Membro_0021 Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 Inserire un induttore tra il primo o il secondo condensatore al posto della resistenza (da non confondere con la vera alimentazione induttiva intendo con l'induttore posto all'uscita del ponte raddrizzatore) di un'alimentazione classica anodica non stabilizzata con filtraggio capacitivo può portare degli effettivi vantaggi? Avete delle esperienze al riguardo?
Moderatori joe845 Inviato 15 Luglio 2022 Moderatori Inviato 15 Luglio 2022 certo che li porta, l'induttanza aumenta la sua impedenza all'aumentare della frequenza, quindi se va bene a bassa frequenza, più su vai e più migliora, rimanendo però con la stessa resistenza ohmica. G
Membro_0021 Inviato 15 Luglio 2022 Autore Inviato 15 Luglio 2022 2 ore fa, joe845 ha scritto: certo che li porta, l'induttanza aumenta la sua impedenza all'aumentare della frequenza, quindi se va bene a bassa frequenza, più su vai e più migliora, rimanendo però con la stessa resistenza ohmica. @joe845 il filtro CLC riduce anche il ripple?
walge Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 @veidt ma che domande fai? Ma non stavi costruendo il pre di Chiappetta? Assembla, prova, misura e vedrai cosa succede. @joe845 la impedenza di una induttanza è funzione della frequenza seguendo la funzione Z = 2pigreco x F x L la Rdc, resistenza dell'avvolgimento, rimane costante. Se parliamo di una induttanza di filtro si deve sempre considerare che la frequenza in gioco dopo il raddrizzamento è di 100 Hz, quindi un valore di 20H avrà una impedenza di 12.560 ohm che consente ( con il successivo cap da dimensionare) un abbattimento del ripple consistente Se uso un cap dopo il raddrizzatore già avrei una ripple relativamente contenuto che sarà inferione con la successiva cella. Per gli alimenttori induttivi ( dopo il raddrizzamento la induttanzi) altre considerazioni devono esse fatte.
Antonino Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 Per capire gli alimentatori molto bello il programma di Duncan PSU designer https://www.duncanamps.com/psud2/
Moderatori joe845 Inviato 15 Luglio 2022 Moderatori Inviato 15 Luglio 2022 @walge certo. Penso però che funzioni anche su eventuali disturbi che "buchino" l'alimentazione. Sicuramente più di una normale resistenza. G
walge Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 @joe845 dipende dalla frequenza del distirbo o segnale dato che ci sarà una frequenza di risonanza oltre la quale predomina la componente capacitiva ( in pratica gli avvolgimenti della induttanza)
Membro_0021 Inviato 15 Luglio 2022 Autore Inviato 15 Luglio 2022 6 ore fa, walge ha scritto: Ma non stavi costruendo il pre di Chiappetta? @walge già realizzato da settimane e anche venduto! (in foto puoi vedere la sola alimentazione realizzata interamente con cablaggio volante schermato (anche il pcb, in modo da evitare qualsiasi interferenza sulle piste). Ad un mio conoscente è piaciuto tanto e mi ha chiesto di venderglielo: sai com'è, qualche centone in più in tasca fa sempre comodo! 🙂 6 ore fa, walge ha scritto: Se uso un cap dopo il raddrizzatore già avrei una ripple relativamente contenuto che sarà inferione con la successiva cella. Per gli alimenttori induttivi ( dopo il raddrizzamento la induttanzi) altre considerazioni devono esse fatte. Adesso è venuto un mio amico con un altro pre linea sempre autocostruito (ecc88) e mi ha chiesto di rifargli il cablaggio, di mettere resistenze e condensatori migliori. Una volta fatto questo, mi ha chiesto anche se fosse possibile inserire un filtro a ingresso induttivo sull'alimentazione capacitiva. Gli ho risposto che non ho le competenze per realizzare un filtro LC all'uscita del ponte raddrizzatore, visto che è complicato e non voglio fare brutte figure (bisogna saper leggere i diagrammi di O.H. Schade e se non sbaglio nei calcoli c'è da tener conto anche di una componente alternata). Invece un filtro ad "L" CLC è più facile da calcolare se conosci la corrente che gira nel circuito. Però mi/vi chiedevo: ne vale la pena, vista l'efficacia minore? Certo sulla carta sarebbe meglio di un'alimentazione con solo filtraggio capacitivo. 6 ore fa, Antonino ha scritto: Per capire gli alimentatori molto bello il programma di Duncan PSU designer https://www.duncanamps.com/psud2/ @Antonino peccato che con questo programma non è possibile calcolare un induttore
Antonino Inviato 15 Luglio 2022 Inviato 15 Luglio 2022 @veidt Che pasticcione che sei Con psu designer di Duncan ho simulato un alimentatore induttivo su un monotriodo anni fa' che poi realizzai Parti con induttore classico tipo quello che hai usato e prova con le simulazioni Ma non lo puoi applicare su alimentatore già fatto perché devi partire con una tensione più alta sul raddrizzatore per avere la tensione che hai adesso . Ma vediamo @mariovalvola e @Dufay che dicono😂 Qua' siamo i soliti
Membro_0021 Inviato 15 Luglio 2022 Autore Inviato 15 Luglio 2022 4 minuti fa, Antonino ha scritto: Ma non lo puoi applicare su alimentatore già fatto perché devi partire con una tensione più alta sul raddrizzatore per avere la tensione che hai adesso . @Antonino è per quale motivo?
Antonino Inviato 16 Luglio 2022 Inviato 16 Luglio 2022 Perché così funziona un alimentatore induttivo,ti servirebbe un trasformatore con una tensione sul secondario abbastanza più alta se vuoi applicare un filtro LC al pre già fatto che vuoi modificare per ottenere la stessa tensione che hai adesso Vado a memoria però Ma se giochi sul Duncan psu designer e ci perdi mezz'ora ti rendi conto subito
Moderatori joe845 Inviato 16 Luglio 2022 Moderatori Inviato 16 Luglio 2022 Concordo. Per passare da un alimentatore ad ingresso capacitivo ad uno a ingresso induttivo il trasformatore deve essere diverso. Poi, perché farlo? G
walge Inviato 16 Luglio 2022 Inviato 16 Luglio 2022 @Antonino mi spieghi perchè perdi tempo? Già gli dissi di leggere Radiotron e studiare; lì c'è scritto tutto. Poi provare, misurare, costruire, verificare. E' troppo semplice chiedere sempre per poter avere risposte e poi costruire un qualcosa ( non verificato al banco) e passare per diy evoluto. E non è il solo.
Membro_0021 Inviato 16 Luglio 2022 Autore Inviato 16 Luglio 2022 6 ore fa, walge ha scritto: E' troppo semplice chiedere sempre per poter avere risposte e poi costruire un qualcosa ( non verificato al banco) e passare per diy evoluto. @walge io che voglio passare per diy evoluto 😂 nessuno è obbligato a rispondere.
walge Inviato 16 Luglio 2022 Inviato 16 Luglio 2022 @veidt se pubblichi e chiedi si presume che ti interessa. E quindi? Studia, te lo ripetuto più volte.
sandrelli Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 https://www.youtube.com/watch?v=JPm5eQdJm38&t=941s
Membro_0021 Inviato 21 Luglio 2022 Autore Inviato 21 Luglio 2022 @sandrelli mi dispiace non amo l'inglese 😀
Questo è un messaggio popolare. walge Inviato 21 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Luglio 2022 @veidt ma nemmeno l’elettronica a quanto pare! 😂 3
Messaggi raccomandati