Vai al contenuto
Melius Club

Braccio per Denon dl103


Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera, insomma sembra che io sia l’unico vinilista a non avere la testina in oggetto e vorrei colmare questa lacuna. Ho letto che non è adatta a tutti i bracci, come tutte le testine del resto e volevo chiedere ai più esperti se può andare con il Klimo Bliant che equipaggia il mio Klimo Beorde.

Grazie a tutti e buona pasquetta

Inviato

@magicaroma siamo in due! almeno... e per convicermi ho aperto pure io idoneo thread!! 😄

 

Finora la risposta di tutti è che ci vogliano almeno 12-14gr...  Ma un forumer disse che molti affermano che non si può dire di aver sentito come può andare una 103 se non con un braccio da 25 (vado a memoria)

E' invece parere unanime che la massa del braccio dovrebbe essere il più possibile distribuita su tutta la lunghezza del braccio e non solo sulla shell...

Ora: che massa ha il tuo ottimo Bliant? Ad occhio non dovresti aver problemi..

Inviato

 

TIPO: Diritto tubolare in

lega allumino

PESO AMMESSO DEL FONORIVELATO RE: TUTTI (vedi contrappesi opzionali)

LUNGHEZZA

EFFETTIVA: 13 pollici

MASSA EFFETTIVA: media

 

 

 

 ............Direi di si visto quello che dichiarano  (bisognerebbe sapere  poi cosa loro intendono per massa media)

 

  • Melius 1
Inviato

Ho due dl103. Una è su uno SME3012, di massa credo 14 o 16 gr, e suona sicuramente molto bene. La seconda è su un ATP-12T, che ha una massa elevata (credo 20gr) e sfodera una prestazione superba. Entrambi collegati a Denon AU340 e BC SE. 
Fondamentale per la qualità del risultato il AU340

 

Inviato

La Denon proponeva con la 103 i suoi bracci DA309 e DA308.......se non ricordo male sui 16g. di massa. Ricordarsi che poi va aggiunto il peso della testina e vitine per fare ulteriori calcoli.

Inviato

secondo la tabella riporata da bear_1, la massa "media" per un braccio va da 10 a 15g.

è possibile verificare che con 10-12g sei veramente al limite teorico di utilizzo della 103, per masse maggiori (13-15g) va un po' meglio. dipende da dove si pone il tuo braccio nell'intervallo suddetto.

l'impressione è che non sia proprio il massimo, ma puoi sempre provare.

il che può valere la pena o meno a seconda di cosa ti aspetti dalla 103; o è solo perchè il bravo analogista non può non averla mai provata ?

(non ti sto prendendo in giro: io ho preso la 103 proprio per quel motivo 🙂 ).

Inviato

La 103 è una delle mie testine preferite (le altro sono le SPU). Al momento ne ho tre. Liscia, r e pro. Nel corso degli anni ho avuto modo di provarla sui seguenti bracci: sme 3009/III, sme 3009/S2, sme IV, linn Akito, Sme 3009/II, sme 3009r, sme 3012r e Alfred Bokrand (banana e straight).
Nel mio impianto e alle mie orecchie:
- con i primi 4 menzionati sopra il risultato e stava tra il deludente e il passabile (sme IV). Assenza di gamma bassa e alti graffianti (se non ricordo male, anni fa Torlai scrisse che la 103 su un braccio “leggero” aveva una frequenza di risonanza elevata e ciò determinava una cancellazione della gamma bassa). All’ascolto ritrovavo tutti i commenti negativi espressi sulla 103.
Per “ritrovare” i bassi scomparsi mettevo il selettore dell’impedenza dell’AU320 su 3 ohm invece che su 40 ohm (come dovrebbe essere per un coretto interfacciamento). In alternativa andava bene anche l’Ortofon t20 mk II.
- ottima invece con gli sme /II, r e Alfred Bokrand. Migliora, e di molto, se appesantita. Io uso la placca in ottone dell Isokinetik (su ebay per pochi euro). 
Trovato il giusto braccio si è a metà dell’opera. Poi si passa alla scelta del giusto accoppiamento elettrico. Le mie esperienze e preferenze sono riportate in altre discussioni sempre a tema 103.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Non è che danno tutte queste informazioni 

9A863678-AF00-4CA2-A8E5-D289D46FB461.png

Inviato

@magicaroma mah... un 13" in alluminio secondo me dovresti stare sopra i 14gr... non dovrebbe essere tanto diverso, come materiale della canna dallo sme da 12"... poi certo bisogna vedere che alluminio e che spessore delle pareti della canna..

Dai, che dopo apriamo il thread dei neofiti della 103!!😉

Inviato
55 minuti fa, Mxcolombo ha scritto:

La 103 è una delle mie testine preferite

eh.. si era capito! ma... perché??😉

Inviato
2 ore fa, ciccio61 ha scritto:

La seconda è su un ATP-12T, che ha una massa elevata (credo 20gr) e sfodera una prestazione superba

@magicaroma Ho usato la 103 sia sull'FR54 che sull'AT1503, che è il gemello dell'ATP12.

Sull'AT1503 (20gr) che pare sia uno dei bracci preferiti di Imai San, per me va meglio che sull'FR54 (16gr.). 

…se sei di Roma, chiedi a Lucchetti. Il mese scorso mi disse che doveva ritirare un ATP16. 😍 Non ho approfondito perché mi sono ritenuto a posto ma ammetto di avere avuto un fremito! 😄

Inviato

@Rimini conosco Simone anche se non vivo più a Roma. Comunque la Denon vorrei provarla per curiosità e credo che alla fine la prendo, se poi devo cambiare anche braccio ci rinuncio 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...