Bufa Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 @angeloklipschil mio commento non voleva assolutamente essere una ripresa da off topic ma un reale interesse delle tue sensazioni sulla prova ascoltata😊 1
angeloklipsch Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 @Bufa Se non esco offtopic, riporto ciò che ho scritto già sul thread ufficiale: secondo me sono diffusori enormi che necessitano di un sala cinema o comunque con grandi metri quadri. Da Mino il basso era impastato e con grossi rimbombi e gli alti trapananti. Di positivo hanno grossi Spl ( vorrei vedere!!!) e un grosso soundstage. Per me erano sacrificate nella pur grande sala di Hi-fi di Prinzio 1
AudioLover Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 Chiedo agli esperti, un finale Maestro 200 Dual mono, può risultare adatto per diffusori che necessitano di corrente come JBL o Marten?
TetsuSan Inviato 17 Agosto 2024 Inviato 17 Agosto 2024 Il 26/2/2023 at 09:09, acam75 ha scritto: ...da ieri ho in test il nuovo Absolute RR...parte già con una 50 ina di ore di pre rodaggio dalla casa....già da subito viene fuori molto chiaramente la sua impostazione sonora....collegato in classe A alle Pmc, suono naturale, dettagliato, lineare su tutta la banda audio senza privilegiare o mettere in evidenza una frequenza piuttosto che un altra...in classe A pilota senza la minima sbavatura le 12 Fact Signature, ed è stata una bella sorpresa, quelle due "torrette" ho imparato a mio spese che sono due divoratrici di corrente....anche in classe A l'ampli al dimezzare del carico raddoppia la potenza e sui due ohm eroga 200 watt...in classe A/B sui 2 ohm diventano 600...la gestione dei bassi è impeccabile....ultimamente utilizzavo l'impianto con dsp perfect room di lyngdorf, l'Absolute l'ho collegato liscio ai diffusori e con stupore devo ammettere che qualche risonanza/riflessione c'è, ma minore rispetto ad altre configurazioni/elettroniche, il perché non so spiegarmelo....potrei conviverci così, senza correzione attiva....costruzione impressionante, sia a livello di "ordine" che di qualità della componentistica utilizzata.... ....la scheda superiore è quella che differenzia questa versione RR dall'Absolute liscio....è il nuovo potenziometro a resistenze Vishay, credo che anche la sezione del pre sia stata rivista....condensatori Audyn Cup, cablaggio 7N, due trasformatori enormi impilati uno sull'altro, coperchio del telaio finalmente di spessore "adeguato"....dopo tre ore di funzionamento era bello caldo, in estate non credo sia utilizzabile se non in modalità A/B... ....inoltre, a mio avviso e per i miei gusti bellissimo, trasuda "cura" e artigianalità in ogni cm in cui si posa gli occhi....la lavorazione dei dissipatori in alluminio ricavati dal pieno, a questi livelli l'ho vista solamente in apparecchi dal costo veramente molto molto più alto del pur già costoso Absolute.... ....insomma, questo integrato entra a buon diritto nel "campionato" dei grandi, i cosiddetti oggetti "definitivi"...farlo "sfigurare" in un confronto diretto sarà impresa ardua per qualsiasi altro marchio.... ...complimenti ad Audio Analogue.... Ciao, a più di un anno di distanza, qual è la tua opinione dell'Absolute ? Testato, udite udite, addirittura nell'ultimo numero di AudioReview !!
acam75 Inviato 18 Agosto 2024 Inviato 18 Agosto 2024 @TetsuSan ....per me è un apparecchio da considerarsi tra i top in assoluto....aldilà dei listini....questo per costruzione, componentistica e suono....una cosa che mi è piaciuta della review di Audio Review è che finalmente sia stato pubblicato lo schema elettrico messo a disposizione dal costruttore....onestamente non ne posso più di sentirmi rispondere picche ogni qualvolta chiedo lo schema ad un Costruttore/Azienda, sopratutto italiani, per piccole riparazioni su apparecchi fuori garanzia che lo negano per segreto industriale....su valvolari...ridicolo e poco rispettoso dei propri clienti.....tornando al nostro è veramente versatile con la possibilità in estate di utilizzarlo in classe AB, in classe A sarebbe impossibile....poi ha un controllo dei diffusori eccellente, pilota senza sforzo le Pmc Fact 12 Signature e non è poco....suono molto lineare su tutta l'intera gamma audio, non privilegiando nessuna frequenza...lo preferisco in classe A personalmente....non mi espongo oltre l'oggettività delle cose sopra elencate, sul "suono" è meglio ascoltarlo con le proprie orecchie, le mie non sono imparziali, adoro il suo suono....il miglior integrato da me posseduto e ascoltato...quando lo acquistai era in ballo con l'Esoterc 03 e il Gryphon Diablo 300, scelsi l'Absolute nonostante un blasone minore.... Cordialmente Andrea 2
TetsuSan Inviato 18 Agosto 2024 Inviato 18 Agosto 2024 2 ore fa, acam75 ha scritto: @TetsuSan ....per me è un apparecchio da considerarsi tra i top in assoluto....aldilà dei listini....questo per costruzione, componentistica e suono....una cosa che mi è piaciuta della review di Audio Review è che finalmente sia stato pubblicato lo schema elettrico messo a disposizione dal costruttore....onestamente non ne posso più di sentirmi rispondere picche ogni qualvolta chiedo lo schema ad un Costruttore/Azienda, sopratutto italiani, per piccole riparazioni su apparecchi fuori garanzia che lo negano per segreto industriale....su valvolari...ridicolo e poco rispettoso dei propri clienti.....tornando al nostro è veramente versatile con la possibilità in estate di utilizzarlo in classe AB, in classe A sarebbe impossibile....poi ha un controllo dei diffusori eccellente, pilota senza sforzo le Pmc Fact 12 Signature e non è poco....suono molto lineare su tutta l'intera gamma audio, non privilegiando nessuna frequenza...lo preferisco in classe A personalmente....non mi espongo oltre l'oggettività delle cose sopra elencate, sul "suono" è meglio ascoltarlo con le proprie orecchie, le mie non sono imparziali, adoro il suo suono....il miglior integrato da me posseduto e ascoltato...quando lo acquistai era in ballo con l'Esoterc 03 e il Gryphon Diablo 300, scelsi l'Absolute nonostante un blasone minore.... Cordialmente Andrea Grazie Andrea, bella testimonianza. Non ti nascondo che sono un fan di Audio Analogue, anche se dal punto di vista dei costi ho investito un bel po' meno di te. Leggere, attraverso la tua disamina, che Audio Analogue stia ritrovando la via maestra mi fa ben sperare che prima o poi presenti un oggetto in grado di sostituire il mio Maestro 70 rev. 2.0. Purtroppo la serie Anniversary (Puccini e Maestro) non mi è piaciuta per niente....ma chissà, magari con le nuove tecnologie ed una storicamente buona sezione pre come quella del mio Maestro non riescano a fare 'o miracolo !!!! A presto. Tony 1
mla Inviato 18 Agosto 2024 Inviato 18 Agosto 2024 3 ore fa, acam75 ha scritto: era in ballo con l'Esoterc 03 e il Gryphon Diablo 300, scelsi l'Absolute Ciao @acam75 . Lo hai ascoltato a confronto col Diablo 300? Sarei curioso di sentire le tue opinioni, perché l’Absolute lo ascoltai un minimo appena uscito (potenziometro standard credo) con le Corwall4, mentre il Diablo mai.
acam75 Inviato 18 Agosto 2024 Inviato 18 Agosto 2024 @mla ...si, era uno dei candidati....ma sul suono faccio veramente fatica ad esprimermi, ad un certo livello tutto suona più o meno bene....il resto lo fa l'ambiente, la catena e il gusto personale.....per dire, non è che un integrato Marantz suoni male, anzi....se messo a suo agio è un bel sentire...ti consiglio di ascoltare il Diablo, è la soluzione migliore magaricon diffusori simili ai tuoi.... Cordialmente Andrea 1 1
Tronio Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 17 ore fa, mla ha scritto: Lo hai ascoltato a confronto col Diablo 300? Anch'io ho tentennato molto a lungo prima di decidere quale potesse essere un degno sostituto per il mio vecchio integrato con il quale pilotare gli Opera Grand Callas, e seguendo in parte il percorso di Andrea @acam75 (anche se non mi posso permettere il lusso di tutti quegli step intermedi...) ho valutato attentamente anche il Diablo 300, che con l'uscita del 333 si trova oggi a prezzi più abbordabili, ma quando ho avuto modo di ascoltarlo anche se mi ha per certi versi impressionato c'è sempre stato qualcosa di poco convincente che non ha fatto scattare la scintilla. Forse una certa "durezza" nel presentare il messaggio musicale, la sensazione che fosse tutto muscoli e poco "cuore". A questi livelli poi il fatto che l'ABsolute possa funzionare in classe A fino a 50W fa tutta la differenza. Il Maestro Anniversary è anch'esso un eccellente integrato e sarebbe stato comunque un upgrade, ma non tanto da farmi decidere per fare questo investimento: con l'ABsolute RR invece è stato amore al primo... ascolto. 1 1
samana Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 @Tronio Ti chiedo, visto che hai il Synthesis 510 ac e sembra che lo apprezzi non poco, se hai mai preso in considerazione la possibilita’ di provare gli ampli di fascia alta della ditta Marchigiana, quelli denominati “Metropolis”. Sarebbe curioso un confronto fra questi e gli Audio Analogue di pari segmento ma anche con altre macchine top quali appunto il Diablo, ad esempio. Domanda che rivolgo anche al buon @acam75 che, bonta’ sua, ha la possibilita’ di provare questi ampli.
acam75 Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 @samana ....buongiorno ragazzi....personalmente senza tubi non so stare e per pilotare le Pmc qualche sera d'inverno alla fine ho deciso ancora lo scorso anno di seguire una strada da me percorsa diverse volte negli anni e mi sono preso un Copland Cta 408....me lo sono abhartizzato nei componenti principali, condensatori sul pre e condensatori sui finali...ero conscio del risultato che andavo ad ottenere, avendo fatto il medesimo lavoro sia sul 405 che sul 405A... ...ho messo due Miflex sul pre e dei Mundorf Sgoil sul finale...suona bene ed ho i watt necessari per le Pmc.... Cordialmente Andrea 1
Tronio Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 1 ora fa, samana ha scritto: hai mai preso in considerazione la possibilita’ di provare gli ampli di fascia alta della ditta Marchigiana, quelli denominati “Metropolis” Non faccio confronti tra valvolari e s.s. perché sono come pere e mele: non a caso continuo a tenere entrambi anche io come Andrea. Il Metropolis NYC100i l'ho ascoltato in un paio di occasioni, una in particolare che mi ha colpito in abbinamento con i Sonus Faber Serafino, e devo dire che ha una musicalità davvero superlativa: tempo fa avevo anche pensato se dirottare sul valvolare il budget per l'upgrade dello s.s., ma vuoi perché il Roma come sappiamo ha un rapporto q/p imbattibile, vuoi perché il mio attuale integrato s.s. è di gran lunga più datato e non sono affatto un "cambione compulsivo", vuoi perché statisticamente l'impianto valvolare è quello secondario che ascolto di meno, alla fine ho desistito. Inoltre, il salto di qualità tra le due coppie di integrati è in entrambi i casi significativo, ma il livello dell'ABsolute è così elevato che è difficile trovare di meglio: so che nel nostro hobby un'affermazione del genere è quasi un'eresia, ma per me potrebbe veramente rappresentare un punto d'arrivo. 1
teramusic Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 Buon pomeriggio a tutti. Che ne pensate dei nuovi modelli AA presentati prima dell'estate a Monaco? In particolare come vi sembra il Nuovo Maestro 2.0? Sono sempre stato attirato dal Maestro Anniversary ma è stato un "vorrei ma non posso" in particolare per le dimensioni esagerate. Sembra che il nuovo Maestro 2.0 abbia un ingombro più standard.....a parte il peso che, a quanto viene anticipato sul sito AA, è sempre esagerato. Saluti
Tronio Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 1 ora fa, teramusic ha scritto: Che ne pensate dei nuovi modelli AA presentati prima dell'estate a Monaco? In particolare come vi sembra il Nuovo Maestro 2.0? Era solo in esposizione, ancora in versione prototipo: secondo me rispetto alla precedente versione già solo il controllo di volume RR vale l'upgrade.
teramusic Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 46 minuti fa, Tronio ha scritto: Era solo in esposizione, ancora in versione prototipo: secondo me rispetto alla precedente versione già solo il controllo di volume RR vale l'upgrade. Concordo. Tra l'altro per quello che si capisce dalle prime foto mi sembra che la scheda del volume RR sia la stessa usata sull'Absolute
Tronio Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 1 ora fa, teramusic ha scritto: mi sembra che la scheda del volume RR sia la stessa usata sull'Absolute Così diceva il progettista: dato che si è rivelata una soluzione vincente la metteranno di default su tutti gli ampli top e come optional sugli altri.
teramusic Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 12 ore fa, Tronio ha scritto: Così diceva il progettista: dato che si è rivelata una soluzione vincente la metteranno di default su tutti gli ampli top e come optional sugli altri. Ha senso, sia dal punto di vista del costruttore che del compratore.
franz_84 Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 @newton ascoltato più di una volta, in particolare da Di Prinzio quando comprai il mio attuale giradischi technics 1000R .. partimmo da una catena full accuphase con finale A75 e casse ProAc, per più o meno ricreare il sound del mio impianto (ovviamente non ci siamo riusciti). Poi siamo passati all'Absolute, che ha preso a calci la combo Accuphase, questo con 3 diffusori diversi, tra cui ProAc e Karma .. È una grandissima macchina, frutto del genio di Bertini .. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora