iBan69 Inviato 27 Luglio 2022 Inviato 27 Luglio 2022 Mah… la poltrona/sedia audiofila, migliore, sarebbe quella che non c’è, o meglio che meno interagisce nella stanza. Dopodiché, è anche quella che ci fa ascoltare più comodamente , ma soprattutto nella posizione più corretta, rispetto all’emissione sonora. Insomma, può andare bene tutto o niente, ma pensare che esistano poltrone audiofile … è veramente da audiofilo! 😄
mikefr Inviato 27 Luglio 2022 Inviato 27 Luglio 2022 Si dice che il divano non deve essere poggiato alla parete posteriore,ma con accorgimenti si può ovviare ai problemi. 1
roop Inviato 27 Luglio 2022 Inviato 27 Luglio 2022 @mikefr dimmi un po, hai le elettroniche in 16/9 o sei un agente immobiliare a giudicare dalla foto super stirata😀
iBan69 Inviato 27 Luglio 2022 Inviato 27 Luglio 2022 @mikefr esattamente, se non si hanno alternative, bisogna essere consapevoli che la parete posteriore al punto d’ascolto, più è vicina al suddetto, più necessita di un trattamento acustico.
spersanti276 Inviato 27 Luglio 2022 Inviato 27 Luglio 2022 Il trattamento posteriore aiuta, non può risolvere.
mikefr Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 @spersanti276 Risolve abbastanza se si sa come fare…….la rispsts in frequenza mi sembra abbastanza lineare,è quella verde in basso,solo un picco su i 48 Hertz,ma è la stanza… 1
n.enrico Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 Il 26/7/2022 at 23:35, M.B. ha scritto: Una poltrona comoda e funzionale per gli ascolti "audiophile", per me è realizzata come quella in foto. Tra l'altro ricordo benissimo anche la puntata 😂 Diciamo che se lo schienale fosse più alto di una ventina di centimetri potrebbe andar bene. L'importante è che arrivi almeno alla nuca per poter poggiare il capo ogni tanto e rilassare i muscoli cervicali. Le orecchie, però, dietro devono essere libere.
ascoltoebasta Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 Il 27/7/2022 at 15:28, iBan69 ha scritto: Mah… la poltrona/sedia audiofila, migliore, sarebbe quella che non c’è, Braavo, perciò io ho dei quadricipiti femorali allenatissimi che mi consentono d'ascoltar musica per ore senza la necessità di una seduta.....è tutto un altro ascoltare. 1
Questo è un messaggio popolare. davenrk Inviato 4 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Settembre 2022 Ho usato per molti anni una Poang di Ikea, comoda e costa pochissimo. 3
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 5 Settembre 2022 Moderatori Inviato 5 Settembre 2022 Il 26/7/2022 at 21:42, Look01 ha scritto: mi sembra di sentire meglio sempre che non prenda sonno è normale, capita anche nelle situazioni in cui ci si predispone al meglio per ascoltare gli ultimi acquisti accumulati nel tempo.
Dufay Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 Sta seduto su queste e con cautela quando ascolta concentrato
Questo è un messaggio popolare. edigio Inviato 6 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Settembre 2022 Diffusori ad 1,2 mt dal fondo, testa a circa 3,5 mt dai diffusori ed altri 4,5 metri dietro alla testa. Per quel che mi riguarda un gran bel compromesso 4
Ahi Fidelity Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 Quando ero giovane e squattrinato, l'impiantino di allora (non potendo permettermi un divano) lo ascoltavo seduto per terra senza neanche un cuscino, stavo abbastanza scomodo ma il vantaggio era che i bassi li sentivo fin sotto le chiappe. L'altro vantaggio era che la scena sonora la potevo modificare semplicemente arretrando o avanzando la mia posizione a terra. Ora che sono più anzianotto, non ci penso proprio a riprendere quell'antica consuetudine, anche perchè per alzarmi mi ci vorrebbe la Gru e un nugolo di infermieri, quindi da anni ho adottato un classico divano a tre posti che mi permette di avere la posizione dei tweeter all'altezza delle orecchie e un certo livello di relax, per cui ad un certo punto mi parte l'abbiocco. Ma per quegli ascolti che richiedono più attenzione, preferisco avanzare di più il punto d'ascolto sedendomi su uno sgabello basso, anche se non ho i Tw all'altezza giusta riesco a cogliere maggiormente molte sfumature. In altre parole per un ascolto concentrato della musica, non bisogna affatto rilassarsi su una comoda poltrona da cui può partire l'abbiocco, soprattutto nel caso di un audiofilo pignolo questi deve concentrarsi al max su ciò che sta ascoltando e se il suo punto di ascolto non lo convince, cambia continuamente e masochisticamente pur di raggiungere il suo scopo, vale a dire riuscire a sentire quelle nuove sfumature che gli permettono il raggiungimento del Nirvana.
SuperVesnak Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 Io mi trovo molto bene con la EKENÄSET dell’Ikea 1 1
transaminasi Inviato 8 Settembre 2022 Autore Inviato 8 Settembre 2022 @joe.60 Teoricamente dovrebbero trovarsi sul mercato delle poltrone in grado di coniugare agevolmente tutte le caratteristiche positive riferite al posizionamento che hai elencato.
Drummeria Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 Io posto foto della mia sedia attuale. Le ATC purtroppo sono basse ed il mio divano non va bene. Con le Focal uso un altra sedia più alta. 1
iBan69 Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 @Drummeria complimenti, bell’ambiente trattato, ma, se posso … perché hai posizionato l’impianto non al centro tra i due diffusori ma, dietro ad uno di essi? Oltre ad un’aspetto estetico, lo trovo più scomodo e non simmetrico dal punto di vista dell’emissione posteriore del diffusore sinistro. 🤔
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora