Discopersempre2 Inviato 21 Luglio 2022 Inviato 21 Luglio 2022 Salve, come spesso succede mi prendono le "paranoie" e chiedo umilmente a chi ne sa' più di me (ci vuole poco😁). Allora leggo spesso di codesti componenti, specie i secondi che negli apparecchi d' antan (casse o amplificatori) possono esaurirsi o "perdere". Io cerco nel possibile di prendere roba in buon/ottimo stato, specie se si tratta di negozi che a regola dovrebbero garantire controlli più accurati🙄. Però, e qui scatta l' ansia/paura, nel malaugurato caso che questi componenti si deteriorino/perdano e quindi vadano sostituiti, non pretendo con originali, ma con altri dalle caratteristiche simili si possono trovare senza ammattire troppo nella ricerca sul web? Ci sono aziende che li producono "nuovi" e dalle caratteristiche simili a quelli del progetto originale o bisogna accontentarsi di prodotti "standard"? Scusate il poema e grazie in anticipo 😉.
oscilloscopio Inviato 21 Luglio 2022 Inviato 21 Luglio 2022 @Discopersempre2 certamente e volendo ne trovi anche migliori degli originali.
lucaz78 Inviato 21 Luglio 2022 Inviato 21 Luglio 2022 Hai molta scelta in web,dipende dalla qualità e dal budget. Se hai dimestichezza con saldatore le sostituzioni sono semplici.
ediate Inviato 21 Luglio 2022 Inviato 21 Luglio 2022 @Discopersempre2 scusa ma… gli elettrolitici sono anch’essi dei condensatori, elettrolitici, appunto. Sono, insieme ai condensatori al tantalio e agli SMD, quelli più soggetti a guasti di vario tipo (perdita di elettrolita o deviazioni, anche molto grandi, dalle caratteristiche di targa).
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Luglio 2022 Moderatori Inviato 21 Luglio 2022 8 ore fa, Discopersempre2 ha scritto: e quindi vadano sostituiti, non pretendo con originali, e fai bene non pretendere gli originali anche perché trovando condensatori elettrolitici originali anche se nuovi di 40 e piú anni fa nessuno sano di mente li comprerebbe.
Discopersempre2 Inviato 21 Luglio 2022 Autore Inviato 21 Luglio 2022 2 ore fa, lucaz78 ha scritto: e hai dimestichezza con saldatore Già partiamo male😒 @ediate Scusa la mia "beata" ignoranza in questo campo☹️
ediate Inviato 21 Luglio 2022 Inviato 21 Luglio 2022 @Discopersempre2 32 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto: Scusa la mia "beata" ignoranza in questo campo☹️ Ma dai, nessuno nasce “imparato”…. 😂😂😂😂
lucaz78 Inviato 22 Luglio 2022 Inviato 22 Luglio 2022 @Discopersempre2 ma in pratica su cosa dovresti sostituire gli elettrolitici? crossover? Elettroniche? se non hai oggetti molto vecchi (intendo più di 30 anni) può darsi che non ci sia bisogno, se tutto funziona correttamente e se non noti perdite o rigonfiamento nei condensatori.
Discopersempre2 Inviato 22 Luglio 2022 Autore Inviato 22 Luglio 2022 @lucaz78 La mia era più un pararsi il "cosiddetto", visto che ho elettroniche anche di una 40ina d' anni; prese da negozi fisici che vendono anche on line. I prodotti mi sono stati venduti controllati e con la classica garanzia, però la sfortunav.
AL78 Inviato 22 Luglio 2022 Inviato 22 Luglio 2022 @Discopersempre2 non vorrei allarmarti ma per quanto possano essere controllati anche se avessero controllato ogni singolo componente(cosa impossibile) non cambia molto dopo 40 anni...stai tranquillo e usali se si guastano poi ci pensi...
lucaz78 Inviato 22 Luglio 2022 Inviato 22 Luglio 2022 Magari togli il coperchio e fai un controllo visivo,se non vedi condensatori "gonfi" oppure che hanno perdite, lascia stare. Su un crossover lavori facilmente, puoi trovarci un paio di condensatori ed è semplice cambiarli. Ma "ricappare" un intero amplificatore o altro è un lavoro più lungo e complesso. Se non vedi (o senti) niente di strano usali tranquillamente. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Luglio 2022 Amministratori Inviato 23 Luglio 2022 @Discopersempre2 vediamo di passare dalla paranoia allla normalità. i condensatori possono essere a richio, se sono vecchi ancora di più, ma normalmente non c'è da preoccuparsi più del necessario. prima cosa, vedi di procurarti il service manual delle tue apparecchiature per vedere la componentistic montts, i condensatori solitamente a rischio sono quelli di marca frako e quelli l tantalio, se ce ne sono andrebbero sostoruti di corsa, con altri dalle equivalenti cattteristiche elettriche. per gli altri basta un controllo visivo, se ne vedi di gonfi con peggio con perdire, non perdere temo e procedi alla sostituzione, altriemnti lascia le cose come stanno. considera che di norma sono più a richio i condensatori picoli mentre raramente quelli grossi daranno problemi ma una occhiatina se togli il coperchio la darei pure aloro ps mi raccomaando, prima di toglierr il coperchio spegni lpelettonica stacca il cavo di alimentazione e aspetta un paio d'ore
Altainefficienza Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 prima di cambiare i condensatori, e prima di fare danni accendendo amplificatori magari fermi da molto tempo, bisognerebbe sempre "riformare" gli elettrolitici, che negli anni vedono ridurre lo spessore dello strato d'ossido isolante che permette loro di funzionare. Ovvero, Variac, o lampadina in serie all'amplificatore o entrambi, per un paio di giorni, controllando che l'involucro degli elettrolitici non diventi caldo. Così facendo si evitano danni, nell'ipotesi appunto di non voler cambiare tutto. Perché il vero nemico è l'inutilizzo, e dando piena tensione ad apparecchi magari fermi da anni si rischia di fare danni altrimenti evitabili. Qui sotto la RIAA di un Radford Hd250 che sto revisionando. I condensatori verdi sono BH inglesi e sono pessimi nel tempo. Gli azzurri erano una serie buona di Philips ma li cambierò comunque... La basetta linea la ho già fatta. L'ampli HEA invece lo ho provato e funziona con tensioni ridotte, ma si sente che gli elettroilitici di accoppiamento - i due arancioni - scaldano e quindi li cambierò comunque, evitando di dargli i 230 Volt. un saluto, Piero
ediate Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 @Altainefficienza riesci ancora a trovare gli assiali?
Altainefficienza Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 @ediate nei cataloghi Mouser, RS, Farnell ce ne sono ancora. A parità di prestazioni costano ovviamente di più dei più diffusi radiali. Poi a parità di capacità e tensione lavoro sono di dimensioni più ridotte di quelli di 40 anni fa. C'è anche una ditta tedesca che replica con dimensioni e forme adatte ai vecchi valvolari. Un saluto, Piero 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Luglio 2022 Moderatori Inviato 23 Luglio 2022 2 ore fa, Altainefficienza ha scritto: Ovvero, Variac, o lampadina in serie all'amplificatore o entrambi, per un paio di giorni però bisogna dire che è importante anche sapere come farlo, non basta solo partire al minimo e via a salire; ci sono alcune circuitazioni che non gradiscono partire al minimo ma tollerano solo la partenza da una certa soglia di volt in su, quindi andrebbe valutato caso per caso. 1 ora fa, ediate ha scritto: riesci ancora a trovare gli assiali? Vishay li fa 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Luglio 2022 Moderatori Inviato 23 Luglio 2022 3 minuti fa, Altainefficienza ha scritto: C'è anche una ditta tedesca hai per caso un link? E qualitativamente come sono?
Altainefficienza Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 @BEST-GROOVE F&T, mai provati, ma sembrano seri, anche perché lavorano nell'industriale
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora