Vai al contenuto
Melius Club

Flamenco Fever di Felipe De La Rosa


Messaggi raccomandati

Inviato

Credo che ne abbia una copia in vendita MusicandVideo

analogico_09
Inviato
6 ore fa, ar3461 ha scritto:

diciamo un Flamenco per audiophili...? O per audiopolli ? Checché se ne dica è una gran bella registrazione...poi ognuno ha i suoi riferimenti 😊😉

 

Diciamo che chi si accontenta gode! 😄 🙂

 

Inviato

@analogico_09 la metterei più sul ... Ognuno ha i suoi gusti ,le sue orecchie ed il suo impianto... Come la metti tu sembra un po'...ambigua la cosa...o sbaglio? 😊👍

analogico_09
Inviato

@ar3461 Non è ambigua la mia risposta, è in linea con quanto  affermi nell'altro post e ora ribadisci, ovvero che "ognuno ha i suoi riferimenti", i suoi gusti, le proprie orecchie personali e pertanto gode felice con le cose che soddisfano otorinolaringoiatriacamente  le proprie aspettative, i propri desideri..  (la parte cardiaca ed altri organi del "pensiero" non necessariamente critico ma neppure andato all'ammasso, oramai seguitano a fare sempre più meno testo.., è la prima botta sensual-sensoriale, l'apparenza, il surrogato, la mistificazione.., in questo caso del flamenco, che ci rapisce e c'inonda di ineffabili emozioni... 😄 )
Poi.., se vogliamo approfondire è un'altro discorso..,  accetto il tuo invito, ma dovremmo spostarci un po' di luogo e di prospettiva. Non metto in dubbio che il disco o i dischi in questioni siano registrati da dio, e per quanto mi riguarda chi brama avere spasso e piacere audiofiilo/go con un prodotto discografico di alta o altissima qualità tecnica-riproduttiva, ha tutto il mio rispetto unito a un pizzichino di "sospetto", del tutto disinteressato.., dovesse arrivare anche a pagarlo a peso d'oro il disco "araba fenice". Ma personalmente, parlo per me, secondo me, in base alle mie personali cardio_cerebro_otorinolaringoiatriche aspettative orgogliose ma non vanitose, sprecare una tale potenza di tiro audiofilo, superdischi tecnici e super impianti che "spaccano" per scolti musicali così scarsi se non anche medicri o pessimi, non ne vedo la "convenienza"... Potrai giustamete obiettare che lo scopo di tale ascolto è finalizzato al godimento audifilo, non al godimento musicale, e anche questo mi sta bene, benissimo, de gustibus non sputazzanda est, non è bello quel che è bello ma è bello quel che piace, ecc.., ma come vedi in tal modo si tornerebbe  al discorso iniziale del " a ciascuno il suo"; "chi si accontenta gode".  😉

Dopotutto il piacere audiofilo (molto meno, quasi nulla, quello audiofigo) lo si potrebbe soddisfare con dischi di ottimo valore sia tecnico, sia musicale.., poco importa se non si fa troppo caso alla musica.., a forza di ascoltare naudiofilmente potrebbe anche scapparci il miracolo di cominciare a capire e a godersi anche la musica che sta lì a fare da benzina all'impianto... 😄

 

Inviato
4 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Dopotutto il piacere audiofilo (molto meno, quasi nulla, quello audiofigo) lo si potrebbe soddisfare con dischi di ottimo valore sia tecnico, sia musicale.., poco importa se non si fa troppo caso alla musica.., a forza di ascoltare naudiofilmente potrebbe anche scapparci il miracolo di cominciare a capire e a godersi anche la musica che sta lì a fare da benzina all'impianto... 😄

 

Vedi sono ,stranamente :classic_biggrin: d accordo con te tranne questo piccolo paragrafo evidenziato ove noto una lieve nota polemica , ma va bene  cosi , fa caldo e non mi va di sbattermi sulla tastiera , ok non capisco una mazza di musica quella con la M maiuscola e per i miracoli non è checi creda tanto...va bene se messa in questo modo?

Ti auguro una serena serata,  senza polemiche...un saluto

 

P.s. se leggi bene ho scritto che è una gran bella registrazione , non un capolavoro musicale...ma detto da me non ha valore  sono audio-fighetto :classic_laugh:

Inviato

Innnanzitutto mi scuso per essermi rifatto vivo solo ora... sabato poi le Q di F1 sono andato a guardarle da amici in riviera e mi sono poi fermato anche per la domenica. Solo stasera sono poi riuscito a recuperare un po' del materiale sul FF che naturalmente non era nè sul PC fisso nè sul laptop.

 

Allora, come già anticipato sabato, sul Flamenco Fever esiste una storia, che poi  in realtà è poco più di una curiosità, che pochi conoscono. La prima registrazione originale andò smarrita, in pratica l'acetato da cui sarebbe dovuto partire il processo per produrre le 500 copie del FF, arrivato all'aeroporto di destinazione in Germania, non fu mai recapitato alla Teldec che aveva il compito di portare a stampa il titolo. 

 

§§§

 

Qui sotto inserisco la traduzione che ho fatto del documento gentilmente condiviso da Gary Koh (CEO e chief designer di Genesis Adv'd Techs CEO) il quale lo ricevette dall'amico Steve McCormack che partecipò alle registrazioni del 'Flamenco Fever'.

 

§§§

 

Più sotto l'originale (quasi illeggibile)  ...di più non so dire.

 

§§§

 

 

Traduzione del documento: The story behind the 'Flamenco Fever' recording - Ken Kreisel (assisted by Steve McCormack and Steve Katz).

[...]
Poco prima di spedire questi metal-masters (un album di Glenn Tinturin) in Germania la settimana prima di Natale, Dicembre 1977, dovevamo registrare l'album Direct-To-Disc 'Flamenco Fever' at the club 'El Matador' - West LA. Decisi allora di aspettare per effettuare la spedizione alla Teldec in modo da inviare gli acetati del 'Flamenco' insieme ai metal masters dell'album di Glenn in un'unica spedizione via air-mail.

La registrazione del 'Flamenco Fever' andò bene nonostante una noiosa pioggia ed il freddo (la 'cutting lathe' e le apparecchiature di registrazione erano in uno 'Step-van' aperto in un parking lot). Ancora oggi mi meraviglia pensare che nessuno di noi rimase fulminato ! 
'Flamenco Fever' fu registrato un sabato sera. La domenica mattina mi alzai e portai gli acetati del 'Flamenco' insieme ai metal masters di Glenn alla compagnia SAS al LAX (Los Angeles Int'l Airport) perchè fossero spediti in Germania quello stesso pomeriggio tramite un corriere specializzato.

Un mese dopo scoprimmo che il pacco non era mai arrivato alla TELDEC ! In qualche posto tra la dogana tedesca e la TELDEC il pacco era scomparso completamente nel nulla. Di conseguenza dovettimo ri-registrare il 'Flamenco Fever', il che significava un'altra fredda notte di registrazioni nel parking lot. Io sono ancora grato a Steve (McCormack) il quale, volontariamente, si prese cura della 'cutting lathe' per tutta la notte mentre dormiva nel suo sacco a pelo nello Step-van confortato dal solo Steve Katz '22'.

Ancora oggi scrivo occasionalmente alla TELDEC per vedere se per caso il pacco fosse magicamente riapparso. Purtroppo sempre senza nessuna fortuna ma lo stanno ancora cercando. 🙂
Nel frattempo sono speranzoso che questo brano*** riesca a darvi un'idea di come l'album sarebbe stato se non si fosse perso il master del primo take del 'Flamenco'. 
(Recorded November 1, 1977)

Ken Kreisel

***Ken si riferisce ad un brano del 'Flamenco' offerto all'epoca alla stampa di settore come sample poi inserito nell'album The M&K Realtime Sampler.

 

§§§

 

NDR: Chissà se i due samples offerti oggi sul suo sito ( http://www.KKProfessionalSound.com ...scaricabili gratuitamente ) provengano in effetti dal primo take originale del 'Flamenco'... sicuramente la loro sorgente è un reel-to-reel back-up effettuato in simultanea ad uno dei due take. Personalmente per alcuni aspetti trovo la qualità sonica di questi due sample, sebbene codificati come AAC (.m4a) a bit-flux medio, percepibilmente superiore a quella molto buona dei vari rip da LP fatti dall'amico Alfredo, co-owner insieme a me del Flamenco Fever come di molti altri vinili 'fuori quota' e non; l'aspetto più rilevante è la vividezza (liveness) e la velocità dei transienti ma in generale la dinamica che caratterizza i due sample, e questo nonostante un DR relativamente molto più basso... classico esempio di quando i numeri non dicono tutto o non sono i soli e/o quelli più affidabili per capire come effettivamente una registrazione suonerà almeno a livello dinamico con tutto quello che ne consegue... la dinamica infatti non è un aspetto fine solo a se stesso... vengono influenzati bilanciamento dei registri timbrici delle singole componenti (strumento o voce che sia) ma soprattutto dell'intero organico strumentale/vocale, fedeltà all'aspetto dimensionale della scena (anche qui singola o complessiva), sicuramente quello della profondità e probabilmente anche altro. Ovviamente l'ascolto dei rip dal vinile originale (da due copie diverse per 3 rip totali con 3 diversi rig e 3 diversi sample-rate) risulta complessivamente superiore... (e ci mancava altro anche se non è stato così scontato) anche se, anche in questo caso, per alcuni aspetti il rip tecnicamente (rig... catena per il rip) e numericamente (sample rate & bit depth) sulla carta inferiore se la gioca alla grande tanto che per alcuni potrebbe addirittura venir preferito, almeno relativamente a quegli aspetti.

 

§§§

 

riferimento per il documento originale:
https://www.audionirvana.org/forum/music/audiophile-issues-reissues/1040-what-are-the-six-best-sounding-d2d-albums-in-your-collection/page3#post64551
https://www.whatsthebestforum.com/forum/

 

[to be continued (?)]

 

The story behind M&K 'Flamenco Fever'.jpg

  • Melius 1
Still Spinning
Inviato

@silvanik Ho avuto modo di riascoltare il disco in questione e di confrontarlo anche con la registrazione digitale che ti ho segnalato. 

Non c'è storia, il vinile è superiore, e di molto, da tutti i punti di vista.  

Questo nel mio impianto.  A onore di cronaca devo anche aggiungere che il mio lettore cd non è dello stesso livello del giradischi.  

Jadis orchestra Vs Sondek lp 12 in configurazione alta  (ma non altissima).

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Che combinazione !

 

Al recentissimo North Pacific Audio Fest (NPAF) Gary Koh ha ospitato nella demo-room della sua Genesis Adv'd Techs l'amico collega Steve McCormack per un'interessantissima chiacchierata, pubblico compreso, a tema 'Direct-to-Disc' recordings. 

Un po' lunghetta ma se interessa l'argomento credo che valga la pena.

 

Enjoy 😉

 

No "Mobile Infidelity"! Riveting talk about RealTime Direct-to-Disk Recordings by Steve McCormack (with Gary Koh)

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...