newton Inviato 16 Luglio 2022 Inviato 16 Luglio 2022 @luigi61 Non ricordo, avevi provato Dcs prima di prendere l'esoteric?
zigirmato Inviato 16 Luglio 2022 Inviato 16 Luglio 2022 @jedi scusami la mia di prima era soltanto una battuta che mi è saltata fuori così, leggendo quella frase. Del resto mi fa solo piacere leggere le esperienze di gente cosi appassionata.
Questo è un messaggio popolare. jedi Inviato 16 Luglio 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Luglio 2022 Vedi Io quando ero giovane ed inesperto avevo fatto diversi errori. Sono nato dal punto di vista audiofilo quando avevo 17 anni. Nel mio palazzo vi era un giovane che aveva la Magneplanar Timpany , amplificatore Redford e giradischi Linn. Mi aveva fatto sentire Tubolar Bells ,e li sono stato ammaliato da un suono che non potevo neanche immaginare si potesse ottenere. Da lì con le paghette ,ho cominciato con un compatto Dual,e poi quando ho cominciato a lavorare il mio primo diffusore importante AR 10 pigreco,con amplificatore luxman. Da lì con moltissimi errori ,che i cosiddetti guru ti consigliavano ho migliorato la mia configurazione. Ma il passo importante è che circa due anni fa ,o poco meno ho acquistato le Wilson Sasha daw. Il resto è cosa recente ,e il mio vero amico negoziante,prima di acquistare ho sempre provato per vedere se era solo marketing o un vero passo avanti. Ma sentire la musica live,possibilmente non amplificata è sempre un punto fermo 3
zigirmato Inviato 16 Luglio 2022 Inviato 16 Luglio 2022 Bella storia, I miei complimenti per le casse 👍 A me piace sentire un po di musica quando sono a casa, in questi ultimi anni , un po' per volta mi son fatto l'impianto, per me va bene così , eppure ogni tanto mi vien voglia di cambiare qualcosa, però se ci penso ho già più del necessario, mi sembra un peccato avere di più di quanto mi serve 😒
luigi61 Inviato 16 Luglio 2022 Inviato 16 Luglio 2022 4 ore fa, newton ha scritto: Non ricordo, avevi provato Dcs prima di prendere l'esoteric? Si, ho avuto la meccanica Verdi La Scala e convertitore Delius 1
mozarteum Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 16 ore fa, jedi ha scritto: amplificatore Redford Con le casse newman abbinata vincente, ma da stangata 2
jedi Inviato 17 Luglio 2022 Autore Inviato 17 Luglio 2022 @mozarteum Stiamo parlando metà anni 70. Stiamo parlando ormai di 47 anni fa. Il ricordo romantico è rimasto Non so se risentirlo adesso ,mi darebbe le stesse emozioni 1
Look01 Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 Nel momento in cui smetto di pensare all'impianto e resto immerso totalmente nella musica ho due certezze che la musica che sto ascoltando mi piace assai e che é riprodotta in modo corretto per me 🤣. Per certi audiofili succede solo quando l'impianto é spento🤣🤣🤣
Tronio Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 20 minuti fa, Look01 ha scritto: Per certi audiofili succede solo quando l'impianto é spento Ma scherzi? La musica distrae l'attenzione e rovina la magia della contemplazione onanistica degli oggetti...😁 1
Timpani Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 Secondo me tutti gli audiofili amano la musica, da li forse viene naturale cercare il modo migliore per ascoltarla (cercare emozioni). A volte sembra passare il messaggio che ama la musica solo chi ascolta con la fonovaligia... Possibilmente con l'altoparlante che gracchia, solo così si dimostra di essere appassionati di musica. 1
Tronio Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 10 minuti fa, Timpani ha scritto: tutti gli audiofili amano la musica, da li forse viene naturale cercare il modo migliore per ascoltarla (cercare emozioni) Concordo in linea generale, visto che ancho io nel mio piccolo faccio altrettanto: peccato però che molti si lascino poi trascinare del culto dell'oggetto per sé stesso (mentre in fondo dovrebbe essere solo uno strumento) o peggio ancora dalla gara a chi ce l'ha più lungo (il cavo...😁). Per estremizzare al massimo il mio punto di vista, molto meglio un brano che emoziona ascoltato su un walkman a cassette piuttosto che "testare" un impiantone da millemila dobloni Accuphase-Pass-Wilson-Macchintosc' e compagnia cantando con un'incisione fantasmagorica e rutilante ma totalmente asettica.
Timpani Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 @Tronio probabilmente esiste anche una via di mezzo, anche io ascolto spesso i concerti di rai3 tramite la mia fidata Tivoi, ma posso dire che l'emozione è immensamente minore rispetto al mio pur modesto impianto? Anche e soprattutto a parità di contenuti.
Ggr Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 32 minuti fa, Tronio ha scritto: con un'incisione fantasmagorica e rutilante ma totalmente asettica. Come fanno a convivere le die cose?
one4seven Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 Se si leggono con un po' di attenzione gli interventi, direi che è abbastanza chiaro chi parte dalla musica e dal suo relativo valore artistico (e relativi gusti personali) per POI approdare ad un miglioramento dell'ascolto attraverso la messa a punto di un impianto (e magari la ricerca dell'edizione/supporto che raggiunge meglio lo scopo), e chi invece fa il percorso inverso. Entrambi gli approcci hanno pari dignità. L'importante è appagare se stessi. Servono a ciò gli hobbies.
jedi Inviato 17 Luglio 2022 Autore Inviato 17 Luglio 2022 @Look01 @one4seven Dipende da chi Io sento la musica,e voglio sentirla nella massima piacevolezza 1
Look01 Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 34 minuti fa, jedi ha scritto: Dipende da chi Io sento la musica,e voglio sentirla nella massima piacevolezza Ed hai ragione penso che chiunque sia iscritto a questo forum abbia questo come fine. Scherzando sottolineavo proprio come per me il massimo della piacevolezza é raggiunto quando riesco ad immergermi completamente nella musica dimenticandomi dell'impianto.
Questo è un messaggio popolare. Suonatore Inviato 17 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Luglio 2022 @Ggr CI sta, tecnicamente incisione ineccepibile ma asettica dal punto di vista musicale... in altre parole (se ho ben inteso) si sente suonare benissimo ma non c'è musica! 1 1 1
jedi Inviato 18 Luglio 2022 Autore Inviato 18 Luglio 2022 Era da molto tempo che non sentivo Xrcd Jvc. Ne ho solo tre :Cantate Domino,The Planets di Holst,e Carmina Burana di Carl Orff. Non mi avevano mai troppo entusiasmato ,perché la timbrica mi sembrava troppo sbilanciata sui medio acuti ,ed avevo in impianto molto meno rivelatore. Addosso li trovo veramente fastidiosi dove il corpo degli strumenti non si sente e la gamma greve è messa in secondo piano ,con un suono che stanca . Non ci posso giurare ,ma essendo Jvc (dove eccelle nella videoproiezione), giapponese,dove le abitazioni hanno una acustica molto diversa dalle nostre,equalizzato le loro registrazioni in maniera non lineare Se qualcuno mi può avvalorare la mia ipotesi ne sarei grato. PS sto ascoltando Mozart stampato da Amadeus e questo ha dinamica ,sia micro che macro ,una gamma equilibrata a qualsiasi livello di suono . Non sempre,lasciando perdere le interpretazioni ,i cosiddetti dischi speciali ,lo sono ,a si nel prezzo elevato
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora