SalD Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Un consiglio per i cavi rca migliori per il collegamento diretto del Node 2i all’ampli cuffie? Mi bastano anche soltanto 50cm, quindi vanno bene gli ammazzagiganti ma forse anche i giganti... basta che non costino più del Node stesso.
giannifocus Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @SalD Audioquest Victoria wireworld Eclipse o Silver Eclipse. quelli che ho provato anche se non sul Node. 1
lormar Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @giannifocus i silver eclipse da 0,5 m stanno a più di 400€ di listino, gli altri a poco meno. Sono tentato da un miglioramento, ma questi cavi costano quasi come l’apparecchio medesimo. Hai mica qualche suggerimento meno impegnativo economicamente?
lormar Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @essezeta 50% in meno. E magari si trova con un po’ di sconto.
giannifocus Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @lormar nell’usato esce sempre qualcosa come anche un Nordost Blue Heaven ma vale sempre la stessa regola, attenti ai fake.
vicè Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @lormar scheda alimentazione + ifi ipower tot. 130€
SalD Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Perdonate la mia completa ignoranza, ma preferisco sempre chiedere umilmente. Ma per i collegamenti RCA vale lo stesso suggerimento che mi avevate dato una volta per i cavi di alimentazione, cioè che troppo corto (cioè 0,50 cm) è controproducente? ... e non fate battute da sporcaccioni...
giannifocus Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Il cavo di alim. più è lungo e meglio è perchè tende a ripulire, per i cavi di segnale rca non andrei oltre gli 1,5 mt per gli xlr invece si è più coperti. Mi diceva una volta un riv. che per i cavi di segnale bisognava utilizzare multipli di 60 cm ma onestamente non ci ho mai creduto. In genere i cavi da 0,50 cm si usano per collegare pre e finale impilati vai tranquillo. 1
CLARK JR Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @giannifocus Mi diceva una volta un riv. che per i cavi di segnale bisognava utilizzare multipli di 60 cm ma onestamente non ci ho mai creduto...Leggenda metropolita, forse anche quella del 1,5 a parer "mio" potrebbe essere una leggenda Gianni, ma questa è provinciale😉😉
SalD Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 2 ore fa, giannifocus ha scritto: Mi diceva una volta un riv. che per i cavi di segnale bisognava utilizzare multipli di 60 cm ma onestamente non ci ho mai creduto. 21 minuti fa, CLARK JR ha scritto: Mi diceva una volta un riv. che per i cavi di segnale bisognava utilizzare multipli di 60 cm In effetti sembra che proprio guardando il Nordost ho proprio notato questa cosa che il più corto era di 0,60, ma poi mi sembra si vada sui multipli di 50cm. Mah?
Jack Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Il 9/4/2021 at 22:14, Moe ha scritto: @CLARK JR secondo te con ampli casse vintage (combinazione calda, non analitica) come si comporta? lo userei liscio In attesa di finire le casse “titolari” sto usando delle pioneer HPM 100 di fine ‘70 (un po’ ritoccate da me) Da paura che immagine producono 😲 ma è anche l’ambiente. Eppoi l’ampli è un classe D non vintage ovviamente. Non si può a mio avviso dire se va bene per interposta persona... va valutato tutto l’insieme, di certo è un ottimo prodotto a prescindere e nessuno mai se ne è lamentato. Per il prezzo è spettacolare, per la comodità anche di più. esteticamente anche lo trovo degno del design di Apple a cui strizza l’occhio (Mac mini)
Moe Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @Jack penso che me lo prenderò, non sono super esigente, dovrebbe fare al caso mio...ho un paio di jbl L50A e un Sansui alpha 707dr con cui vado felice di gira e radio paradise con raspy3-hifiberry-volumio. sono incuriosito dal Node e dalla sua app, approfitto dei mesi di prova dei vari servizi e mi farò un'idea dell'hires in streaming 👍
lormar Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @giannifocus fake...ahiaiahai... non mi vedo messo bene come esperto...
essezeta Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @giannifocus i Blue Heaven di segnale; di alimentazione con presa IEC figure 8 della Nordost c'è solo il Purple Flare. comunque, riguardo gli RCA di segnale, io utilizzavo i Purple Flare nell'impiantino cuffie per collegare il Node all'ampli. quando ho collegato il Node all'impianto principale ho invece messo i Blue Heaven e rispetto al modello inferiore, sempre nel medesimo impianto, ho percepito un sensibile miglioramento in termini di maggiore "chiarezza" in gamma alta. saluti, Stefano
giannifocus Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 4 minuti fa, essezeta ha scritto: i Blue Heaven di segnale; Intendevo quelli
SalD Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 4 minuti fa, essezeta ha scritto: comunque, riguardo gli RCA di segnale, io utilizzavo i Purple Flare nell'impiantino cuffie per collegare il Node all'ampli. quando ho collegato il Node all'impianto principale ho invece messo i Blue Heaven e rispetto al modello inferiore, sempre nel medesimo impianto, ho percepito un sensibile miglioramento in termini di maggiore "chiarezza" in gamma alta. Scusami Stefano ma non ho capito bene e mi sono perso nel "rimbalzo" tra i due impianti. Cioè il miglioramento di cui parli con i Blue Heaven, secondo te vale la pena del maggior costo anche per l'impianto cuffie o lo hai usato sull'impianto principale?
essezeta Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @SalD solo nell'impianto principale; i Blue Heaven non lo mai provati nell'impiantino cuffie. probabilmente li collegherò quando prenderò un nuovo ampli cuffie, se vendo i Purple Flare; altrimenti se vendo prima i Blue Heaven mi terrò i Purple Flare. saluti, Stefano
Messaggi raccomandati