garmax1 Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 Il 14/9/2022 at 08:06, ediate ha scritto: Consigliagli la Fiat Tipo… poi vediamo quale è l’auto di emme 😂😂 Oppure la mia Stilo multiwagon 1.9 mjt con 750000 km. Mai avuto in problema meccanico e continua ancora a spingere. Grandissimi motori o Fiat
ediate Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 @garmax1 La Fiat fa motori eccezionali. Anche la mia Tipo ha un super motore, ma tutto il resto… 2
qzndq3 Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 4 ore fa, ediate ha scritto: La Fiat fa motori eccezionali. Anche la mia Tipo ha un super motore, ma tutto il resto… E' la stessa esperienza che ho avuto io con cinque Fiat a motore FIRE, un po' meno con il TwinSpark 1.4 che aveva mia moglie, variatore d'anticipo da sostituire ogni 40K Km. Il problema è sempre stato il resto. Esclusivamente a titolo di esempio, sulla Uno ho cambiato di tutto e di più, ho speso in manutenzione ordinaria e straordinaria ogni anno (20K Km/anno) più di quanto abbia speso in 6 anni e 320K Km con la Golf 1.6GL. Allucinante dover cambiare le pastiglie anteriori ogni 15 K Km e i dischi a 60 K Km, in quattro anni due volte la pompa dei freni, la frizione a 60K Km (metà in autostrada), motorino di avviamento, alternatore, contagiri andato dopo due anni, fili degli alzacristalli, ammortizzatori dopo un anno e così via.
ediate Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 @qzndq3 obiettivamente, sulla Tipo precedente a questa, non ho avuto nessun problema in tre anni; su questa, grossi problemi all’infotainment (ogni tanto si spegne lo schermo senza motivo apparente), tenuta di strada inesistente, freni rumorosi (adesso cominciamo ogni tanto a “muggire” come se si fossero ovalizzasti i dischi), consumi stratosferici, adblue da rabboccare completamente (10 litri) ogni 6-7 mila chilometri (quest’auto va a gasolio e…. urina), interni scricchiolanti, sospensioni molto dure e saltellanti, gommatura ampiamente insufficiente per la potenza del motore, sterzo impreciso, lento e con raggio di sterzata troppo ampio, bluetooth che va per i cavoli suoi, Android auto che non funziona mentre Apple CarPlay sì… insomma, ora sì che riconosco una Fiat. Solo il motore (1.6 turbo diesel cat 6.2d, 130 cv) è eccezionale: potentissimo, brillante, ripresa ed accelerazione molto buoni, consumi da rivedere totalmente. L’auto adesso ha un anno e 26.000 chilometri, sta diventando tutto molto più rumoroso e va diminuendo pari pari la mia “fiducia” - già molto bassa - nell’auto… meno male che non è mia!
qzndq3 Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 4 minuti fa, ediate ha scritto: meno male che non è mia! altrimenti sai che giramento di pall€ Comunque è strano che ci siano così tante oscillazioni qualitative su prodotti industriali
ediate Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 @qzndq3 sembra di essere tornati agli anni ‘70, in cui trovare due auto uguali “uguali” era un terno al lotto. La Tipo è fatta in Turchia ma i motori sono italiani, la differenza di qualità è assoluta e sconcertante. Se quel motore fosse montato su una meccanica degna di questo nome… verrebbe fuori l’auto perfetta che Fiat NON vuole fare, troppa grazia.
Membro_0022 Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 4 ore fa, ediate ha scritto: Se quel motore fosse montato su una meccanica degna di questo nome… verrebbe fuori l’auto perfetta Forse era la Giulietta che avevo io. Bene assemblata e belle rifiniture interne, si guidava "con un dito", in 3 anni e 60.000Km non ha dato il minimo problema, comodissima, prestazioni ottime per la sua categoria (i 120CV con 320NM di coppia sembravano fatti apposta) e consumi bassi. Una delle auto che mi ricorderò a lungo.
Membro_0022 Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 A proposito di inquinamento: col motorone 2.2 litri brutto sporco e cattivo (come possa essere sporco e cattivo un TD Euro6B Dio solo lo sa) in due giorni ho fatto 560Km tra superstrada e autostrada con una media di 20.9 Km/litro. Provate a fare lo stesso giretto (con tanto di svalicamento dell'Appennino tramite E45) con una 2008 a 3 cilindri e vediamo chi sputa in aria più chili di CO2.
albrt Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 10 ore fa, lufranz ha scritto: come possa essere sporco e cattivo un TD Euro6B Dio solo lo sa Ad esempio sapendo cosa butta fuori quando rigenera... Me lo sono sempre chiesto Alberto
qzndq3 Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @albrt Butta fuori particelle PM10 bruciate a 650°C o 450 °C. Anche ibride inquinano in modo direttamente proporzionale al consumo di carburante, come le auto a benzina e con le elettriche si sposta l'inquinamento verso i centri di produzione di energia e di smaltimento delle batterie. La soluzione perfetta non esiste.
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 19 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Settembre 2022 @qzndq3 Hai ragione la soluzione perfetta non esiste, ma come abbiamo detto in più volte esistono soluzioni per contenere consumi ed emissioni (sia in endotermico che in elettrico). Ovvero le auto dovrebbero pesare la metà di ciò che pesano ora ed essere aerodinamicamente molto efficienti. Il che significherebbe eliminare però dal mercato tutti i fienili con le ruote (i SUV) che oggi vanno per la maggiore. Ma non è ciò che la gente vuole, preferisce comprare un ibrido da 2 tonnellate e mezzo e pensare di guidare un veicolo green. 3
qzndq3 Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 5 minuti fa, Velvet ha scritto: Ovvero le auto dovrebbero pesare la metà di ciò che pesano ora ed essere aerodinamicamente molto efficienti. Il che significherebbe eliminare però dal mercato tutti i fienili con le ruote (i SUV) che oggi vanno per la maggiore. Il che non è ciò che la gente vuole, preferisce comprare un ibrido da 2 tonnellate e mezzo e pensare di guidare un veicolo green. Concordo!!! E adesso ci prendono a mazzate, almeno non sono da solo. 1
albrt Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: Butta fuori particelle PM10 bruciate Non sembra molto salubre 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: con le elettriche si sposta l'inquinamento Hai detto niente: meglio direttamente sotto il naso di milioni di persone? Oltretutto credo sia decisamente meglio filtrato in centrale piuttosto che da migliaia di catalizzatori magari non ancora in temperatura. Alberto
domenico80 Inviato 19 Settembre 2022 Autore Inviato 19 Settembre 2022 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: La soluzione perfetta non esiste. sentivo da Formigli , giorni passati , l'AD Italiano di una ditta con sede credo in Belgio , ditta o centro ricerche , che sono pronti con l'idrogeno come fonte energetica , non ricordo se definito verde o azzurro. Lo stesso diceva che tra 3 massimo 4 anni , sarà disponibile x tutti i vari utilizzi Sembrava assai serio e qualificato. Quindi .................. le auto elettriche ? Se vero , gli USA ne permetteranno la diffusione ?
pino Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 In pratica il suicidio economico Europeo ( che inquina per un 9 % ),porterà nella migliore delle ipotesi nei prossimi 10 anni ,a un 91 + 5 o 6 %,perchè non vi sono solo autovetture che emettono CO2 ed altro in atmosfera,ed il resto del mondo non ci segue. Senza andare lontano in molte zone d'Italia vi sono ancora auto prive di catalizzatore ,che pagano zero bollo e poco d'assicurazione,quando sono assicurate,emettono Benzene oltre al resto. A breve riapriranno in Europa le centrali a carbone e ad olio combustibile. Rimanendo in casa nostra ,15 anni fa l'incentivo sulla produzione di elettricità aveva fatto fiorire impianti ed aziende con centinaia di dipendenti ( oltre 3000 dipendenti nella sola provincia di Brescia ). Purtroppo le politiche instabili,han fatto si che dopo soli tre anni tutto finisse in niente. Il prossimo governo avrà una durata che dipenderà esclusivamente dagli umori di un solo politico,e questo indipendentemente da chi vi sia in carica al governo. La stabilità politica il primo punto,poi azioni globali di lunga durata su energià e ambiente,non penalizzando industrie e manifatturriero,poi infine si passa alle auto. Non è un caso se la exFiat ha deciso di delocalizzare,produzione,sede fiscale,e a breve sviluppo, ricerca, amministrazione e Nazione.
domenico80 Inviato 19 Settembre 2022 Autore Inviato 19 Settembre 2022 ma chi è il pazzo , vado OT , ma non troppo , che ............. fa impresa in Italia ......... ? Di Maio ?
ediate Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @domenico80 Beh, proprio gli Agnelli & Co hanno pochissimi motivi per lamentarsi dell'Italia. Sono stati stra-favoriti per più di cinquant'anni... appena la pacchia è finita sono fuggiti all'estero, con buona pace di chi lavora dentro le poche fabbriche rimaste da noi... e dell'Italia che aspetta tanti e tanti di quei soldi dalla ex società italiana che non rivedrà mai più. Ci sono tantissimi bravi ed ottimi imprenditori in Italia, non facciamo di tutta l'erba un fascio. 😉
domenico80 Inviato 19 Settembre 2022 Autore Inviato 19 Settembre 2022 @ediate gli agnelli fanno parte del numeroso elenco di chi ha spolpata l'italia , chiaro , con connivenze politiche oggi , e si vede , aprire una P.IVA , in Italia , si deve proprio essere disperati
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora