mozarteum Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 Si sono un po’ sparacchiati quei xrcd jvc. Altri cd che suonano maluccio sono i mercury. I vinili delle cose riversate in quei cd sono un’altra cosa
one4seven Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 È il suono che piace ai Jappi. Anche talune stampe in LP, sempre JAP, tendono verso l'esaltazione delle altre frequenze.
jerry.gb Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 1 ora fa, one4seven ha scritto: Anche talune stampe in LP, sempre JAP, tendono verso l'esaltazione delle altre frequenze Te ne accorgi anche perché il fruscio è stranamente elevato nei loro remaster😁
Membro_0023 Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 XRCD? No, grazie. Suono fasullo. Equalizzati
one4seven Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 Mha... non tutti. La serie Audio Wave con i titoli Blue Note non mi sembra, ad esempio. E poi non tutti gli XRCD sono masterizzazioni JAP.
spersanti276 Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 Xrcd: bisogna saper scegliere, molti di jazz sono eccellenti. 1
luigi61 Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 5 ore fa, jedi ha scritto: Era da molto tempo che non sentivo Xrcd Jvc. Ne ho solo tre :Cantate Domino,The Planets di Holst,e Carmina Burana di Carl Orff. Ho Cantate Domino xrcd: affaticante, enfatizzato, finto, sgradevole. Gli xrcd in genere non mi piacciono
one4seven Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 47 minuti fa, spersanti276 ha scritto: Xrcd: bisogna saper scegliere Esattamente. Come spesso ripetiamo, ma non sembra mai abbastanza a quanto pare, le tecnologie che si riassumono nelle varie sigle succedutesi nel tempo, non spiegano cosa c'è nel supporto, ma soltanto la relativa tecnologia di produzione. Tanto vale per gli XRCD nelle loro 2/3 varianti, i successivi SHM CD e SACD, vattelapesca-res... Etc. Per sapere cosa c'è nel supporto (o nel file) bisogna approfondire. Hai citato i titoli Jazz, e hai fatto bene. Per le serie XRCD, furono curati da Yoshida, che insieme a Grundman ha curato anche successivamente gli hi-res Blue Note che troviamo oggi in streaming. E infatti suonano moooolto bene. Le fonti digitali vanno scelte con dovizia. Ci vuole esperienza. Probabilmente anche di più rispetto a quelle analogiche, data la continua evoluzione delle tecnologie con cui vengono realizzate. Poi ci credo che vi "suona male" il digitale. Se prendete quello "fatto male..." Mi pare logico. D'altronde anche una lacca tagliata male, suona male. O no? 1
jedi Inviato 19 Luglio 2022 Autore Inviato 19 Luglio 2022 @one4seven @Paperinik2021 Certo che si tre Xrcd tutti e tre sono timbricamente sbilanciati,e molto stancanti Ma questo lo dico a tutti i forumer. Perché non acquistate la rivista Amadeus ,che ripeto questo mese ha una registrazione inedita per vedere come suonano. E poi ne riparliamo
jedi Inviato 19 Luglio 2022 Autore Inviato 19 Luglio 2022 @luigi61 Su molte cose siamo sulla stessa linea. Più hai in impianto rilevatore , più ti rendi conto che le registrazioni contato . Chi mi dice che la sua configurazione fa sentire tutto bene ,(e su questo sono irremovibile ),vuol dire che ha un impianto non assemblato correttamente 1 1
Maurjmusic Inviato 19 Luglio 2022 Inviato 19 Luglio 2022 6 ore fa, jedi ha scritto: ,(e su questo sono irremovibile ), Beh mi sembravi irremovibile anche sul discorso dell’analogico … chissà forse un giorno, cambiando alcuni componenti del tuo impianto, ti ritroverai a scrivere che - la registrazione è importante ma adesso ascolto dischi che prima mi sembravano proprio registrati non troppo bene mentre con i nuovi componenti ora le ascolto decisamente meglio - (le registrazioni deboli deboli restano ma non sono poi cosi numerose) … si puo’ sempre cambiare idea.
Membro_0023 Inviato 19 Luglio 2022 Inviato 19 Luglio 2022 @Maurjmusic credo tu abbia ragione, su questo
davenrk Inviato 19 Luglio 2022 Inviato 19 Luglio 2022 7 ore fa, jedi ha scritto: Chi mi dice che la sua configurazione fa sentire tutto bene ,(e su questo sono irremovibile ),vuol dire che ha un impianto non assemblato correttamente Può essere anche voluto e cercato. Sempre lo stesso suono con ogni supporto. Legittimo, ovviamente, ma per me non è alta fedeltà. 1
jedi Inviato 19 Luglio 2022 Autore Inviato 19 Luglio 2022 @Maurjmusic Cosa c'entra analogico che un impianto non deve fare sentire bene tutto? Mi sembra una polemica sterile. Ma vedo che sei in buona compagnia
Maurjmusic Inviato 19 Luglio 2022 Inviato 19 Luglio 2022 26 minuti fa, jedi ha scritto: Mi sembra una polemica sterile. Non era mia intenzione (e comunque non è poi così importante … era solo un modo come un altro per dire che le certezze proprie non sono mai assolute.)
jedi Inviato 19 Luglio 2022 Autore Inviato 19 Luglio 2022 @Maurjmusic Scusa. Penso di essere una persona ragionevole ,che nella vita per lavoro dovevo sentirne di ogni. Io sono in questo forum per scambiare opinioni ed al limite confrontarmi su opinioni diverse ,anche in maniera dura ma corretta Ma l'importante è che abbiamo un costrutto . Certe volte ,ma queste lo trovo anche in un altro forum più specializzato nel video, è che se uno ha qualcosa di diverso e anche di importante ,ci siano i "soliti" che devono dire il nulla cosmico. Non mi riferisco a te ,ma ad un discorso generale. Spero di essermi spiegato una volta per tutte,ma credo che non sia così. Lunga vita e prosperità
one4seven Inviato 19 Luglio 2022 Inviato 19 Luglio 2022 Il 18/7/2022 at 18:12, jedi ha scritto: Carmina Burana di Carl Orff. Per curiosità: ci sono almeno 2 edizioni in formato XRCD: la prima una registrazione EMI diretta da Previn, la seconda una TELARC diretta da Shaw. Qual'è che hai e che non ti soddisfa? Edit: ho fatto confusione, la Telarc non è XRCD, ma 32bit pureflection. Esistono invece 2 XRCD di the Planet: uno sempre Previn su EMI, e uno Mehta su Decca. Quale dei due?
skillatohifi Inviato 19 Luglio 2022 Inviato 19 Luglio 2022 Il 15/7/2022 at 07:00, jedi ha scritto: DCS aveva un suono molto "analogico" che si distingue da tutti gli altri Se un giorno ti capiterà di ascoltare un lettore cd a valvole della Ayon resterai molto sorpreso!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora