-ripping textures I mentioned earlier, and is also warmer, where the Lyra is definitely a more neutral observer. The Gold also shows off a bit more tone color saturation. A lot of these differences will come down to which qualities the listener values most. In my system, the Lyra’s more neutrality, details and accuracy works better with the decidedly warmer signal processing of the twenty-seven vacuum tubes downstream, at least to my ear, but the Donatello Gold made a good case for itself and easily earns its audiophile credentials. http://v2.stereotimes.com/post/gold-note-donatello-gold-moving-coil-phono-cartridge-by-greg-simmons/

.

Personalmente sono interessato alla Ethos per battezzarmi alle MC, essendomi trovato bene con le testine Goldring MM. Ha il grosso vantaggio di essere la "top of the line" e quindi metterti al riparo da tentazioni future. Qui un paio di video che ne parlano:

.

.

 

Inviato

Per me una testina che suona benissimo con la classica in particolare la sinfonica è la Dynavector XX2 MK2 sono un appassionato di sinfonica, ho montato questa testina sun un braccio VPI JMW 10.5 SE e su un Classic 1 e devo dire che mai come prima questa testina è sempre perfetta sui grandi pieni orchestrali dove suonano insieme numerosi strumenti, non si impasta mai ed ha una separazione fra i canali sorprendente, il suo piglio è eccezzionale come la sua correttezza timbrica, la sua trasparenza, velocità e lucidità. Fantastica è un godimento ascoltare "le marce slave" con questa testina o le sinfonie di Mahler che certo facili non sono da riprodurre.

antonio_caponetto
Inviato

Ringrazio @Spadaccino1per il consiglio sul disco di Regine Crispin, veramente molto bello. Posso confermare che la voce della cantante, pur con una leggerissima saturazione negli  acuti più alti, resta sempre limpida e realistica.

  • Thanks 1
  • 1 mese dopo...
Inviato

Avrei voglia di affiancare una nuova testina alla Hama ML e alla Benz Wood L2 per classica e jazz.

Mi interesserebbe un suono con bassi ben frenati e suono arioso, quasi quasi con acuti un pò in evidenza.

Ho letto belle cose della Audio Technica ART 9XI, qualcuno l'ha ascoltata?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...