Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori "universali"


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

@speaktome74 non saprei, non conosco le dinamiche di chi costruisce e progetta diffusori. ma è la seconda coppia che possiedo del brand e mi soddisfano con ogni genere che ascolto, e le ho acquistate prima di leggere la sua intervista. 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@speaktome74 non direi la classica mediamente è meno compresa dinamicamente, usa una varietà di strumenti che suonano o dialogano insieme, ma risente meno dell'intervento dei services, ha sfumature sotti che vanno dal pianissimo al fortissimo. Ma a mio parere, fatti salvi i fiffusorii di @alexis@alexis non esiste un diffusore assolutamente universale, ma diffusori più universali di altri@Armando Sanna i difusori che hai citato non sono il massimo per la musica da camera e non solo. Le altec le conosco bene e ingombri a parte non me le metterei in casa

Armando Sanna
Inviato

@cactus_atomo

la prima cosa che uno deve avere è una mente che giudica il diffusore “ universale “ senza quella nessun diffusore potrà mai esserlo .

Io ho parlato di casse acustiche giuste o sbagliate ho fatto dei nomi, molti hanno risposto senza citare nulla.

Forse per paura di sbagliare, io quelle casse le ho ascoltate alcune per un lungo periodo ( qualche mese) altre qualche volta , con quei altoparlanti potrei conviverci ascoltando tutto con una grande soddisfazione , magari nel tempo potrei scoprire altri diffusori 😉

Inviato

Non lo so, mancandomi più o meno tutto il mondo della classica non posso dare giudizi assoluti, posso solo dire che con rock, blues, soul, jazz elettrico e acustico, folk, elettronica, voci maschili e femminili, con i miei attuali diffusori mi trovo ugualmente benissimo, tanto da considerarli sostanzialmente universali. ATC SCM50ASL (attive).

Inviato

@FD_MC Io partirei con diversi ascolti in negozi che hanno stanze più o meno simili alla tua come dimensioni e volumi.

Come è stato detto anche io penso che un diffusore più universale di altri debba avere una dimensione impegnativa anche per non richiedere un amplificazione potente e costosa.

Purtoppo i diffusori più piccoli si mangiano tanta potenza nel crossover per allineare il livello dei bassi che sono pochi .

Penso che tu abbia comunque dei limiti di budget .

Mi sono trovato bene con i diffusori Audiosolution overture 0205f per esempio ,che possiedo da diversi anni e che come vedi sono delle torri alte 125 cm

Ogni giorno ascolto dischi diversi grazie a Qobuz e devo dire che non vanno in crisi con nessun genere.

Ottimi con la musica classica e jazz ma basta alzare il volume per godersi rock e generi con alto contenuto energetico.Basta usare una buona amplificazione da un centinaio di watt visti i 92db di efficienza.

E' il mio esempio di una scelta riuscita che non sarebbe arrivata senza aver fatto tanti ascolti in negozio disponibili.

Sono molto sensibili ad ogni cambiamento di componenti e hanno una gamma bassa eccezionale ,che ai tempi ho avuto difficoltà a trovare nel mio budget di spesa 

image.jpeg.b8abb08c471147aea872704ac12823ba.jpeg

  • Thanks 1
Inviato
Il 22/7/2022 at 22:56, FD_MC ha scritto:

secondo voi esiste il diffusore “universale”?

Ovviamente io vado controcorrente, dato che oramai il periodo d'oro é passato. Si dice che la percezione del "ricordo" delle qualità di riproduzione di un diffusore si aggira attorno ai 15/20 minuti, dopodiché resta solo il ricordo appunto. Un pò come al ristorante provi bellissime sensazioni di gusto, elogiando pure lo chef, ma tempo di digerire e resta solo il parere positivo e il consiglio (o una recensione) da tramandare ai conoscenti. 😄

Ergo, io ancora oggi, dopo circa 40 anni che le ascolto (e non posso certo dire che di diffusori non ne abbia sentiti)e le posseggo, le Bose 901 sono quanto di meglio possa un diffusore essere fedele nel riprodurre qualsiasi strumento o voce, maschile o femminile che sia. Da un estremo all'altro, i violini che paiono farfalle, dall'altro capo il pedale d'organo che é così presente da sentirsi in chiesa 😙 . O un rullante in ambito jazz, che non é solo fatto di tutto quanto di prestazione può essere elencato, ma che regala quell'effetto realtà che pare di avere il batterista lì con te.

Ormai hanno fatto la storia, le hanno mandate in pensione, e di conseguenza non calcando più il palcoscenico, ovvio che senza gli attori, l'Oscar va per forza ad altri. Ma più passa il tempo, e più mi ritengo fortunato. Mi spiace solo di non poter beneficiare ogni giorno che passa del parere di altri possessori, anche solo su questo forum, che a parte Edilio (@ediate), che avendo avuto la fortuna di testarne una coppia a casa sua ne é diventato subito un estimatore, sua moglie inclusa. 🙂 E non credo che anche Ed sia a digiuno di ascolti di qualsivoglia genere e/o diffusori. 🤗 

Per fortuna ho potuto beneficiare dal servizio Bose dell'ultimo upgrade prima che ne cessassero il supporto dei 5 anni, dotandole di nuovi driver, talmente robusti che a questo punto morirò certamente prima io che uno soltanto dei 18 di loro... 🔊⚰️

Lasciamo stare il posizionamento, potevano curarlo meglio (che é basilare per loro)...🙄

 

  • Thanks 1
Inviato

Nel mio caso e quindi nella mia esperienza, prendendo come riferimento i numerosi concerti dal vivo a cui ho partecipato, raffrontati agli altrettanti numerosi ascolti effettuati presso fiere, negozi, presso amici ed in prova nel mio ambiente i diffusori, o meglio i produttori di diffusori che ho trovato che dessero un coinvolgimento virtualmente paragonabile all’ascolto live, quindi parlo di miglior compromesso (pregi e difetti) nel gestire i vari generi generi musicali; preciso che personalmente devono essere delle torri, o mini in abbinamento a subwoofer, non solo mini e basta, sono in ordine alfabetico: Avalon, Living Voice, Marten, Martin Logan, Mirage, MJ Acoustics (subwoofer), Proac, Quad, Sigma Acoustics, Thiel, Trenner & Friedl.

  • Thanks 1
sagittario24
Inviato

@Mister66 Totalmente d'accordo; la musica amplificata è decentemente riprodotta da qualsiasi impianto, ben altra cosa è riprodurre fedelmente la musica classica, in questo caso si notano i limiti e difetti dell'impianto..

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, sagittario24 ha scritto:

la musica amplificata è decentemente riprodotta da qualsiasi impianto, ben altra cosa è riprodurre fedelmente la musica classica, in questo caso si notano i limiti e difetti dell'impianto

Per forza. Della musica amplificata non é che hai un paragone da poter applicare ad uno strumento reale. Come puoi ad esempio associare alla realtà un sintetizzatore? Stranamente però, un violino, seppur non ne hai mai sentito uno suonare, lo percepisci come reale. A pelle. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...