Vai al contenuto
Melius Club

Come migliorare il Bluesound Node 2i


Messaggi raccomandati

Summerandsun
Inviato

 

Sperando di fare cosa gradita, ho recupero il riassunto del thread aperto da me nel 2020 e proseguito per circa un anno.

Non ho tutta la discussione, ma almeno le conclusioni sì. Ammesso che si tratti di conclusioni, visto che sia il Node 2i e le relative discussioni sono ancora in auge.

 

Ricordo che l'argomento era il seguente:

Il BS Node 2i è molto popolare e diffuso.

Utilizza il sistema operativo / interfaccia probabilmente migliore in circolazione (fruibilità, stabilità, semplicità, eccetera).

Forte di un rapporto qualità / prezzo senza eguali, come tutto ha dei limiti. Limiti che per molti sono rappresentati da bassi e medio-bassi non perfettamente definiti, dalla dinamica non eccezionale e dal soundstage non tanto ampio. Non significa che su questi parametri sia in assoluto scadente. Per molti potrebbe essere anche definitivo. Però, i limiti potrebbero essere migliorati?

Si è cercato di mettere insieme un po' di esperienze e pare che si riesca a migliorare.

Oggi aggiungerei tra i limiti la mancanza di un'uscita USB, che obbliga alla ricerca di DAC esterni che accettino l'MQA su coassiale (fino ad oggi rari, ma vedremo con i nuovi chip ESS…qualcosa si muove).

 

La discussione prende in considerazione 3 vie possibili:

1) altri stremer/DAC da massimo 1550 €

2) fine tuning da massimo 1550 €

3) DAC esterno da massimo 1000 €

 

Cifre derivanti da 550€ del Node nnuovo + 1000 €.

Oltre, forse non avrebbe tanto senso. Si passerebbe a macchine completamente di altra categoria.

 

  • Melius 1
Summerandsun
Inviato

 

Riassunto recuperato da un file del 2020 non aggiornato.

Ho sistemato qualcosa, ma non ricordo tutto purtroppo. Se qualcuno volesse intervenire per segnalare correzioni e aggiunte, sarebbe il benvenuto.

 

 

Avevo aperto il 3d ponendo come obiettivo il percepibile e inequivocabile miglioramento della qualità del Bluesound Node. I limiti erano 1000 € per DAC esterno e/o fine tuning, oppure 1550 € per sostituire il Node con uno streamer più costoso.

 

Seguendo la suddivisione delle 3 principali soluzioni adottabili abbiamo:

 

DAC esterno.

Sembra essere per tanti la soluzione più immediata ed efficacie. Varie testimonianze però riportano che se il DAC non si abbina bene al Node, non è detto che il risultato sia buono, indipendentemente dal prezzo. Ad esempio, alcuni hanno preferito il dac del Node confrontato al DAC interno di macchine McIntosh.

Per formati non in alta risoluzione (16 bit 44,1 kHz): vecchi gloriosi DAC usati rientrano nella cifra. Esempi di DAC testati e scelti da qualcuno:

- Wadia X32

- Mark Levinson ML35

Per formati in alta soluzione, per ora alcuni convergono su:

- North Star (testato da non ricordo chi… migliorava un po' tutto)

- RME ADI2 (accoppiata che sembra portare il Node su un altro livello)

- Denafrips Ares II

- Heed Obelisk DA (suono caldo, rispetto al Node migliora dinamica e dà medio-bassi più definiti – stessi tipi di miglioramenti del Rega DAC-R, ma ancora più evidenti)

- Rega DAC-R (suono caldo, rispetto al Node migliora dinamica e dà medio-bassi più definiti)

- Bel Canto 1.5 (suono più naturale, più “analogico, medio bassi migliori, scena più dettagliata)

Per MQA, occorre un DAC MQA, altrimenti ci si limita alla prima conversione della parte streamer del Node e non si arriva ai 24 bit 192 kHz. Per ora i suggerimenti raccolti sono (non testati da nessuno di noi?):

- Mytek Liberty DAC

- Gustard X16

 

Fine tuning.

Soluzione controversa, ma sembra che:

- l'utilizzo di cavi RCA che schiariscono il suono (qualcuno suggerisce in argento) faccia mettere un'altra marcia al Node. Tanto da superare per qualcuno macchine più costose come il Cambridge CXV.

- l'utilizzo di cavi di alimentazione migliori di quelli in dotazione possa migliorare la qualità del Node. Questo è il punto più controverso. Per alcuni non sortisce effetti. Forse potrebbe avere effetto udibile in contesti con molti disturbi, grazie a schermature migliori.

- sostituzione dell'alimentazione + alimentazione lineare. Soluzione testata da diverse persone e tutte testimoniano un miglioramento molto tangibile. Miglioramento più sostanzioso rispetto alla sostituzione dei cavi. Kit a suo tempo indicati da vari forumer erano Fidelity Audio e quello Polacco (non ricordo il nome).

 

Sostituzione del Node con altro streamer.

Per ora gli unici suggerimenti sono:

- Lumin D1 usato (legge anche il formato MQA)

- Auralic Altair (solo per gli utilizzatori di iOs)

- NAD c658 (che integra anche il Dirac e mantiene l'apprezzata interfaccia Bluos)

- Cambridge N851

 

Saremo grati a coloro che vorranno suggerire altri DAC, streamer o cavi testati con risultati positivi

 

 

  • Melius 2
Inviato

Riporto la mia esperienza . Utilizzo del

NODE 2i con il dac esterno North Star Extremo.
Miglioramenti: 

- sensibile maggiore intelligibilità delle basse frequenze che diventano più articolate e pulite.

-  modesto miglioramento della scena sonora che si fa più ampia in uno ad una maggiore aria tra gli strumenti.

- lieve maggiore dettaglio nel senso di micro dettaglio.

Aggiungo altra cosa che può avere il suo “peso” : il dac North Star legge i file 24/96 e questo in alcuni limitati casi può fare la differenza se si ha disposizione un buon file HiRes

 

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato

Segnalo per quanto d’interesse che sempre utilizzando il North Star in coassiale  l’ ascolto dei file MQA da Tidal in streaming è ottimo.

Non so esattamente cosa legga  in questo caso il N S ma la cosa strana è che non si illumina nessuno dei led che indicano le frequenze.

 

Inviato

Io lo uso con un DAC esterno, un Psaudio nuwave che esce in bilanciato ed entra nel Primare I30 (bilanciato vero).

 

Summerandsun
Inviato

@Salvo_1970 Buonasera Salvo, come descriveresti le differenze che riscontri tra dac interno del Node e dac PS Audio ?

Grazie

Inviato

@Summerandsun nel complesso più materico (sarà per via dell’alimentazione con quel bel torodailone del ps audio ?), scena più ampia, grana più fine, non che non faccia il suo lavoro il DAC interno, ma complici anche le uscite bilanciate del DAC, con il DAC esterno lo preferisco.

  • Thanks 1
Inviato

Al Node 2i, mettetegli un case con un filtro schaffner e raddappiate le capacità nell 'alimentazione, poi metteteci un cavetto in rame argentato di alimentazione e un bel cavo in argento rca e vedrete che bisogna spendere più di 2000 euro per superarlo...E' difficile da credere ma è così...quello è un gioellino..e si può portarlo ad essere ancora piu performante....

  • Melius 1
Inviato

low noise PSU interface, scheda alimentazione upgradata in vendita su ebay + alimentatore lineare o iFi-AUDIO iPower.

Nessun dac esterno, non serve.-

Ad oggi imbattuto, e ne ho provati apparecchi di ben altro costo. 

  • Thanks 1
Inviato

ricordo che il Bluesound legge i file MQA (puri), sul display del mio ipad si illumina di blu in piccolo la scritta mqa, anche quelli trovati su qobuz.

Inoltre dal 15 aprile credo, la bluos rilascerà un aggiornamento che permetterà di leggere e ascoltare in formato MQA le radio Online che trasmettono con questa risoluzione.     

Gingobiloba
Inviato

@vicè Questa cosa è molto importante per chi parla male del formato MQA che invece secondo me è un'ottima cosa per poter ascoltare su cellulare e adesso anche le radio, molto interessante!

giannifocus
Inviato

Il BS l’ho usato con cavi di alim. Nordost Purple Flair, AQ Water, AQ Golden Gate e AQ Tower. 
Col suo dac interno e collegato in coax con cavo AQ Carbon a dac esterni come:

Marantz SA14-S1

Marantz NA11-S1

Cocktai Audio N25

com cavo di alim. diverso non ho notato grandi differenze mentre molto maggiori con l’uso dei cavi di segnale con qualità a decrescere in base al cavo nell’ordine indicato su. 
Riguardo il dac interno l’ho scritto è ripetuto nei vari tread, è un dac che da solo costa il prezzo del Node, non è un ammazzagiganti perché oramai di giganti ne esistono bel pochi ma un dac molto onesto che può soddisfare il 99% degli utenti non impallinati 😄
I suoi limiti possono essere di avere una gamma medio bassa un po’ gobbosa che però rende ogni ascolto piacevole, livellizza se così possiamo dire tutte le riproduzioni rendendole piacevoli e plasmando i difetti. 
Piace e vuol farsi piacere. 
Non è un campione riguardo la scena e ciò è dovuto alla Mancanza di aria tra gli strumenti con l’aggiunta di un certo roll off all’estremo di banda superiore. 
Ma cacchio stiamo contando le pulci a un dac che esce in regalo con uno stremer!!!!

I Marantz sono superiori in tutti i parametri su indicati accompagnati da un rapporto dinamico superiore e una velocità ai transienti sconosciuta al BS ma ciò è merito del chip BB perché il Node è invece assolutamente sovrapponibile al Cocktail N25. 

  • Thanks 2
Summerandsun
Inviato

Grazie a coloro che stanno aiutando a ricostruire le informazioni messe insieme in mesi di discussione

Summerandsun
Inviato

@giannifocus ho fatto bene allora a non includere i CA N25 tra gli streamer migliorativi nella fascia di prezzo considerata. Sostanzialmente, stando al tuo parere (ma mi pare di avere letto altri interventi da qualche parte simili) costa il doppio e non apporta nulla di udibile

Summerandsun
Inviato

@CLARK JR premetto che tecnicamente equivalgo ad un caprone. Non so cosa sia un filtro shaffner e capisco parzialmente quello che hai scritto. Praticamente, i kit di alimentazione che si trovano su eBay o quelli inglesi, sono la stessa cosa che hai scritto tu?

Inviato

@Summerandsun non lo so..mi dispiace..io l'ho dato ad un mio amico che lo ha aperto e ci ha lavorato dentro..mi ha detto che ci ha fatto delle modifiche nell'alimentazione per quello che ha potuto operare..Visto il poco spazio..Poi esternamente ha messo un filtro in un case .. perché come dicevo dentro non vi è spazio..poi mi ha preparato un cavo di alimentazione in rame argentato...nulla di esoterico...e poi ho usato uno dei suoi soliti RCA in argento Murdorf..tra node e pre.....forse sto esagerando quando dico che si sente bene quanto il lettore CD della Norma anche lui upgradato...

  • Thanks 1
Inviato

Volevo rammendare che in questo modo ho la perdita della garanzia... e chissenefrega..sono un anno che me lo godo..e non ritornerei più indietro...Prima avevo un CXV2...ma preferisco di gran lunga il mio node...in modalità modding😉😉😉😉

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...