Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Agosto 2022 Amministratori Inviato 4 Agosto 2022 arlare di wd40 mentre si suggerisce di pulire la lente può creare confusione in chi non è pratico. qui tocca muoversi con i piedi di piompo e capire se si tratta di un problema di guide o di laser sporco, non diamo mai nulla di scontato. ho visto fumare i tw di un costoso diffusore per un collegamento al volo del finale acceso ad un pre, l'autore del misfatto aveva visto fare una cosa simile ma non tra pre e finale e pensava che fosse lo stesso
Glennascaul Inviato 4 Agosto 2022 Autore Inviato 4 Agosto 2022 Certo non è come andare in moto e in pista: nell'incertezza tieni aperto! Per il momento ho soprasseduto dall'effettuare alcuna manovra. Lo sto ascoltando ora con Kind of Blue e, come prevedibile, ha letto al primo colpo la prima traccia (cosa che non faceva ieri notte). Con molta calma e pazienza pulirò la lente, appena ne avrò la possibilità, e valuterò il relativo comportamento. Se il problema, una volta effettuata a suo tempo questa pulizia, dovesse ripresentarsi interpellerò qualche vecchio esperto di conoscenza. Sempre meglio un "problema" come questo anziché la morte del canale sinistro, come sul Sony...
pserci Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 2 ore fa, v15 ha scritto: se ci sia un'altra maniera più ortodossa di procedere, grazie mille 👍 assolutamente!! il WD40 ha una componente corrosiva atta a sbloccare i meccanismi ossidati. E' un preparato così "molto forte". Per la lubrificazione delle guide o degli ingranaggi pulire con alcool isopropilico eventuali residui di grasso, e poi utilizzare un olio a bassa viscosità. Il WD40 è ottimo per le serrature e per le cerniere, non per queste meccaniche dove potrebbero danneggiare a lungo termine. 2
Membro_0024 Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 1 minuto fa, pserci ha scritto: l WD40 è ottimo per le serrature e per le cerniere, non per queste meccaniche dove potrebbero danneggiare a lungo termine. scusa ma cosa danneggia se lo passi su un asta metallica tramite un panno?
Glennascaul Inviato 4 Agosto 2022 Autore Inviato 4 Agosto 2022 29 minuti fa, pserci ha scritto: olio a bassa viscosità Tipo l'olio che si usa per le macchine da cucire? SINGER, mi pare fosse...
magoturi Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 @v15 concordo, al limite si prende il rimborso parziale e prova a pulire la lente e, se non risolve, potrebbe essere il meccanismo che fa muovere il pick up : se e' questo @Glennascaul basta mettere due spessori di 6 almeno 6 cm sotto i piedini anteriori del lettore e farlo lavorare cosi' ma ne basta anche uno al centro del lettore, l'importante e' farlo lavorare a pancia in su inclinato all'indietro di almeno 30 gradi. SALVO.
ediate Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 @jammo potrebbero danneggiarsi le guide del laser che scorrono sulle aste metalliche; se non sbaglio, sono quasi sempre in plastica.
rock56 Inviato 4 Agosto 2022 Inviato 4 Agosto 2022 Io sulle guide metalliche ho usato olio di vaselina, dovrebbe andare bene (fatto 10 anni fa, quindi senza problemi)
eliopolis53 Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 @Glennascaul Posseggo 3 lettori CD Technics: SL-PG4, SL-PS70 e SL-P477A: suonano bene, ma tutti e 3, in maniera "random" mi danno dei problemi simili al tuo. A volte risolvo semplicemente aprendo e richiudendo il cassetto (prima non legge la TOC, ad esempio, poi sì). Alcune volte leggono i primi brani, poi se skippo al 5 o 6° si "confondono" (e tocca nuovamente aprire e richiudere). Ho pulito con cotton fioc e liquido per occhiali la lente e il problema si riduce per un pò...ma con il tempo si ripresenta. Comunque l'operazione di pulizia è assai facile, se, tolto il coperchio (avendo staccato la corrente a cassetto aperto) si vede la lente. (ovviamente si deve operare mooolto delicatamente..) Il PG4 invece ha una meccanica quasi inaccessibile a un "non tecnico" e ho dovuto ricorrere ai famigerati "CD di pulizia"...che comunque hanno funzionato, nel caso specifico. Non ho invece mai fatto il lavoro di pulizia/ingrassaggio delle guide metalliche su cui scorre la meccanica. Mi sono anche informato per cambiare la meccanica (in particolare del PS70), ma ho capito che, sostanzialmente, il gioco non vale la candela. Me li tengo così, finchè vanno...
ediate Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 @eliopolis53 Mah, strano, io ho due lettori Technics: un SL-PG200A (trovato in un mercatino) e un SL-P177A (regalato da un amico): vanno come treni, non hanno la minima esitazione; peccato che non leggano i CD-RW, che io trovo utilissimi per i miei scopi, ma per il resto sono come orologi.
eliopolis53 Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 @ediate i miei sono tutti stati acquistati (all'epoca della loro disponibilità sul mercato) nuovi, e sono stati anche molto usati...sarà per quello. Proverò il lavoro di "ingrassaggio" suggerito da altri in questa discussione, magari risolvo qualcosa. Certo la mia statistica personale (ho anche un Sony XE 370 ed un TEAC CD-P1440) dice che tutti, più o meno, con l'uso e gli anni che passano, presentano difetti di lettura del cd, specie se si "skippa" tra i brani. Ho letto di qualcuno che si mette a toccare trimmer di taratura del laser...ma lì temo che si possano far danni... Dimenticavo: l'unico che non mi dà problemi è un cd portatile Philips CD 10 (sempre comprato nuovo all'epoca dell'uscita): è un vero mulo, legge di tutto.
ediate Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 @eliopolis53 👍contrariamente a quello che sostenevano le riviste all’epoca, il laser dei lettori CD non è immortale… ma che durasse, alla fine, così poco non era nemmeno facilmente prevedibile.
what Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 @ediate Il problema è che le case costruttrici hanno abbandonato ormai da tempo l'idea di fornire ricambi del genere,che tra l'altro oggi si potrebbero produrli a costi irrisori,sarebbe il massimo...😜
Glennascaul Inviato 6 Agosto 2022 Autore Inviato 6 Agosto 2022 2 minuti fa, what ha scritto: oggi si potrebbero produrli a costi irrisori Ma non ci guadagnerebbero a sufficienza (discorso veramente troppo ampio cmq).
Glennascaul Inviato 6 Agosto 2022 Autore Inviato 6 Agosto 2022 @eliopolis53 questo Technics la TOC la legge di tutti i cd che inserisco (tranne i masterizzati - e ci sta pure). Il problema è che, una volta letta la TOC, lo fai partire e non becca le prime tracce. Problema anche se metto il repeat del disco: non becca la prima traccia per ripartire. E anche skippando tra le tracce.
Glennascaul Inviato 6 Agosto 2022 Autore Inviato 6 Agosto 2022 Consigliate cmq di accettare il rimborso parziale proposto e poi farci mettere le mani da qualche esperto?
what Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 25 minuti fa, Glennascaul ha scritto: Consigliate cmq di accettare il rimborso parziale proposto e poi farci mettere le mani da qualche esperto? Ci si può provare,ma occorre un buon tecnico cha sappia tarare il laser a dovere.Quell'ottica ha numerosi trimmer per le varie regolazioni.Io proverei nel frattempo a procedere con la pulizia e nuova lubrificazione delle guide,a seguito la decisione in base al risultato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora