Mariett Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @Alerosso10 ma figurati 😄 e meno male che avevo scritto chiaramente "si scherza" in calce, evidentemente per alcuni scatta il riflesso pavloviano alla guerra, quando qui ci si dovrebbe limitare a confrontare quei 3 prodotti (senza aggiungerne altri 10 per i sultani del Brunei!) 1
goldeye Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Il più bello è senz'altro il McIntosh, non hanno rivali a mio giudizio, ma comprerei il Burmester o il Gryphon 😉
baax Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Condivido a questo punto mia personalissima esperienza. Sottolineo che condivido esperienza. Stop. Mcintosh MA8000. A un certo punto del mio percorso, la configurazione qui era Lumin A1 sorgente (rimarrà sempre la stessa) MA8000 Mcintosh e Tannoy Turnberry Limited Edition. ... L’MA8000 come anche il 9000 è un ampli esteticamente mozzafiato, ha tutto dentro e per chi come me ha problemi di spazio, una vera benedizione (venivo da un tre telai ASR che mi prendeva tutto il rack) Ampli, uscita cuffie, dac, phono, sezioni pre e finale separate, i bellissimi vu meter ecc. Cosa chiedere di più. Su questo piano non ha concorrenti. In abbinata alle Tannoy, andava bene, sebbene non perfettamente corrispondente ai miei gusti personali. Suono mai stancante, a tutto tondo, voce grossa e anche quella deve piacerti. La dinamica e altri parametri, devo dire non mi facevano impazzire. Alternavo ascolti piacevoli a sessioni abbastanza deludenti e dopo un po’ con i noti generi mi sono reso conto che l’abbinata non mi soddisfaceva e mal si adattava ai miei gusti. ... Dopo una fugace prova ho cambiato le Tannoy con una coppia di Kharma S7Elegance Seven Signature. Diffusori di un certo spessore, transienti molto veloci, bellissima grana e decadimento. Ahimè lì peggiorai non poco la situazione e nel lungo termine, sebbene l’MA8000 poteva fregiarsi di 300W per canale, sul campo le Kharma gli davano davvero filo da torcere. Non mi esprimo con termini che potrebbero arrivare come eccessivi, ma il risultato è stato abbastanza sconfortante. Mi sono messo allora alla ricerca di una amplificazione raggiungibile che potesse pilotare autorevolmente le Kharma e che naturalmente mi piacesse timbricamente... 1
Marvin7 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @Mariett ma che guerra! 😀 Ci si scambiano impressioni personali sulle proprie esperienze; mi riferivo alla Ferrari e allo sterrato nel senso che ad es. un Kondo andrà in prevalenza con diffusori ad alta efficienza. Comunque sia del Diablo non posso parlarne che bene avendolo avuto per 8 anni.
Questo è un messaggio popolare. baax Inviato 11 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Aprile 2021 Gryphon Diablo 300. Per una serie di fortunate combinazioni, riuscii a piazzare bene l’8000 (anche qui valore aggiunto, visto che gli occhioni blu fanno perdere la testa facilmente) e a portarmi a casa un sogno. Un Diablo 300 fiammante. Lo avevo sentito con altri diffusori. Non vi dico la paura prima di collegarlo alle Kharma. Collego, accendo, mi siedo. Innanzitutto temevo di aver sacrificato tutta la ricchezza estetica e di funzionalità del Mc. Nella mia testa c’era l’omino della follia che ormai saltellava allegramente pensando alla sua ennesima azione portata a termine. Avevi tutto in una scatola, chissà come ci sei arrivato e ci hai rinunciato. Perso tutto, dac, uscita cuffie, pre phono, equalizzatore, svariate possibilità di collegamento. Guardo il 300. Bello sì, elegante, una bellezza granitica e mi andava pure bene, ma avevo perso la miriade di funzionalità. ... Faccio partire una delle mie tracce di riferimento. Non me ne vogliate, ripeto è solo cronaca di una mia personalissima esperienza... musicalità, dinamica pazzesca, traccia dopo traccia, un velo che era stato tolto definitivamente, piena definizione dei piani sonori, distinzione dei singoli strumenti, c’era tutto. C’era finalmemte la musica. E c’era anche il mio sorriso stampato sulla faccia e un sospiro liberatorio di sollievo... ... Il 300 è una grande amplificazione. Non mostra limiti di pilotaggio. Da questo punto di vista è assolutamente impressionante. Non si riesce a tirare su il volume oltre un certo limite, ma la cosa che colpisce è che non c’è assolutamente alcuna traccia di distorsione se si sale, quasi non avesse limiti. Il colore è neutro, naturale. Questa naturalezza spesso, da chi è abituato ad ascoltare in altra maniera, viene scambiata per freddezza e asetticità, ma non è così. C’è la giusta dose, tra controllo e musicalità, ricetta difficile da eseguire con le dosi appropriate. ... Chi paragona il 300 ai suoi fratelli maggiori, secondo me fa un torto al “piccolo” della famiglia. Perdonatemi ma come si può dire così semplicemente, che i fratelloni sono di ben altra pasta. E grazie! C’è diversa tipologia, enormi bestioni in classe A, sistemi pre e finale dal listino stratosferico... Ci mancherebbe pure, non fosse così. Il 300 ha l’imprinting della famiglia, quella venatura di calore e musicalità che può solo avvicinarsi ad un Antileon, ma che è comunque in tutto e per tutto Gryphon. ... Il Diablo 300 sarebbe ancora qui se non fossero capitati una serie di eventi, che mi hanno mio malgrado costretto a darlo via. Non è l’ampli integrato per eccellenza, ma vi chiedo a quali cifre si può trovare qualcosa che lo eclissi a tal punto da farlo scomparire, Qualcuno ha citato Dan D’Agostino e altri mostri sacri, ma le cifre? Paragoniamo nelle stesse fasce di mercato. Allora ben vengano MA9000, Vitus RI e si scelga secondo gusti e propensioni. A proposito Vitus RI100... appena possibile😉 1 2
Mariett Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @baax e sei stato molto bravo a fare confronti in differita...pensa a fare confronti diretti per qualche ora in ambiente perfettamente curato dal punto di vista acustico, con diversi tipi di diffusori importanti e con diverse sorgenti e brani musicali di ogni tipo... 😄 (poi mi dicono che dovrei essere più diplomatico, perché poi?) 1
gierre Inviato 11 Aprile 2021 Autore Inviato 11 Aprile 2021 Grazie @baax per questo confronto super dettagliato e molto esaustivo!😁 Burmester non ti è mai capitato di sentirlo?
baax Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @gierre Figurati, è un piacere poter essere in qualche modo d'aiuto nella tua scelta. Per me ul Forum è soprattutto questo: condivisione di esperienza e passione. È arricchimento e spesso lo si fa per aiutare a chiarire le idee a qualcuno o per farsele chiarire. ... Lo 032 l'ho sentito in fiera, ma non posso esprimermi poiché fu un ascolto molto fugace e sarebbe ingiusto dare un giudizio al pari degli altri due che invece ho ascoltato bene qui. Se può interessarti poi ti dico anche del Vitus... la discussione l'hai aperta tu per orientarti, sta a te... dimmi tu. In ogni caso, davvero prova ad ascoltare bene tutto ciò che ti interessa, se possibile più volte e non farti prendere da facili entusiasmi. Quello che sembra verità di notte, il giorno dopo alla luce del sole, appare come la più grande delle menzogne... 1
Renato Bovello Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 5 ore fa, luigi61 ha scritto: Ho trovato lo stesso comportamento anche su altri integrati, tipo il Dartzeel CTH-8550. Il Norma IPA-140 invece sembra spingere di più appena si alza il volume, così come i Viola che, Ciao Luigi,tra Il Norma 140 e il Diablo 300 ,potenza a parte,quale preferisci ?
Superfuzz Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 54 minuti fa, Mariett ha scritto: poi mi dicono che dovrei essere più diplomatico, perché poi?) Ma diplomatico de che? Puoi tranquillamente dire quello che vuoi, dichiarare il tuo amore assoluto per il Diablo e ritenerlo il miglior integrato di sempre e per sempre, però se poi spari corbellerie, perché corbellerie sono, su un prodotto concorrente, tra l’altro molto ben recensito ovunque (te l’ho dico perché hai più volte citato le recensioni entusiastiche del Diablo), ci sta benissimo che qualcuno te lo faccia notare, poi ci sta pure che un felice possessore (non è il mio caso, nel senso che l’MA8000 non risiede nel mio impianto) magari si “risenta” per le tue iperboli (a giudicare dal tuo entusiasmo per il Diablo, a parti inverse, mi sa che reagiresti ben peggio). Le iperboli assolutiste, te l’ho già scritto e lo ripeto, sono francamente ridicole e paiono roba da forum ultra’. Passo e chiudo davvero.
Max440 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 4 ore fa, baax ha scritto: Mi meraviglia sempre più, sentire parlare di questo o di quell’amplificatore o diffusore e mai della musica che fondamentalmente si vorrebbe ascoltare e riprodurre. Sante parole... E' davvero assurdo parlare di singoli oggetti senza definire il contesto, perchè il parere dipende nel 90% dei casi dall'abbinamento con i diffusori e dalla Musica che si ascolta (gusti personali). Ma è facile voler tirare delle conclusioni universali, tipo la più semplice che recita "più costa meglio suona", una panzana che arriva perfino a far credere a qualcuno che le "percentuali" di differenza sul listino si ripercuotano proporzionalmente come differenze "percentuali" all'ascolto: roba da matti .... ps: ma davvero credete che un Diablo 300 con delle "trombe" da 100db possa andare meglio di un integrato cinese da 2k euro con le 2A3? E' un esempio fra tanti, of course 😜
gierre Inviato 11 Aprile 2021 Autore Inviato 11 Aprile 2021 @baax leggo volentieri le tue impressioni sul Vitus😁 come dici tu, il forum serve a questo😉👍
Lukas82 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @gierre forse me lo sono perso ma come è composto il tuo sistema?
gierre Inviato 11 Aprile 2021 Autore Inviato 11 Aprile 2021 @Lukas82 Attualmente ho due finali mono della VTL (Tiny Triode 25 limited edition), ampli cuffie/pre della Schiit (Valhalla 2) e dac Chord Qutest, diffusori ProAc Tablette Reference 8 Signature... diciamo che il mio sistema è work in progress, vorrei passare a un integrato per comodità (per il momento sto puntando allo 032 della Burmester) e magari un giorno abbinarci delle Wilson (probabilmente le Sophia 2 per un buon rapporto prestazioni/prezzo)😁 Per quanto riguarda i generi musicali, ascolto un po’ di tutto 1
Lukas82 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @gierre gran diffusori le Wilson ma per il mio pensiero se vuoi rimanere in casa Burmester devi passare ai finali. Gli integrati della casa per me non hanno spinta sufficiente. 1
cinghio Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 1 ora fa, maxnalesso ha scritto: ma davvero credete che un Diablo 300 con delle "trombe" da 100db possa andare meglio di un integrato cinese da 2k euro con le 2A3? A certi volumi sicuramente.. anche nei passaggi dinamici si sente la differenza.
Monisi Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 12 ore fa, Mariett ha scritto: info che avrei voluto leggere anni fa perché avevo dubbi molto molto simili. Auguri e buona domenica 😄 Ciao, personalmente non sono qui da anni ad aspettare impressioni d’ascolto in cui si descrive uno dei due ampli a paragone che “fa sembrare De Andrè ....Rotto”. Cala di credibilità e autorevolezza C’est le ton que fait la musique
luigi61 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 11 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Ciao Luigi,tra Il Norma 140 e il Diablo 300 ,potenza a parte,quale preferisci ? Bella domanda ! In questo momento, dovessi per forza sceglierne uno da tenere, avrei qualche difficoltà. Sono due integrati ottimi e mi piacciono entrambi. Il Norma mi sembra suoni più pieno e godibile anche a basso volume. Il Diablo 300, quando entra in coppia, ha un suono più pulito e contrastato. Confesso che ho fatto questo confronto una sola volta, avendo conferma che anche l'IPA 140 se la batte con i migliori (ma questo lo sapevo già). Appena si potrà riascoltare in compagnia, potrò organizzare una prova con qualche amico e fare un confronto più approfondito. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora