jedi Inviato 23 Luglio 2022 Autore Inviato 23 Luglio 2022 Ho anche due sedie da regista. Ragazzi,ho un esperienza da 47 anni. Come poltrone ho due Stressless sono le più comode che ho provato
Tronio Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 21 minuti fa, jedi ha scritto: Come poltrone ho due Stressless sono le più comode che ho provato Per curiosità, dato che sto cercando anche io la seduta più adeguata all'ascolto (per i miei 194 cm...): nella tua ricerca hai per caso provato anche la famosa (o famigerata) Eames Lounge Chair?
jedi Inviato 23 Luglio 2022 Autore Inviato 23 Luglio 2022 @Tronio No mi spiace. Per la mia altezza 175 cm sono perfette. 1
davenrk Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 @jedi ma ascolti così attaccato alla parete di fondo o le sposti quando ascolti?
Mighty Quinn Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 Unica posizione di ascolto da evitare è quella in traiettoria geodesica rispetto al proiettorone appeso co' du' fili
dadox Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 2 ore fa, spersanti276 ha scritto: La distanza dalla parete posteriore è importante, ciò che potrebbe rovinare il tutto è avere uno schienale troppo alto dietro la testa. L'equivalente di quanto ho detto, ovvero sbragato in poltrona. Che diventa per forza alta di schienale se ad esempio ti ci crogioli, o peggio ancora c'ha il cuscino sfondato. 😄 Quelle di Jedi vanno benone. Ce le ha a fondo parete ma ha i pannelli. 👌
dadox Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 @jedi C'hai la Philips a palla anche se non la vedo in foto, vero⁉️😉
Mighty Quinn Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 Se lo schienale della poltrona arriva anche solo vicino all'altezza delle orecchie, no buono Dalla foto non mi è chiaro In caso, meglio questa, stile post moderno pre apocalittico
davenrk Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 18 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Unica posizione di ascolto da evitare è quella in traiettoria geodesica rispetto al proiettorone appeso co' du' fili A vedere dalla foto sembra esattamente sopra i gioielli di famiglia
Membro_0020 Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 @dadox condivido. Per avere un ascolto ottimale poltrona più bassa del capo e non attaccata alla parete. Tipo questa (tra l’altro bellissima e direi iconica): https://www.cassina.com/it/it/prodotti/lc2-poltrona.html?cas_rivestimento=Y-Y244#002-lc2-poltrona_45240
spersanti276 Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 2 ore fa, Tronio ha scritto: hai per caso provato anche la famosa (o famigerata) Eames Lounge Chair? Splendido oggetto, e costoso. Pessima scelta per ascoltare (schienale troppo alto), dietro alla testa dell'ascoltatore ci vuole spazio libero, aria, i pannelli servono a poco.
Danilo Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 Cqe avere 47 anni di esperienza, non da la patente automatica di aver capito tutto. E parlo anche per me che ho più o meno la stessa esperienza in anni. 🤗
PippoAngel Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 7 ore fa, dadox ha scritto: La RIAA non basta? Visto il thread in corso in questo momento proprio in questa stanza … direi di no …
jedi Inviato 24 Luglio 2022 Autore Inviato 24 Luglio 2022 @FabioSabbatini Neanche sotto tortura metterei una cosa cosi' kitsch
Tronio Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 @mozarteum 18 ore fa, Collegatiper ha scritto: Per avere un ascolto ottimale poltrona più bassa del capo e non attaccata alla parete. Tipo questa (tra l’altro bellissima e direi iconica) "Bellissima" proprio non direi: sembra un deambulatore imbottito... Comoda dubito molto, data la forma piuttosto spartana e lo schienale che arriva si e no ai reni: a quel punto tanto vale sedersi "in pizzo" come proposto da @mozarteum 😁.
Jazzlover Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 Il 23/7/2022 at 07:47, jedi ha scritto: Come finale ho il Griphon Essence ,e come pre Dartzeel Una domanda OT: il Dartzeel l'hai scelto dopo un confronto nel tuo impianto con il pre The Gryphon Essence?
imaginator Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 @jedi Ciao Marco Non volermene, ma da possessore delle DAW e avendo provato amplificazioni in classe A dalla potenza simile a quell degli Essence con le Yvette , credo che resteresti stupito amplificandole con un finale va da dalle 3 alle 5 volte la potenza dell'Essence, a prescindere dai dati di targa delle Daw e questa non è solo una mia convinzione, senza stare a citare figure più autorevoli in campo del sottoscritto che lo sostengono. Per Raffinatezza e timbrica non ho dubbi che L'Essence vada bene, meno per dinamica e per controllo in gamma bassa in relazione al tipo di diffusore, per la gamma bassa temo che essa risulti un po' gonfia e non perfettamente controllata. Per la stanza, rimango del parere che con quel diffusore i metri quadrati a disposizione dovrebbero essere non meno di 35-40. Naturalmente si fa quel che si può, ma a mio avviso è piuttosto diffusa la mania di mettersi in casa diffusori più "grossi" di quelli che la nostra stanza richiederebbe. E sarebbero proprio quelli che ti servirebbero da distribuire dietro il punto d'ascolto e un po' lateralmente per allargare la scena in modio "naturale". Ritornando al topic, visto che per te uno dei parametri importanti è la scena (lo è anche per me) sicuramente il Rossini esalterà la scansione dei piani e l'olografia del suono, lo fa in maniera impressionante, nel bene e nel male.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora