domenico80 Inviato 20 Settembre 2022 Autore Inviato 20 Settembre 2022 parli del 1989 , età jurassika Peugeot sempre fu sinonimo di affidabilità pare abbiano deciso di cambiar pagina
pino Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 Ho avuto diverse Peugeot sino al 2002,504 ( ottima )505 ( buona ),405 ( pessima ),406 ( discreta ),mia moglie 104 ( ottima ),205 ( discreta ),ad eccezzione della 504 e della 104,tutte,ma proprio tutte mi han dato problemi all'impianto di scarico ogni due / tre anni terminale o centrale,la qualità negli anni cambiava. La 406 era una 2000 , Super Vitesse,pelle e radica full optional auto da oltre 50 milioni nel 1995,dopo 4 anni era diventata gradualmente rumorosa,i freni allungavano,2 bobine bruciate,chiusura porte difettose,manutenzione al climatizzatore per perdite,quando l'ho cambiata dopo 7 anni era irriconoscibile,rispetto al nuovo.
v15 Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 9 ore fa, pino ha scritto: quando l'ho cambiata dopo 7 anni era irriconoscibile,rispetto al nuovo. Questo è il problema più ricorrente che accade con francesi e italiane, invecchiano precocemente come verniciatura, interni e per boccole, giunti e supporti in gomma a livello telaistico. Io me lo spiego semplicemente col fatto che nella scelta di certa componentistica hanno le "braccine corte" 😁
Membro_0023 Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 Il 19/9/2022 at 20:20, qzndq3 ha scritto: produzione di idrogeno per elettrolisi da fonti rinnovabili (eolico, fotovoltaico) a livello locale Si prevede una sovrapproduzione in Pianura Padana
qzndq3 Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: Si prevede una sovrapproduzione in Pianura Padana ?
oscilloscopio Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 Lasciamo perdere l'idrogeno e parliamo di Peugeot...
pino Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 Premetto che le auto le ho sempre portate a manutenere nel concessionario dove le avevo acquistate,a livello di affidabilità ( non di finiture ) meglio le Renault,due Clio tenute 11,e 13 anni problemi quasi zero ,qualche lampadina e solo manutenzione ordinaria. Scarico, frizione,dischi freni,parti elettriche,nessuna riparazione,mai a piedi. Ecco se devo fare un appunto le sospensioni,dopo circa 6 anni eran già rumorose sulle buche,e i dossi,ma nel complesso,meglio molto meglio di Peugeot. La nuova 208 è veramente carina,chissà comè costruita.
domenico80 Inviato 22 Settembre 2022 Autore Inviato 22 Settembre 2022 le Peugeot recenti hanno perso anche il brand dell'affidabilità meccanica le vecchie erano brutte , come tutte le francesi gli interni si sbriciolavano , ma la Peugeot andava sempre al contrario di Renault e Citroen che tra bobine e centraline erano una Via Crucis Oggi le fanno più carine o meno brutte , ma x chi le compra sono problemi elettrici ed ora pure meccanici , ma meccanici onerosi Non è che gli altri marchi , jap escluse , offrano di meglio , anzi OT una classe A 170 del 2004 appare pressochè ancor nuova , interni , carrozzeria e meccanicav, ....... ciocca ....... solo un bicchierino sospensioni
ediate Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 @domenico80 3 minuti fa, domenico80 ha scritto: una classe A 170 del 2004 appare pressochè ancor nuova , interni , carrozzeria e meccanica La mia ex-moglie comprò una A180 CDI nel 2006. Abbiamo avuto tanti di quei problemi di carrozzeria ed elettrici che se dovessi giudicare la qualità Mercedes da quella sola auto sarebbe al livello di Fiat se non peggio. In più, quando premevi in folle il pedale della frizione faceva un rumore sferragliante davvero inquietante, anche se non ha mai dato problemi; ovviamente, in concessionaria, ad auto in garanzia - questo difetto si presentò da subito - dissero che era tutto regolare. Unito a trattamenti da terzo mondo (io mi presentavo con una classe A, mica “minimo” la E) mi indussero a mandarli a fan… appena scaduta la garanzia. Oggi, la qualità Mercedes è un pallido ricordo (ho amici con la nuova classe A, quando hanno scoperto che l’eccellente diesel era Renault ci sono rimasti “un po’ “ male…, hanno anche loro un sacco di problemi), credo che da questo punto di vista vada meglio BMW, per rimanere nelle tedesche.
audio2 Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 11 ore fa, pino ha scritto: chissà comè costruita come quasi tutte le altre, al risparmio di materiali.
domenico80 Inviato 22 Settembre 2022 Autore Inviato 22 Settembre 2022 @ediate ok , na sòla ci può stare , sfiga è ingropparsela tuttavia il mio citato è x sottolineare una qualità in controtendenza rispetto , nel caso , una Classe A attuale Una B elettirca ha i pulsanti / levette sul volante che sembrano plastica Cinese e si parla di un bel 63.000€ , alias , oltre 120 milioni di vecchie lit OT sai che kasini quando malfunzioneranno i vari manopoloni multi funzione sul tunnel
v15 Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 15 ore fa, pino ha scritto: chissà comè costruita Alla francese...a buon intenditore 😁 4 ore fa, ediate ha scritto: quando premevi in folle il pedale della frizione faceva un rumore sferragliante Ma vuoi mettere la soddisfazione di avere una frizione come quella della Ducati 998 ? 😄 2
criMan Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 ho trovato per caso questo interessante video che mostra la mediocrita' di progettazione dei precedenti 1.2 puretech Peugeot. Non so' se sia tutto corretto quello che dice , ma alcune cose sono evidenti come il consumo della cinghia di distribuzione che porta detriti nella coppa e aumenta l'usura del motore. La cinghia e' stata rivista da Peugeot negli anni. Video sottotitolato.
qzndq3 Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 Il 22/9/2022 at 08:43, ediate ha scritto: La mia ex-moglie comprò una A180 CDI nel 2006. Abbiamo avuto tanti di quei problemi di carrozzeria ed elettrici che se dovessi giudicare la qualità Mercedes da quella sola auto sarebbe al livello di Fiat se non peggio Cesso di auto, rumorosissima, rigidissima, scricchiolii ad ogni sassolino e ad ogni irregolarità dell'asfalto, pastiglie anteriori da sostituire ogni 20K Km, luci di posizione anteriori sempre bruciate, pessima percezione degli ingombri, specchietti retrovisori elettrici esterni delicatissimi, impianto audio rimbombante, sensori di parcheggio che impazzivano con due fiocchi di neve. La peggior auto che mia moglie abbia mai avuto. Il 22/9/2022 at 08:43, ediate ha scritto: o amici con la nuova classe A, quando hanno scoperto che l’eccellente diesel era Renault ci sono rimasti “un po’ “ male…, hanno anche loro un sacco di problemi La classe A successiva a quella "furgoncino" va decisamente bene, ha un po' troppi scricchiolii per le mia aspettative, ma è un'onesta trazione anteriore ben rifinita. Il motore della 180 CDI da 1.5 litri scarsi è di derivazione Renault, pistoni e camere di scoppio sono stati pesantemente rivisti da Mercedes, consuma poco, ottimi frizione/cambio e va molto bene, ha una unica pecca nella sonorità che ricorda vagamente un muggito. Mia moglie chi ha fatto oltre 120K Km senza problemi rilevanti, una lampadina xeno e altoparlante sx anteriore. Il 22/9/2022 at 08:43, ediate ha scritto: credo che da questo punto di vista vada meglio BMW, per rimanere nelle tedesche. Fino alla serie1 TP concordo, io sono alla seconda, l'ultima versione (TA) non è nulla di eccezionale.
pino Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 Con Bimmi si parte dalla 2 Coupè ( non 2 Grancoupè ) in su,hanno scocca,motore,ponte di trasmissione della 3,per la serie x si parte dalla 3. Le altre derivano dalla piattaforma Mini,chi ha guidato una tp se ne accorge subito. 1
domenico80 Inviato 13 Dicembre 2022 Autore Inviato 13 Dicembre 2022 Il 11/12/2022 at 16:15, pino ha scritto: Le altre derivano dalla piattaforma Mini,chi ha guidato una tp se ne accorge subito. 'na meraviglia
pino Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 @domenico80 Sono piattaforme per contenere i costi,indirizzate a Spagna,Grecia,Italia,e paesi a basso reddito pro-capite,in particolare le versioni a 3 cilindri. È possibile che la JCW,abbia una piattaforma diversa. Dove è prevista la sola trazione anteriore,è Mini,le Xdrive di grossa cilindrata,che devono scaricare a terra oltre 200 cavalli di termico,son da vedere caso per caso. Per le auto che escono con la trazione posteriore,è previsto uno spasmodico studio e affinamento della ripartizione dei pesi,baricentro,sterzo sospensioni,negli ultimi anni il favoloso ZF8 . L'ultima Mini,a livello di finiture interne,ed esterne, mi convince poco,la meccanica rispetto alla concorrenza è superiore,se guardiamo la tipologia di auto,il prezzo è però molto alto,in particolare per il nostro paese. La Serie 1 ha un costo proporzionalmente più ragionevole,è ideale per le coppie giovani,essendo TA anche per le donne,e se arrrva un bimbo,c'è posto anche per lui.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora