Wolf65 Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 Salve, desideravo sapere se qualcuno ha realizzato diffusori open baffle monovia con dei fullrange. Nel caso se potesse riportare la sua esperienza con progetto, foto e se disponibili anche misure strumentali. Altra domanda esiste un sw che dati i parametri T&S del fullrange calcoli le dimensioni del pannello e la posizione in cui collocare l' altoparlante? Grazie.
pro61 Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 @Wolf65 Impostata la frequenza di taglio del pannello, il suo diametro sarà circa ((344÷FT)/4)*1.41. I parametri TS c'entrano niente con la dimensione del pannello, piuttosto ti serve un LB con un QTS abbastanza alto, diciamo almeno 0.7, e se vuoi un po di bassi, il più grande possibile. 1
Wolf65 Inviato 30 Luglio 2022 Autore Inviato 30 Luglio 2022 @pro61 ti ringrazio, non mi è chiaro cosa intendi per diametro dato che immagino il pannello debba avere una forma quadrata o rettangolare.
pro61 Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 @Wolf65 Col diametro calcoli la superfice, dopo di che gli dai la forma che preferisci, mantenendo la superfice trovata. 1
audio2 Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 @Wolf65 se vai sul sito della lii audio trovi qualcosa. tieni presente che ( secondo me ) ob e fullrange non è così semplice. ci vorrebbe un ap con qt alto, vas grande e xmax lunga, se vuoi sentire anche qualche basso. non so quanti fullrange così esistono, e quelli che ci sono sono poco efficienti. 1
Ashareth Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 Una volta c'era un file excel in rete, credo fosse di Thorsten Loesch, con il quale immettevi i parametri dell'altoparlante e la larghezza del baffle e tracciava la risposta in frequenza. La risposta in basso (non tanto la minima frequenza, quella dipende dalla larghezza del pannello) dipende molto dal Qts dell'altoparlante. Bisogna fare un po' attenzione perche' a Qts alto corrisponde altoparlante non tanto smorzato: se questo aiuta nella risposta in basso, ad essa corrisponde un aumento dell'escursione dell'altoparlante, cosa che un non e' spesso gradita dai largabanda che hanno tendenzialmente una tenuta in potenza abbastanza risibile.
Membro_0020 Inviato 7 Agosto 2022 Inviato 7 Agosto 2022 Il 30/7/2022 at 14:01, Wolf65 ha scritto: desideravo sapere se qualcuno ha realizzato diffusori open baffle monovia con dei fullrange. Nel caso se potesse riportare la sua esperienza con progetto, foto e se disponibili anche misure strumentali. Ho ascoltato Audionirvana 15” (magnete Alnico e senza doppio cono), messi nell’OB in foto. Ascolto ravvicinato, moderato toe-in, distanza diffusore/parete dietro diffusore = distanza punto d’ascolto/parete dietro punto d’ascolto. Pilotato da 300 B. Sorgente giradischi. Nessun filtro notch. Stupendo col jazz ma non chiedermi il perché. Basso non tellurico ma contrabbasso intelligibilissimo e pienamente profondo…articolazione perfetta (come dal vivo in un jazz club). Ovviamente non sarà il massimo alle misure, non andrà bene con tutto ma sinceramente alla roba che ho in firma ora (in prova) con un trio jazz non gli darebbe una pista ma due.
Dufay Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 Il 30/7/2022 at 21:57, audio2 ha scritto: @Wolf65 se vai sul sito della lii audio trovi qualcosa. tieni presente che ( secondo me ) ob e fullrange non è così semplice. ci vorrebbe un ap con qt alto, vas grande e xmax lunga E allo stesso tempo sensibile ed esteso... Mi scappa da ridere
audio2 Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 @Dufay io non ne conosco nemmeno uno. già è difficile trovare un woofer adatto a ob difficile se non impossibile, a meno che non te lo fai fare su specifica
Dufay Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 12 minuti fa, audio2 ha scritto: Dufay io non ne conosco nemmeno uno. già è difficile trovare un woofer adatto a ob Sono tutte caratteristiche antitetiche. Pensa che uno di questi appassionati diceva "il mio bicono da 25 cm costruito da un tale in Russia ha 100 db di sensibilità ha una fs di 30 lo monto in dipolo e fa tanti bassi potentissimi e arriva tranquillamente a 15000 hz"... Ovviamente nessuna misura a suffragio.
audio2 Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 e se trovi le misure sono solo in asse fuori asse a 45° dopo i 2000 di solito c'è il nulla preceduto e seguito da break up vari
audio2 Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 questa per esempio è la risposta di un altoparlante larga banda supravox ( da 1500 euro cadauno ) è data da 200 ( sotto cala in picchiata ) a 20.000 presa a 60 gradi. giudicate pure voi
Dufay Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 35 minuti fa, audio2 ha scritto: se trovi le misure sono solo in asse https://www.supravox.fr/products/285-exc-mk2-haut-parleur-grave-medium-etendu-70w-93-a-102db-8-ohms In realtà è un medio da 10 pollici o di più che volendo si può pure incrociare a 3000. Potrebbe esser interessante per un tre vie con questo medio a dipolo, sub sotto i 100 gz e tromba o anche non tromba per gli acuti da incrociare diciamo da 1500
maxgazebo Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 @audio2 ma si, certo...purtroppo quando si parla di larga banda da poter montare in ob si va a cozzare con i limiti del sistema elettromeccanico, la coperta é cortissima, se tiri da una parte scopri tanto dell'altra in questo caso specifico Già solo i componenti Full range hanno limiti importanti, mettici pure l'ob...
Membro_0020 Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 34 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Già solo i componenti Full range hanno limiti importanti, mettici pure l'ob... Esatto. Infatti “non si spiegano” per me…😂😂😂😂
marcopollo Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 @Wolf65 Philips 9710 In rete trovi moltissimo, ma ricordati che non puoi pretendere quello che non possono dare ! Vanno benissimo per musica acustica con pochi strumenti oppure per le voci. Non chiedere loro di riprodurre una band rock o un'orchestra sinfonica. Quando li ascolti con la "loro" musica però ...
Dufay Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 1 ora fa, marcopollo ha scritto: dare ! Vanno benissimo per musica acustica con pochi strumenti oppure per le voci A volumi neanche lontanamente realistici ovviamente.
marcopollo Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 @Dufay A occhio (anzi ad orecchio perché non li ho misurati) a 85 dB ci arrivano senza fondere!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora